Re: R: come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo
ciao a tutti, ho apportato alcune modifiche che hanno ulteriormente migliorato la resa del bocchino. sembra però di aver toccato un tasto che non interessa...sono sicuro che questo becco suona molto meglio di altri ben più blasonati. Grazie a tutti, certi tabù non vanno toccati, lo sapevo pure....
volevo anche scrivere come tamponare interamente un sax e come slaccarlo, ma forse non è opportuno, meglio farlo fare a un buon tecnico.
ciao!
Re: come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo in
l'argomento è interessante, anche molto.
io sono talmente poco manuale che è meglio che mi tenga a debita distanza pero' =)
Re: come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo in
Stavo scrivendo esattamente la stessa cosa che ha scritto il phate-
A malapena riesco a dare una grattatina alle ance..............
Re: R: come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
ciao a tutti, ho apportato alcune modifiche che hanno ulteriormente migliorato la resa del bocchino. sembra però di aver toccato un tasto che non interessa...sono sicuro che questo becco suona molto meglio di altri ben più blasonati. Grazie a tutti, certi tabù non vanno toccati, lo sapevo pure....
volevo anche scrivere come tamponare interamente un sax e come slaccarlo, ma forse non è opportuno, meglio farlo fare a un buon tecnico.
ciao!
Secondo me sono tutte cose interessanti, che meritano di essere spiegate anche se fatte in maniera "casalinga". Gli esperti possono eventualmente commentare e dare qualche consiglio.
Il discorso becco lo trovo straordinario, nel senso che io invece ho una buona manualità e comprare un becco cinese a 30 euro e sistemarlo in casa è una gran bella idea! Solo che avrei bisogno di capire dove togliere materiale e soprattutto avere delle MISURE!
Re: R: come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo
Citazione:
Originariamente Scritto da Reluma
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
ciao a tutti, ho apportato alcune modifiche che hanno ulteriormente migliorato la resa del bocchino. sembra però di aver toccato un tasto che non interessa...sono sicuro che questo becco suona molto meglio di altri ben più blasonati. Grazie a tutti, certi tabù non vanno toccati, lo sapevo pure....
volevo anche scrivere come tamponare interamente un sax e come slaccarlo, ma forse non è opportuno, meglio farlo fare a un buon tecnico.
ciao!
Secondo me sono tutte cose interessanti, che meritano di essere spiegate anche se fatte in maniera "casalinga". Gli esperti possono eventualmente commentare e dare qualche consiglio.
Il discorso becco lo trovo straordinario, nel senso che io invece ho una buona manualità e comprare un becco cinese a 30 euro e sistemarlo in casa è una gran bella idea! Solo che avrei bisogno di capire dove togliere materiale e soprattutto avere delle MISURE!
le misure. ...
prova a occhio senza timori reverenziali, sono solo 30 euro! prova sempre come stai andando e correggi.
tocca poco la tavola, aprila pochissimo, fai in modo che la curvatura non diventi troppo lunga. allarga la camera e tocca poco il tetto. vai avanti e prova sempre come suona!
Re: R: come cucinare un bocchino cinese e ottenere un ottimo
ma cosa costa provare!?
dai cerchiamo di svecchiarci. io ho 45 anni, sono vecchio per alcuni, diamoci da fare! dispiace a molti risparmiare centinaia di euro?
nessuno deve passare al flessibile il suo mk6!
se si prova a fare una legatura con uno spago incerato non costa nulla, e magari suona pure bene. un becco che suona bene ti fa risparmiare sullo strumento e ti posticipa l'acquisto di un sax migliore. la meccanica e difficile modificarla, ma solo con un buon bocchino si fa tanto!
ciao,
spero di poter scrivere ancora, ho bisogno di qualcuno che mi sostenga!