Visualizzazione Stampabile
-
Re: intonare
tu fai un do..........lo fai con il contralto,....almeno penso (se ti succedesse con il tenore sarebbe un pò troppo..........stonato di due toni! :shock: :lol: )quindi l'intonatore ti dovrebbe dire Eb.......se ti dice D vuol dire che sei calante di mezzo tono.....devi mettere il bocchino più dentro.......non provare a schiacciare l'ancia però.......metti il bocchino dentro finchè vedi scritto il fatidico Eb,dopodichè verifichi se sei intonato sul resto del registro....
è importante non schiacciare l'ancia per correggere la nota ma trovare il punto (attraverso gli spostamenti del bocchino) dove il sax è intonato più o meno su tutto il registro ;) se schiacci l'ancia per aggiustare l'intonazione farai fatica poi a perdere il vizio...quindi occhio :grin:
un consiglio: comunque non fissarti con l'intonatore (in questo caso sei effettivamente calante) ma può essere un arma a doppio taglio........sono molto precisi,se non centri la nota alla perfezione non vuol per forza dire dire che sei stonato!
PS: mi raccomando, facci sapere come va a finire!
ciao,Andrea ;)
-
Re: intonare
Ahhhh, ma allora il tuo è uno strumento in Mi b.... Quindi il tuo do non è in realtÃ* un Sib ma un Re diesis...
-
Re: intonare
Grande Andrea.... preciso come un metrono(tte)mo :yeah!)
-
Re: intonare
Con il tuo sax suona un fa# e sposta l'imboccatura finchè sull'accordatore non vedi una bella A con il led verde (questo xchè il fa# degli strumenti in mib corrisponde al la a 440 del diapason che altro non è che quella A che vedi sull'accordatore)
Spero di averti chiarito le idee e non aver alimentato la confusione! ;)
-
Re: intonare
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Ahhhh, ma allora il tuo è uno strumento in Mi b.... Quindi il tuo do non è in realtÃ* un Sib ma un Re diesis...
èèèèèèèèèèèèèèèè????????????
-
Re: intonare
Citazione:
Originariamente Scritto da ReaSilvia
il fa# degli strumenti in mib corrisponde al la a 440 del diapason
Uhmmmm...non 442? Che cambia?
-
Re: intonare
bè potresti dare un'occhiata al libretto delle istruzioni.....di solito esistono due modalitÃ*.
1-manuale:imposti sul metronomo una nota e intoni su quella.
2-automatica:suoni semplicemente una nota qualsiasi il metronomo la riconosce automaticamente e ti dice se cali o se cresci.
-
Re: intonare
Citazione:
Originariamente Scritto da daniele83
Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Ahhhh, ma allora il tuo è uno strumento in Mi b.... Quindi il tuo do non è in realtÃ* un Sib ma un Re diesis...
èèèèèèèèèèèèèèèè????????????
IL SAX è UNO STRUMENTO TRANSPOSITORE... OSSIA, LA NOTA CHE TU FAI CON IL SAX, IN REALTÃ* NON è LA STESSA DI, PER ESEMPIO UN PIANOFORTE,PER QUESTO MOTIVO TU LEGGERAI SPARTITI IN MI Bemolle. FAI COME TI HANNO DETTO E FACENDO UN FA# DEVE RISULTARE SULL'INTONATORE UN LA.. A QUEL PUNTO SEI A POSTO.
-
Re: intonare
Dai Daniele, le informazioni le hai ce la puoi fare!!!
Altrimenti non ti resta che spedire lo strumento a Lanjazz e ci pensa lui :lol: ! Ho visto che ha usato il maiuscolo, chiaro sintomo di sfinimento, considera che ha anche una certa etÃ* ..... lui
-
Re: intonare
Bastard!! :lol:
Ho solo dimenticato di togliere il blocco maiuscole e non avevo voglia di riscrivere tutto.
Capisco lo stress di Daniele... ci sono passato con la tromba. Per fortuna avevo le basi pianistiche.... :saxxxx)))
-
Re: intonare
ok eccomi a voi :twisted: :twisted: :twisted:
ho provato a fare quello che mi avete detto è rispondo cosi
il mio intonatore sarÃ* un modello base perchè suona solo le note che sente :mad:
ho profato a fare un fa# è si mi è venuto un la (A) anche se ho dovuto inserire molto dentro il becco se no veiva un (G - sol)
per cui dovrebeb essere in nota ora???
domanda ma che differenza ha il mio sax per non riconoscere il DO?
mi potete gentilmente spiegare come si trasporre?
perchè la tabella c'è lò però boh sara che sono in balla ed ho mille pensieri (e non tutti belli) ma sto facendo casino.
cmq grazie ragazzi
-
Re: intonare
Dai! figurati! siamo in questo forum anche per questo... :smile:
Allora, adesso l'intonazione è a posto, il fatto che l'imboccatura sia quasi tutta dentro va benissimo... poi considera che molto fanno le labbra (stringendo o mollando).. La tabella si legge così: ci sono tre tonalitÃ*, il Mib (che è la tua), il Bb (che è la mia perchè suono soprano e tenore) e il C ( che per capirci è quella del pianoforte). Se tu vuoi sapere a che nota corrisponde il tuo Fa#, guardi la tua nota nella colonna del Mib (la tua tonalitÃ*) e ti sposti alla nota in linea con la tua ma nella colonna del C ( nel caso del Fa#, nella colonna del C troverai un A).. A questo punto hai tutto in mano per impazzire ancora di più :lol:
Ciao, buon studio.
-
Re: intonare
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da ReaSilvia
il fa# degli strumenti in mib corrisponde al la a 440 del diapason
Uhmmmm...non 442? Che cambia?
Cambia che se il tuo La fa 440 vibrazioni al secondo, è diverso da un La che ne fa 442.... anche se dubito che un orecchio normale se ne accorga... :grin:
Credo che si intonino così i fiati perchè tendenzialmente calano.... io intono a 440.
-
Re: intonare
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da ReaSilvia
il fa# degli strumenti in mib corrisponde al la a 440 del diapason
Uhmmmm...non 442? Che cambia?
Per intonarsi si utilizza come riferimento tonale il corista, meglio conosciuto come diapason... percuotendo questo strumento metallico si avverte un suono debole (se è senza cassetta di risonanza) ma nitido... questo suono corrisponde al LA centrale del pianoforte ed è stato calcolato essere di 435 vibrazioni doppie, ovvero hertz, al minuto secondo... successivamente attraverso varie convenzioni, il suo valore è stato x comoditÃ* portato a 440 hertz.
In definitiva ci si dovrebbe intonare dando con gli strumenti in mib un fa# e con quelli in sib un si, che abbiano 440 hertz...
Se ti intoni a 442, ti intoni un pò più alto, quindi risulteresti leggermente crescente, ma forse è xchè ti hanno abituato così in banda dove di solito si fa questa variazione x agevolare gli ottoni nelle note gravi che sono solitamente calanti... Ad orecchio, come ti ha giÃ* detto lanjazz, la cosa non viene quasi percepita, xò sarebbe meglio avere come abitudine quella di intonarsi a 440 x educare l'orecchio ad un determinato suono universalmente adottato...
ciao a tutti! :grin:
-
Re: intonare
Azz Reasilvia!!!!
Sei un'enciclopedia del suono..... Grande!!