https://www.google.it/search?q=4099&ie= ... 75&bih=846
Visualizzazione Stampabile
Grazie Ale. Purtroppo sono fuori budget. Non vorrei spendere più di 150/170 ma vorrei un suono neutro. Mi sa che deve aspettare il mio primo mic.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il nome di un microfono neutro è già citato in questo thread...
Un altro microfono è l'Audio Technica Pro35.
Provo a vedere entrambi. Grazie. ;)
allora.. alla fine ho preso un dpa 4099... il suono mi pare molto buono... bello caldo ed è anche ben "isolato"... nel senso che non riprende troppo i suoni intorno... ho fatto anche qualche piccolo esperimento... (l'ho usato solo due volte finora)... il problema che riferiva tzadik , e cioè che questo microfono riprenderebbe anche il suono della meccanica non l'ho assolutamente riscontrato...
mi spiego...ho provato a mettere la capsula del microfono del sax tutto al centro della campana...in questo caso il rumore delle meccaniche era praticamente inesistente...
ho poi provato a mettere il microfono a metà tra la campana e il fusto, in modo che potesse riprendere anche il suono che esce dai fori: in questo caso il rumore delle meccaniche si sentiva un pò di più, il suono era più equilibrato..
si può quindi dedurre che il suono delle meccaniche viene parzialmente ripreso NON dal supporto del microfono, ma proprio dal microfono stesso... spero di essermi spiegato...
insomma, mi sembr aun ottimo microfono.... certo... 440 euri...
Probabilmente l'hanno migliorato... il DPA. http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
L'importante è che funzioni e che ti soddisfi. :zizizi))
Effettivamente però 440€ per un microfono a clip sono tanti (considerando che il competitor ATM350... lo si porta a casa con 170€... e non credo che i 270€ di differenza si sentano a livello di resa sonora). :mha!(
si, per il momento sono molto soddisfatto... :smile:
se volete ascoltare qualcosa andate su you tube e gauardate gli ultimi video di felice clemente (ottimo sassofonista) e gran bel suono...lui usa un dpa 4099...
Come avevo già scritto in altro thread, io faccio il fonico dilettante, e microfoni buoni come il 4099 a clip non ne ho proprio visti.
Anche per registrare in studio fra AKG c414 e DPA 4099 c'è davvero una differenza minima, sul tenore preferisco il DPA, sull'alto il 414, mentre sul baritono l'Audix D4 non ha rivali
:yeah!) :yeah!)
Te lo dico da fonico hai fatto un ottimo acquisto ::saggio::
Ti spiego: per definire chiaro, non devi guardare il punto minimo di ripresa delle frequenze basse, ma il bilanciamento tra frequenze medie e frequenze alte. Il chiaro si ha quando c'è una buona ripresa con enfatizzazione delle frequenze fra 1800 e 5000 Hz. Lì si sente il frizzantino.
Le frequenze basse creano solo problemi, di solito si tagliano nel mixer. Anche perché, un tenore produce un sib basso a 110 Hz è un baritono arriva a 80/90 ... ma non ricordo bene.
Quello che sta sotto é rumore captato dall'ambiente o da altri strumenti.
I microfoni con buone basse servono per percussioni e pianoforti e strumenti che producono tali frequenze.
Quindi ecco spiegato. Se un microfono é più definito e sensibile nelle frequenze alte può suonare più chiaro.
Oltre tutto, un microfono chiaro, con buona ripresa anche dei medi, si può regolare meglio sottraendo alti (nella sottrazione delle frequenze si usa una resistenza che non produce rumore) e mantenendo un suono puro.
Al contrario se si vogliono aggiungere frequenze alte a un microfono che non le ha riprese fedelmente, si deve usare un circuito che amplifica il segnale, e quindi si amplifica anche il rumore e il suono si deteriora.
Io di solito per regolare i suoni, cerco di trovare la frequenza che rende il suono più brutto (inscatolato o nasale) usando un parametrico, (di solito sta fra 1100 e 1400 Hz) e la sottraggo. Quello che resta é un suono buono, senza amplificare il rumore. Poi taglio i bassi a 70/80hz per evitare che entrino rumori ambientali e regoli il frizzantino o a 2000 o a 5000 Hz a seconda dell' ambiente, enfatizzando un po' e tagliando quello che c'è sopra.
forse scatenero' le ire dei puristi, ma devo dire che ho trovato un buon compromesso qualitativo, a mio avviso, utilizzando un sistema lavalier sennheiser, la cui capsula ho inserito alla perfezione nella clip per fiati ( vuota) in vendita da thomann... ad una prova comparativa con il classico AKG 519 il suono del mio risulta piu' neutro e meno acuto...Non pretendo la qualita' DPA ma mi sembra nel complesso un'ottima soluzione
In genere da quanto so i microfoni lavalier non sono consigliati perché hanno una ripresa onmidirezionale, quindi possono captare anche i suoni di altri strumenti o il suono proveniente dall'impianto (soprattutto dai monitor). Per questo motivo si usano microfoni cardioidi/supercardioidi.
Però se tu hai provato e trovi che si possa fare ... si può fare! :biggrin: