Re: becco per sax alto, quale scegliere?
@antonello: il mio consiglio (di ottimizzare il V16 che già hai) è proprio per eliminare i problemi che ti da... che probabilmente dipendono da "difettucci" comuni su bocchini industriali e da un facing troppo corto (per l'apertura del bocchino).
Comprando un altro V16 più chiuso... potresti comunque ritrovarti un "buon bocchino" più facile da suonare... ma non un "eccellente bocchino": con un refacing mirato puoi trasformare il "buon bocchino" (che già possiedi) in un "bocchino eccellente". :zizizi))
Come ha detto andrec75... anche i Mouthpiece Cafè sono ottimi bocchini, seguono una filosofia un po' diversa dai Drake... di solito vengono maggiormente apprezzati i Drake.
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
ok....ho scelto il mio bocchino...il bari cyclone!!!!! :amore::
scherzi a parte, seguo il tuo consiglio, cercherò un buon rettificatore e farò fare una piccola modifica al mio "ottimo" V16 per renderlo un becco assolutamente eccellente...credo si parli di decimi di millimetro, ma di preciso quanto dovrebbe, secondo te, essere allungato il facing???
ho visto anche il sito dei mouthpiece cafè, ma per ora resto della mia opinione: scelgo il V16 rettificato e poi tra un po' di tempo (di durata indecifrabile, potrebbe essere da 2 mesi a 2 anni o anche più ::saggio:: ) il drake, sempre che in questo lasso di tempo non escano nuovi prodotti (vedi il bari cyclone......e non aggiungo altro!!!); a quel punto tornerò qui a chiederti nuovamente consiglio!!! :ghigno:
grazie e buona serata
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
Citazione:
Originariamente Scritto da antonello
ok....ho scelto il mio bocchino...il bari cyclone!!!!! :amore::
:lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da antonello
scherzi a parte, seguo il tuo consiglio, cercherò un buon rettificatore e farò fare una piccola modifica al mio "ottimo" V16 per renderlo un becco assolutamente eccellente...credo si parli di decimi di millimetro, ma di preciso quanto dovrebbe, secondo te, essere allungato il facing???
Questo deve valutarlo chi fa l'operazione... cioè: il bocchino viene misurato e poi si decide come intervenire e cosa fare sul bocchino. :zizizi))
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
...ok, spero solo che il tecnico "sappia" il fatto suo!!!...a questo punto penso se ne parli a settembre, ma comunque sia ti terrò aggiornato. grazie di tutto e buona giornata
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
Per Antonello:visto che sei di Salerno,se non vuoi fare tanta strada,a Roma ci sono Filippo Bucci oppure Max D'Avola,ottimi refacer di bocchini...se te la senti di salire più in su,c'é il nostro DocSax in provincia di Siena;la cosa migliore sarebbe quella di recarsi di persona dall'artigiano refacer col tuo sax,così lui può fare il lavoro per gradi;dopo ogni "toccatina" lo infili nel sax,metti l'ancia e lo provi,e via così finchè non sarai soddisfatto... ;)
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
Ah,dimenticavo; in una rivista di circa 30 anni fa(Fare Musica,se ricordo bene),parlando in un servizio di Enzo Avitabile,scrissero che si faceva fare i becchi su misura da un artigiano napoletano...forse si chiamava Dell'Anno,o qualcosa di simile...se sapete qualcosa di lui,segnalatelo...sarà utile per i saxofonisti della Campania o comunque del Sud...
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
@gil68...grazie per la dritta. paradossalmente mi è più comoda la toscana visto che lì ho diversi amici e salgo spesso e conosco di fama DocSax....per il refacer napoletano cercherò di sapere qualcosa in più, nel caso riuscissi ad avere notizie le "posterò" in questa sezione. grazie e buona giornata
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
quando trovi il refacer napoletano scrivi due righe nel mio post dal titolo "refacer napoletani".
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
Tornando in topic :
Io sull'alto suono un Aizen JM 6 e ne sono soddisfatto, è stato amore a prima vista : la prima volta che l'ho provato (avevo un alto economico) non riconoscevo più lo strumento da quanto il suono era migliorato.
Prima di questo suonavo un Brilhart ebolin 5, che ho dismesso cercando un'apertura un po' maggiore ma che comunque mi piaceva molto come suono.
I Drake piacciono anche a me, ne ho uno per tenore che è una macchina da guerra e forse in futuro ne prenderò uno anche per l'alto.
Se ti può iteressare Pietro Bittolo Bon credo abbia in vendita un Aizen JM 6 ;)
Saluti
Re: becco per sax alto, quale scegliere?
Se hai visto nel mercatino io ho un meyer richie cole in vendita compreso di legatura e cap......e lo vendo alla metà del prezzo di mercato.....
se vuoi ti mando altre foto più dettagliate.