Re: Risonatori in plastica, perchè?
nel mio grassi li ho voluti in plastica perchè ero scientificamente convinto che dessero una sonorità più piena e con maggiori sfumature...in realtà non ne so un *****, ma sono belli a vedersi, anche se in un anno se ne sono già rotti 2 e un terzo si sta maciullando...eppure costano
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao Il Dario,
"io lo so ma non lo dico". Non posso, fa parte dei segreti industriali.
Ciao. gbcorti
Re: Risonatori in plastica, perchè?
:ghigno:
Fa piacere sapere che esistono ancora dei segreti in questo Reality World super informatizzato :lol:
Rimarrò con la mia curiosità :lol:
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ma il segreto industriale è di Yamaha, di Pisoni o di tutti gli altri produttori di cuscinetti? :smile:
..comunque sono ovviamente tutti in PVC
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Secondo me al di la del materiale da considerare si tende a trascurare il diametro dei risuonatori rispetto alle pelli... ho visto su alcuni Mark6 il diametro del risuonatore sul DO centrale avere diametri diversi (si vedeva a vista) in un caso il risuonatore era molto più piccolo del diametro del camino...
Dal momento che dovrebbero servire a non fare assorbire al tampone di pelle il suono che proviene dal corpo dello strumento secondo me il diametro del risuonatore potrebbe avere un'influenza maggiore rispoetto al materiale..
plastica o metallo non saprei dire le differenze... bisognerebbe fare proprio una prova cambiando muta ... l'unica cosa certa è che ai tempi del vintage (pre grande guerra) la plastica non era diffusa a livello industriale, per cui si usava il metallo
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Bravo Friskaletto !
Problema centrato:
Citazione:
Dal momento che dovrebbero servire a non fare assorbire al tampone di pelle il suono che proviene dal corpo dello strumento secondo me il diametro del risuonatore potrebbe avere un'influenza maggiore rispoetto al materiale..
Si discute molto del problema del materiale del risuonatore ma attenzione, hai perfettamente ragione: quanto è grande il risuonatore ? Non dimentichiamolo: se il materiale diciamo che può coprire all'incirca un 75% del problema, una percentuale considerevole, un 25% circa, è determinato dalla dimensione del risuonatore.
Grazie dell'attenzione e ciao. gbcorti
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Potendo scegliere,
sul mio sax ho montato i Reso-tech, domed e oversize... :D-: e sinceramente ho potuto riscontrare qualche beneficio, in termini di risonanza e colore, anche se non dimostrabile in nessun modo, dato che il sax era stato anche interamente restaurato da Messori. Ho sempre avuto la percezione che la plastica smorzasse la vera voce dello strumento.
Quando ritamponerò il mio YSS 82, monterò gli stessi risonatori.
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Nel mio caso la scelta fatta era basata sull'originalità dello strumento
preferivo tenerlo come quando è stato costruito nel 1937... quindi niente plastica
Potevo anche utilizzare gli stessi risuonatori originali (alcuni erano troppo malmessi e andavano un pò risistemati)
ma siccome anche il mio Balanced ha visto esclusivamente le mani fatate di Messori (gran persona tra le altre cose) ...
ho preferito affidarmi a lui sapendo che sapeva quel che faceva... ed è stato così!
Non smetterò mai di ringraziarlo... gli ha dato una nuova vita... e poi la meccanica adesso è da urlo
penso che NYN sa di cosa sto parlando...
Cmq giusto per non andare OT riflettevo anche sul fatto che oltre al materiale dei risuaonatori, e al diametro degli stessi, magari anche la "qualità" della pelle dei tamponi forse può avere una sua importanza in termini sonori (oltre che di tenuta)
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao Friskaletto,
apro proprio un altro thread per quanto riguarda il materiale dei tamponi e vedo lì la cosa.
Ciao. gbcorti
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Comunque oltre al materiale c'è da considerare l'elemento forma ... lisco, con rivetto, piattello stretto, largo, concavo, convesso, a ventaglio, a spina di pesce ... in fin della fiera anche qua c'è da impazzire, quindi, va bene la scelta del materiale, ma per le altre cose meglio non andare troppo in fissa eheh!
http://worldwidesax.com/images/RESOS.JPG
Re: Risonatori in plastica, perchè?
mhà...io sul mio yas 62 ho montato risuonatori in metallo (oltre ai cuscinetti nuovi, ovvio) e non mi è cambiato una fava (in termini di suono)....ho montato sui 2 tamponi più grandi (si e sib) tamponi senza risuonatori e percepisco queste 2 note più piene e ovattate (ed è quello che volevo)....secondo me la vera differenza percepibile la fa il con/senza risuonatore...per il resto il materiale conta poco (IMHO)
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Salve a tutti!! Ho uno YAS 62 e dopo 7 anni mi ritrovo quest`estate a rifare la muta e cambio tutti i tamponi...decido di cambiare e quindi metto i tamponi e risuonatori in metallo della selmer facendomeli costruire appositamente in francia a casa selmer... Pregi: migliorato il suono,piu' volume in tutti i registri Difetti: nn riesco a fare uscire il piano nelle note gravi,premetto che uso un becco S90 180 con anc. Vandoren v12 da 3 Come faccio a risolvere questo problema? Io nel grave lo sento ''duro'' Grazie in anticipo dei vostri consigli
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Se non riesci a far uscire il piano nelle note gravi e' possibile che tu abbia qualche chiave che chiude male.
Re: Risonatori in plastica, perchè?
Ciao a tutti.
Ale72sax, scusami ma se c'è una cosa che proprioneanche lontanamente incide sul fatto di far uscire o meno una nota non è nè il tampone nè il suo risuonatore. Una bella controllata da un "Signor Tecnico" ?
Ciao. gbcorti