...opterei per la prima...scelta oculata.
Sono diventato un Guardala/contrario.
Visualizzazione Stampabile
...opterei per la prima...scelta oculata.
Sono diventato un Guardala/contrario.
la cosa singolare è che suoni con la stessa ancia a prescinder dal bocchino .
sarà vero.
ascoltando questo video pure io sarei tentato di acquistare un navarro. (penso peraltro siano ottimi bocchini)
poi però mi ricordo due aspetti il primo come suonava prima con il guardala.
e poi questo video http://www.youtube.com/watch?v=8mR-bKOt ... ature=plcp
un controllo sulla laringe straordinario
la mia idea è che gli dai un gaia gli dai un navarro o un guardala......................cambi davvero poco
Si sarà stufato di suonare con il Guardala... :lol:
Ovviamente nessuno dei Navarro è simile a nessuno dei Guardala.
Del resto anche Liebman e Marsalis... non suonano più con un Guardala da un pezzo. http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Cambiano i tempi, cambiano i generi, cambiano gli "ambienti"... cambiano i suoni.
Non ci vedo niente di strano a suonare con lo stessa ancia su bocchini diversi... poi le Rico Jazz Select sono ance piuttosto consistenti.
Il discorso che fa Rojas sugli armonici è impreciso... e non di poco, sarebbe da fare una distizione tra le armoniche pari e la armoniche dispari (riassumendo tantissimo: le armoniche pari danno definizione, proiezione, spazialità... le armoniche dispari "riempiono" il suono). Tutto il resto è ampiamente condivisibile. :zizizi))
bisognava sentirlo circa venti anni fa Liebamn suonare con il guardala e l'ancia di plastica .........
(e sto parlando di uno dei sopranisti più grandi di tutti i tempi)
il suo suono ora che usa il drake è migliorato?
del discorso di Rojas non ho capito molto ma di come articola la laringe e di che suoni produce quello è un aspetto che fuga ogni dubbio.
c'è una parte del video dove articola la laringe senza suonare ......straordinario .
Sul soprano... Liebman è passato dal Guardala al Lebayle e poi al Drake.
Migliore o peggiore... credo sia una questione di gusti.
Il suono che ha Liebman ai giorni d'oggi sul soprano... è sicuramente meno coltraniano (se possiamo dire così) e meno compresso... di quello che aveva con il Guardala.
Sul tenore invece Liebman... circa lo stesso... dal Guardala è tornato su un Otto Link e poi sui vari Lebayle (è uscito il Lebayle "David Liebman" per tenore, due settimane fa').
scusate l'ot .
sarebbe interessante fare la stessa domanda a Liebman (magari la risposta non è così scontata).
è singolare che tu lo abbia sentito compresso con il guardala .
lo hai ascoltato dal vivo con il soprano e l'ancia di plastica senza amplificazione?
lo avrei definito in molti modi ma il termine compresso è quello che meno si addice a quel suono.
certo c'è la difficoltà di utilizzare un lessico comune.....
sul suono è chiaro che ciascuno ha la sua idea ed il suo gusto:
recentemente però mi è capitato di parlare con amici sassofonisti che mi dicevano come fosse straordinario "ora" il suono sul tenore di uno dei mostri sacri di questo strumento.
per me avevano le orecchie foderate di prosciutto con parti di mortadella .
non dico altro perchè apparirei irrispettoso ........
No... mai ascoltato dal vivo.
Facevo una media di quello che si sente su YouTube.
Con il Guardala (sul soprano)... il suono esce più compatto, diretto e asciutto, più veloce e reattivo... Probabilmente in acustico, generava anche più volume: aveva un maggior coefficiente di compressione.
Con il Drake... il suono usciva meno compatto e più breathy.
Timbricamente c'è un po' differenza... ma non tantissima.
Qualitativamente, non credo che passare da un bocchino in metallo a bocchini in ebanite più aperti Liebman abbia perso qualcosa (in termini qualitativi)... semplicemente dopo top anno... a uno viene anche voglia di cambiare. :mha!(