Ho provveduto a procurarmi il cd di Sanders... grazie per avermelo indicato... mi piace moltissimo.. in certi momenti mi sembrava di essere smarrito in una tetra giungla... bellissimo.
Visualizzazione Stampabile
Ho provveduto a procurarmi il cd di Sanders... grazie per avermelo indicato... mi piace moltissimo.. in certi momenti mi sembrava di essere smarrito in una tetra giungla... bellissimo.
hehehehe hai sentito che suono che ha?? sembra quasi un sinth.
è proprio un gran bel disco thembi.
Se volete sentire il vero capolavoro di Pharoah Sanders sentitevi Karma :saxxxx)))
Cmq ho scritto una tesi di laurea su di lui, se tutto va bene poi la posto nel forum :lol:
Preso in parola!! Aspettiamo la tua tesi.Citazione:
Originariamente Scritto da Olatunji
Ne approfitto: chiunque avesse materiale interessante si ricordi che, parafrasando qualcuno, "non è (solo) importante quello che può fare il Forum per te ma (anche) quello che puoi fare tu per il Forum"
A me piace suonare:
In a sentimental Mood
St. Thomas
Caravan
Confirmation
Alone Again
Ma chi è l'autore di alone again??
Senzazionali brani che mi fanno emozionare ogni volta che li suono....
Bluesette
Beautiful Love
In a sentimental mood
Round Midnight
Sono tutte ballad ragazzi ma...non li cambierei per nessun brano al mondo..nn so voi..ah dimenticavo..a proposito di ballad..guardate un pò quì:
http://www.youtube.com/watch?v=bC3t-3aB6Fs
senza parole..mi viene quasi da piangere...
Ragazzi, ci sarebbe veramente l'imbarazzo della scelta! Ultimamente, dopo il solito giro di scale, accordi e toni lunghi, passo ai licks di Blues, e naturalmente mi viene presto voglia di visitare Blues To Elvin, Blues To Bechet, Blues To You e Bessie's Blues. Se poi non mi scappa il fraseggio Bop partendo da Half Nelson e prendendo la Steeplechase per arrivare alla Confirmation, mi soffermo su Boplicity che trovo un pezzo stupendo e veramente evocativo (credo ci sia lo zampino di Mulligan), e quindi mi perdo infinitamente in Miles Ahead, sopratutto da quando ho scoperto DUE versioni: la prima è quella classica (anche se non è la prima) che Miles suonò con la Big Band di Gil Evans nell'omonimo Album (1957), a passi lunghi e ben distesi; in mezzo ci metto la seconda versione (però è del 1953), come un Bridge, con quella splendida intro di John Lewis al piano (è quella che trovate su Real Book)... Insieme formano un pezzo strepitoso, su cui costruire improvvisazioni che possono durare un'oretta entrando nel mondo onirico... zzz
uhm...ultimamente non è che suoni moltissimo mi dedico più all'improvvisazione che alla lettura,ma per scaldare il sax inizio con 2 brani
Moose the mooche del Parker
e Mr. James B. del mio ex prof...
Nelle jam inizio sempre con uno di questi:
Invitation
A night in Tunisia
Stella by starlight
Round Midnight e ultimamente There is non greater love.
Buona musica
Voglio solo aggiungere ALONE TOGETHER , conoscete la versione in duo di Dolphy al clarinetto basso con Ron Carter ?
Aggiungerei African Flower di Duke Ellington. La versione in trio con Roach e Mingus è pazzesca!
elenco quelli del momento (non hanno nemmeno una gran logica), poi tutto cambia continuamente, però adesso mi piace suonare questi:
Hallucinations (B. Powell)
Tin Tin Deo (D. Gillespie)
Portrait of Jennie (R. Robinson)
The Blessing (O. Colemann)
So What (M. Davis)
On Green Dolphin Street (B. Kaper)
Moments Notice (J. Coltrane)
Unit Seven (S. Jones)
Corcovado (A.C. Jobim)
mmm dunqeu,il sax lo suono da troppo poco tempo per solo pensare di mettermi a suonare seriamente uno standard...però...vi cito quelli che maggiormente mi piacciono da suonare al pianoforte- e che passeranno sicuramente dal sax....
Take Five
There Will Never Be Another You
Night and Day
Stella By Starlight
Sturdust
Misty
Autumn Leaves
When all the saint go marchin'g in
My little suede shoes
la pantera rosa
perchè sono gli unici 3 brani che so fare per adesso :lol: :muro(((( :saxxxx)))
Duke Ellington's sound of love (Mingus)
What love (Mingus)
Something sweet, something tender (Dolphy)
Evidence (Monk)
Pannonica (Monk)
Reflections (Monk)
Processional (D. Holland)