Visualizzazione Stampabile
-
Re: Ritorno al contralto
Ho comprato un "nuovo" contralto (non potevo lasciare un buco nella collezione) dal mitico Il_dario e mi sono ritrovato con il problema sopra esposto.
Ieri sera, arrivato a casa, ho provato sia col mio fido florida aperto a 095 e le note dal re in giu non mi vengono proprio fuori, sparo immediatamente l'armonico di ottava. Su a Quarna il sax in questione è stato provato da tanti e a nessuno ha dato problemi, quindi il problema è tutto mio.
Ho provato a cambiare ance e anche a mettere su un becco più chiuso, anzi MOLTO chiuso perchè avevo solo un selmer soloist C** e con quello non mi vengono nemmeno fa e sol.
Su tenore uso un 8-8* e su Baritono 110 secondo voi dovrei provare qualcosa di più aperto anche sull'alto o solo dedicarci tanto tempo e note lunghe ?
Accidenti a me, potevo anche sfruttare i fior di docenti presenti a Quarna................
-
Re: Ritorno al contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da maxort
Ho comprato un "nuovo" contralto (non potevo lasciare un buco nella collezione) dal mitico Il_dario e mi sono ritrovato con il problema sopra esposto.
Ieri sera, arrivato a casa, ho provato sia col mio fido florida aperto a 095 e le note dal re in giu non mi vengono proprio fuori, sparo immediatamente l'armonico di ottava. Su a Quarna il sax in questione è stato provato da tanti e a nessuno ha dato problemi, quindi il problema è tutto mio.
Ho provato a cambiare ance e anche a mettere su un becco più chiuso, anzi MOLTO chiuso perchè avevo solo un selmer soloist C** e con quello non mi vengono nemmeno fa e sol.
Su tenore uso un 8-8* e su Baritono 110 secondo voi dovrei provare qualcosa di più aperto anche sull'alto o solo dedicarci tanto tempo e note lunghe ?
Accidenti a me, potevo anche sfruttare i fior di docenti presenti a Quarna................
mitico ? :oops:
Io , essendo un principiante, uso aperture abbastanza contenute, la mia GAM si aggira su aperture 5 5* 6 per cui mediamente da 070 a 075 , e quando provavo quel sax , l'unico becco con cui riuscivo a fare bene tutta la scala SIb basso e Fa acuto (manca il fa#) è stato con ottolink STM 5* con una Rico Jazz 3S, per cui ho pensato che fosse una questione di feeling particolare tra sax e becco....il doc credo usasse il suo lakey, ma sai quelli bravi come lui (cito Carlo Micheli ) suonano anche con un cesso . :D
Se il problema lo trovavi anche con l'alto che avevi prima, penso sia proprio un problema di esercizio..oltre che come più volte ribadito nella classe di noi principianti "con l'alto è più difficile"
Tienimi aggiornato sul mio bambino :lol:
-
Re: Ritorno al contralto
Per me dovresti usare invece un becco più aperto. Probabilmente essendo abituato sul tenore ad usare imboccature abbastanza aperte, mordi abbastanza e di conseguenza con un bocchino chiuso tendi a non far vibrare l'ancia. Almeno per me è così. Inoltre potrebbe anche essere che il sax non chiuda perfettamente nelle chiavi basse (controlla anche quella del do# che a volte sfugge). Magari anche se non chiude bene chi è abituato a suonare il contralto riesce comunque a sopperire mentre per te che non sei più abituato potrebbe essere determinante. A me capita con il tenore: essendo più abituato a suonare l'alto se il tenore non chiude perfettamente le note basse non escono bene.
-
Re: Ritorno al contralto
-
Re: Ritorno al contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Che sax è max?? :D
Ciao Matteo, ti rispondo io :D
viewtopic.php?f=13&t=24984
-
R: Ritorno al contralto
0.095 è un'apertura estrema sull' alto...quindi non aumentare :-)
-
Ritorno al contralto
Quarta mi ha fatto male.....
Ho scritto 95 e ne ero convinto, ma il Florida é aperto a .077 non 95
Quindi non é eccessivamente aperto
-
Re: Ritorno al contralto
ah ok =)
allora devi verificare bene le varie chiusure, mi sembra strano che non ti escano proprio le note, magari quelli che l'hanno provato hanno compensato istintivamente...
-
Re: Ritorno al contralto
Chiude, chiude. ;)
Bagna bene l'ancia e soffia veloce, ci vuole esercizio e pazienza Max.