Okay, grazie "Karlcarr". Mi stai convincendo a prendere il serie I! :lol:
Anzi, probabilmente prenderò quello.
Visualizzazione Stampabile
Okay, grazie "Karlcarr". Mi stai convincendo a prendere il serie I! :lol:
Anzi, probabilmente prenderò quello.
io ti consiglio vivamente il nero . . .
Poi linkami quello argentato, vado anchio alla ricerca di un buon tenore. :)
LA Qualità degli strumenti va scendendo sempre col tempo, costi e competitività ovviamente fanno parte del mercato, quindi meno è giovane meglio è.
Dai linkamelo che sto monetizzando per il tenore.
ahahha niky, mi dispiace, ma lo prendo io il serie I.
Se vuoi ti linko il black :ghigno:
Inutile fare discorsi se non hai provato gli strumenti... e se non hai previsto una destinazione d'uso... :D-:
Prendi il Black ::saggio:: ma mandami il link di quello in argento :lol:
Ciao, mi unisco al coro, provali entrambi.
Ma non ti far influenzare dal luogo comune dlle "lacca nera spessa che limita le vibrazioni": ti assicuro che non è così, avrò fatto decine e decine di confronti e i miei "black" vibrano tanto, se non di più, di tanti altri Serie II laccati o argentati! ;)
Dave
Purtroppo non riesco proprio ad andare a provarli. :sad:
Uhmmm... non credo che sia il caso che tu faccia acquisti così consistenti alla cieca.
Poi si parla di strumenti usati... e alcune cose vanno verificate di persona.
ovviamente quoto tzadik: e a parità-bontà di strumento opterei per il black...(senza dimenticare YTS 62 :smile:)
Se proprio devi fare un acquisto a distanza considera che sul forum c'è anche questo: http://www.saxforum.it/forum/viewtop...=17039&start=0
Quindi a parità di prezzo cosa mi consigliereste di prendere?
Considerate che io vorrei un sax abbastanza "versatile".
Molti mi consigliano il Serie I argentato, altri il black... aiuuutoooo non so che fare :lol:
Detto francamente, spendere oltre duemila euro per un totale salto nel buio, non mi sembra un'occasione così ghiotta.
Parliamo poi di due strumenti "particolari" con finiture ancor più "particolari".
Come già detto il laccato nero è uno strumento che se non dovesse piacerti potrebbe sia svalutarsi molto sia restare difficile da piazzare.
I serie I sono ottimi sax ma alla cifra proposta vanno assolutamente provati in quanto ci sono diversi esemplari che pur possedendo un suono ottimo presentano durezza nel registro grave (che spesso tende ad ottaveggiare). Il suddetto problema è risolvibile con la sostituzione del collo, ma andiamo ad aggiungere altre importanti spese alla già non bassissima cifra.
Anche in questo caso, il pubblico selmerista (non parlo ovviamente degli iscritti del forum che sono più che bene informati) non è avvezzo ad acquistare saxofoni con finiture diverse dal classico laccato (anche se l'argento è superiore alla laccatura sia come valore intrinseco che come qualità timbriche dal mio punto di vista).
Di conseguenza anche in questo caso, ci troviamo di fronte a un salto nel buio.
Se dovessi per forza scegliere con una pistola puntata alla testa, andrei per certo sul Ia serie.
Si David, hai sicuramente ragione. Devo cercare di provarne almeno uno, per rendermi conto di cosa si tratta. Seguirò il tuo consiglio e ti farò sapere come andrà, grazie :DCitazione:
Detto francamente, spendere oltre duemila euro per un totale salto nel buio, non mi sembra un'occasione così ghiotta.
Parliamo poi di due strumenti "particolari" con finiture ancor più "particolari".
Come già detto il laccato nero è uno strumento che se non dovesse piacerti potrebbe sia svalutarsi molto sia restare difficile da piazzare.
I serie I sono ottimi sax ma alla cifra proposta vanno assolutamente provati in quanto ci sono diversi esemplari che pur possedendo un suono ottimo presentano durezza nel registro grave (che spesso tende ad ottaveggiare). Il suddetto problema è risolvibile con la sostituzione del collo, ma andiamo ad aggiungere altre importanti spese alla già non bassissima cifra.
Anche in questo caso, il pubblico selmerista (non parlo ovviamente degli iscritti del forum che sono più che bene informati) non è avvezzo ad acquistare saxofoni con finiture diverse dal classico laccato (anche se l'argento è superiore alla laccatura sia come valore intrinseco che come qualità timbriche dal mio punto di vista).
Di conseguenza anche in questo caso, ci troviamo di fronte a un salto nel buio.
Se dovessi per forza scegliere con una pistola puntata alla testa, andrei per certo sul Ia serie.
Beh... io posso dirti (ma e solo a mia opinione) la differenza tra un SA80II nero e un SA80I o SA80 II laccati oro
SA80 II Nero:
E' di un mio allievo, lo ho suonato diverse volte mi incuriosiva e me lo sono fatto lasciare qualche giorno in cambio del mio II...
e' un buon sassofono ma sicuramente come gia' ti hanno detto e piu' chiuso e scuro del SA80 II o I
ha un ottima resa nei sovracuti e piu ostico nelle basse... in generale dire che la laccatura molto pesante influisce sicuramente nella resa generale dello strumento, devo dire che la resistenza ai graffi e la qualita della laccatura e ottima.. resiste bene all'usura del tempo,
SA80 II laccato oro:
ne ho uno dal 90, per 13 anni e' stato il mio strumento Principale... ottimo sax, affidabie intonato con un bel suono e una buona proiezione, certo che rispetto al nero che ho provato il mio e' sicuramente piu' sfogato, di lacca ormai ne ha il 50%, molto piu' pronto, migliore facilita di emissione e di risposta specie sulle note basse,
in generale piu' bilanciato e uniforme in tutte le ottave come suono
SA80 I :
lo ho avuto in sostituzione del mio in riparazione un 10 anni fa'
per quel che posso dire e' identico al -II- come suono e risposta, poi si sa' che ogni sax e un po' diverso da un altro, ma devo dire che in generale non trovai niente di particolarmente diverso, lo ho tenuto 20 giorni e mi sembrava di avere il mio -II-,
Credo che a livello meccanico il II sia piu' evoluto da un punto di vista dell'affibilita, doppie molle x non prendere giochi, le pelli con il quale usciva dalla Selmer erano piu' resistenti ... non so esattamente tutte le differenze, son cose che mi disse il riparatore ai tempi.
se io dovessi scegliere prenderei L'argentato ( prima lo proverei naturalmente) non tanto per la differenza tra prima e seconda serie ma per la laccatura nera che secondo me influisce molto sulla resa sonora dello strumento...
saluti
G.