Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Citazione:
Originariamente Scritto da globe81
ma quante ne sai.....ora me li vedo uno per uno......
ma cosa vuol dire suona più vecchio di un normale meyer??
Vuol dire che parte dall'idea di suono di un Meyer NY "medio", però va indietro... quindi suona un po' più scuro e meno proiettato.
Come ha detto gene... un'ottima alternativa "economica" è il Vandoren V16.
Poi dipende da che aspettative hai e da che budget hai... (oltre alle considerazioni già fatte).
Per me, è dispersivo provare e riprovare compulsivamente bocchini... ci sono forum vari, c'è YouTube. Capito quello che realmente si vuole, capiti i propri limiti personali, capita la modalità con cui si può ottenere la sonorità che vogliamo... la scelta del bocchino (considerando le informazioni che si riescono a reperire) è molto semplice.
Secondo me, in ogni caso, bisogna sempre tener conto dell'uso che si deve fare dello strumento, in questo modo il campo si può ancora restringere.
I bocchini che ho citato riprendono il suono del Meyer e lo ampliano.
La differenza è comunque qualitativa: è chiaro che passando da un semplice bocchino industriale (come può essere un Meyer o un Vandoren V16) a un Aizen/Wanne/Drake/Warburton/MacSax... la differenza si sente (non solo a parole).
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Tra qualche giorno mi arriva u Meyer RC ed un lakey 6*3, vedremo che impressioni mi fanno questi due.
Essendo bocchini completamente diversi tra di loro penso che mi facilizzi la scelta di una imboccatura professionale, quello che mi piace di più fa scartare una marea di altri becchi.
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
metti un cellophan di protezione per i vetri quando suoni il lakey...
e non suonarlo davanti al tuo gatto se gli vuoi bene ;)
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
é probabile, che uno sarà un tantino chiuso, l'altro, forse, troppo aperto e faticoso...... comunque è giusto così, devi provare, non ci sono altri rimedi ..... se accetti un consiglio, dovresti avere idee più chiare, sulla tipologia di bocchino da scegliere ... Meyer e Lakey sono distanti come timbro....... comunque nel loro genere, possono essere considerati uno standard .....
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Suona con il Rico Royal,hai detto che ti ha colpito,quindi continua,piu' lo usi e piu' l'apprezzerai,non complicarti la vita,avrai tempo e occasione di provarne altri.Ciao Ezio
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
quanto detto per il meyer lo condivido pienamente. Bocchino molto versatile per fare tutto. In alternativa molto ma molto validi sono sempre a mio avviso i jody jazz hr e i drake...ma i drake costicchiano un po. Tutti e due sono costruiti in maniera impeccabile in linea di massima.
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Dei jody jazz state parlando dell'HR?? e dei drake il SON OF SLANT?
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
... perchè che si riferisse ai Drake "Jazz" e "NY Jazz" (il "Son of Slant" per alto non esiste).
Ovviamente tra un Jody Jazz HR* e un "generico" Drake la differenza è tanta.
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Come ommaginavo....oggi ho provato al volo sia il meyer RC che il lakey.....
Il meyer lo trovo strozzato come il mio ottolink (mazi forse di più) invece mi ha sorpreso il lakey, davvero ottimo e facilissimo....
Mi piace sia il suono che la facilità con cui si arriva all'altissimo.......e finalmente non ho quella fastidiosa sensazione del metallico in bocca.....
Mi piace mi piace e mi piace.........adesso tzadik mi ammazza....
mi piacciono le imboccature smooth jazz :)
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Ma quali altre imboccature (non in metallo) sono siml lakey?
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
il vandoren jumbo java (è anche più chiaro e più spinto credo), il runyon bionix
Re: Scelta imboccatura, un dilemma....
Vandoren Jumbo Java, Dukoff D in plastica (se lo trovi), Lebayle "Studio", Drake "Contemporary",Theo Wanne "Kali"... e via così...