Nei credits oltre al gigantesco lucaB aggiungerei anche uno "special thanks to Kenny Gorelick" che, non si sa cosa c'entri, ma non guasta mai.
Visualizzazione Stampabile
Nei credits oltre al gigantesco lucaB aggiungerei anche uno "special thanks to Kenny Gorelick" che, non si sa cosa c'entri, ma non guasta mai.
fatto, fra poco vi passo il link. Ovviamente da un puinto di vista tecnico (dello strumento) NON C'HO CAPITO UNA MAZZA! :-)
http://dl.dropbox.com/u/46850987/Dim...HomeCinema.avi
salvatelo per vederlo son 60 MB
mitico ^_^
grandi
yeahhhhhh
bravi, ottimo lavoro, avevo capito il senso ma così è sicuramente più chiaro!
mi rimangono due punti un pò più oscuri:
1) the pentatonic pairs
2) quando parla di 1st step, 2nd e 3rd step della scala io non capisco molto bene a cosa si riferisca (inizialmente pensavo alle note della scala diminuita, ma da quel che è scritto nel pentagramma non sembra sia così...)
gli step dovrebbero essere le quattro note dell'accordo diminuito su cui lui dice sia possibile costruire un ciclo di dominanti. Fa vedere all'inizio cos'e' sta "diminished ladder"
pair effettivamente non si capisce cosa significhi.
la pentatonica se si considera non soltanto la prima battuta.
stasera cerco di capire di più
Il concetto di "pentatonic pairs" se lo è inventato lui di sana pianta e lo spiega in questo video
http://youtu.be/AWEvSLjp6bo
A me pare un mezzo pazzo! Si è inventato un metodo personale di approccio allo studio dell'improvvisazione che, anzichè semplificare concetti complessi, complica concetti semplici.
:mha!(
Da quello che dice le pentatonic pairs sono V - VI e I - II della pentatonica maggiore costruita sulla tonica dell' accordo di dominante in questione.Citazione:
Originariamente Scritto da pizzic77
Ad esempio: su C7, pentatonic pair n.1 = G ed A e pair n.2 = C e D
Ma è la prima volta che sento parlare di pentatonic pairs!
Ah ecco! Non sono l' unico che è rimasto stranito....
io non avevo tradotto di proposito quel termine perchè non avevo capito cosa fosse :D
grazie phate, significa che avevo capito il significato di queste fantomatiche pentatonic pairs (oppure non l'abbiamo capito in due :smile: )
comunque a me sembra un pensiero un pò contorto, nonchè limitato ad essere sincero...
io come ebbi occasione di scrivere un c'ho capito una mazza!
non si capisce. Nel video dove spiega le pentatonic pairs allinea due cicli delle quinte, di cui il primo e' quello standard, il secondo parte un tono sopra il C, e prende quattro note per volta (due coppie immagino).
C G D A E B F# C# G# D# A# F
D A E B F# C# G# D# A# F C G
prendendole 4 per volta come dicevo succede che ad esempio prende
C***G
D***A
Adesso non si capisce perche' da come la spiega sembra che si debbano usare solo quelle 4 note (e quindi perche' pentatoniche?). O forse intende dire che si puo' scegliere di suonare una pentatonica
a partire da una di quelle note (in questo caso non bastava dare i gradi?)
BOooo