Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Ottimo lavoro.
Io non sono un chimico, ne ho solo slaccati un centinaio :cool: ......non molto tempo fà dovendo lavare un vecchio Conn mi sono reso conto che con acqua tiepida e sapone neutro mi dovevo fermare, la lacca si stava sfogliando, ad aver preso una spazzola e strusciare si sarebbe slaccato.
Nell'altro 90% dei casi senza sverniciatore liquido col cavolo cha la lacca si stacca, tutto è relativo in base alla finitura, dopo molti tentativi quello che ho trovato è un prodotto che segue le normative CE e considerando lo smaltimento una tanica da 4L mi costa circa 60€ (per un buon lavoro su un tenore me ne serve 2 taniche,visto che lavora ad immersione).
Dopo questo processo segue una sgrassatura galvanica e poi un'altro bel lavaggio con olio di gomito e sapone neutro,con questo sistema la finutura rimane lucida non satinata solo inizia il processo di ossidazione e si scurisce.
Questo il mio metodo ;)
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Simone grazie per aver condiviso uno dei tuoi segreti!!! Tu rimani sempre un grandissimo Professionista, i miei sono numeri da baraccone :)
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Citazione:
Originariamente Scritto da ellroy
Grande abbiamo anche il chimico nel Forum!! Buono a sapersi! :D
PS Buon lavoro con il sax.
QUOTO
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Citazione:
Originariamente Scritto da auanasgheps
Simone grazie per aver condiviso uno dei tuoi segreti!!! Tu rimani sempre un grandissimo Professionista, i miei sono numeri da baraccone :)
QUOTO QUOTO
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Citazione:
Originariamente Scritto da guidoreed
Citazione:
Originariamente Scritto da auanasgheps
... i miei sono numeri da baraccone :)
QUOTO QUOTO
ROTFL !!! Sto a rotola' pe tera!!! :lol:
Guidoreed e' chiaro che intendevi quotare solo il fatto di Simone... apposta rido!!! :lol:
Massimo rispetto anche da parte mia per auanasgheps!!! E visto che ci siamo anche per globe81 (la micropallinatura). Mi state quasi convincendo e appena trovo uno che mi presta un sax mi metto anche io a smontarne uno!!! :smile:
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
@auanasgheps E nel caso sul sax ci fossero ruggine e puntini verdi dovuti all'ossidazione, questi problemi andrebbero via passando l'acetone?
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Per rimuovere una grossa e spessa macchia di ossido rosso dal sax che ho infirma si può usare questa tecnica? L'acquaragia qualcuno sa come si comporta?
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
ciao
per quanto ne so le macchie rosse non sono un qualche ossido,ma solo la vernice che sta sotto la lacca;mano a mano che la lacca invecchia,questo rosso si vede. Quando la laccatura se ne va,sia per cause "naturali" sia per rimozione che per mancata applicazione i sax si ossidano e l'unica cosa che si può fare è lustrare con un semplice panno contenente...un bel niente. Quelli di voi che hanno visto a Firenze il Porcellino,avranno fatto caso che il naso e un'altra parte anatomica sono lucidissimi,mentre tutto il resto del corpo di bronzo è ossidato. Ciò è dovuto alle "carezze" dei turisti date a mani nude senza panno e senza abrasivi se si eccettuano quelli naturali dovuti al continuo sfregare. Quindi una soluzione è suonare e suonare,ore ed ore e appena finito,asciugare il sax con il panno:la lacca se ne andrà da sé e l'ossido non si presenterà!
il nero :saxxxx)))
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Dunque, quello che dice Doc è vero, le laccature normalmente sono resine di tipo poliuretanico, quindi non solubili in acetone o in nitro o in altri solventi organici che agiscono fisicamente, meno che meno trementina o acquaragia che vanno bene per pulire i pennelli, ma si possono ottenere solo con sverniciatori ben più aggressivi, con azione chimica, che richiedono cautele di utilizzo e smaltimento maggiori.
Su strumenti antichi, (anni '20-30), la composizione delle lacche era probabilmente molto diversa e con l'ossidazione di 80, 90 anni sono probabilmente molto infragilite e possono anche sfogliare, come testimonia l'esperienza di doc su un Conn.
Le macchie rosse, se sono sotto la lacca non possono essere vernice, perchè la lacca è la vernice, sono ossidazioni causate probabilmente dal fatto che la lastra non era ben pulita quando è stata laccata, quindi senza slaccare non si possono rimuovere.
Il discorso della spugnetta mi lascia perplesso, primo perchè più che satinato l'ottone rimane rigato, io credo che avendo laccature di bassa resistenza, quindi solubili in acetone, (credo siano casi rari, a meno che non si tratti di strumenti rilaccati con qualche vernice trasparente non idonea), sia comunque consigliabile da subito l'ovatta di cotone, esercitando un'azione più chimica e meno meccanica.
Un'altra cosa che posso dire per esperienza, (20 anni di restauro), è che l'ottone è preferibile ossidarlo con ammoniaca che con aceto, in quanto l'aceto come tutti gli acidi corrode il metallo, inoltre in questo modo l'ossidazione si ottiene con l'esposizione della lastra ai vapori di ammonio, senza spennellature o immersioni.
Ma mi chiedo chi voglia ossidare un sax, quando di solito il problema è l'inverso.
C'è un'altra cosa che mi chiedo, ma voi la sentite la differenza di suono tra un sax slaccato e uno laccato, al di là del condizionamento psicologico che dice che logicamente è così?
Oppure, ponendo la questione in termini più concreti; la differenza di suono giustifica la rottura di palle che da uno strumento che ha la lastra in perenne stato di ossidazione?
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Ciao auanasgheps,
mi sapresti dire in teoria come sarebbe possibile togliere uno strato di nickel dall'ottone del sax?
Chiaramente non credo che i solventi servano a molto...c'è però un prodotto che potrebbe "snickelarlo"...?
Thanks
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
fatta ossidazione con vapori di ammoniaca a sax slaccato !
l'idea è questa.. il "barattolo" serve un po' più grande... ;-)
il risultato mi pare OTTIMO (tipo Paul Mauriat per intenderci)
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Ma stai lavorando sul novellino? :D
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
cmelody slaccato "nero" con meccaniche "moderne" ed argenattae, domani cerco di fare 2 foto!
questo è il link "perso" nel msg precedente
http://fascinationstreet85.blogspot.it/ ... ame-e.html
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Borgianni
Questo il mio metodo ;)
Posso dire che il mio Marcolino rientra nelle centina di sax e adesso dopo un anno è stupendo e rifaccio i complimenti al grande Simone :yeah!)