Re: chiave di violino e chiave di tenore
Ma no dai, la musica ha i suoi meccanismi, ma a questo livello non sono così complicati.
Quando ti capitera' di suonare il tuo tenore con qualcuno capirai meglio di cosa stiamo parlando, adesso e' solo teoria.
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Beh la trasposizione è l'elemento teorico base per un sassofonista. Non ti lasciar scoraggiare da troppi termini. Pensa alla nota già trasposta e amen. La chiave in armatura è sempre quella di violino. Se vedi sol suoni sol. Se vedi la suoni la.
Il giorno che suonerai con altri ogni strumento avrà uno spartito con la corretta trasposizione, non ti metterai certo a farla a mente! Se invece dovrai improvvisare un blues con un pianista, beh andiamo per gradi. ;)
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Lasciatelo perdere. Questo ci sta prendendo per il culo (come nell'altro suo post sulle ance).
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Ma dai? Beh, anche se fosse, e' stata un'occasione x confrontarci su una questione che ogni tanto viene fuori.
Re: chiave di violino e chiave di tenore
In effetti la foto del profilo non rappresenta propriamente una situazione in cui uno si trova a suonare dopo due mesi che ha preso in mano lo strumento.
"Marzo 3039", di cui in firma, è una canzone che dice "oggi partono i missili (affidarsi a degli oroscopi) li aspetterò e saranno tantissimi (arrabbiarsi con le nuvole, evitare le pozzanghere)".
Trattasi forse di un ......
http://antrodellamagia.altervista.org/images/troll2.jpg
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Marzo, se tu fossi stato un ragazzino di 10 anni che vuole diventare musicista studiare la chiave di tenore sarebbe stato necessario. Visto e considerato che c'hai 40 anni stai buttando tempo prezioso! :zizizi))
Re: chiave di violino e chiave di tenore
ciao
e comunque sia non è facile spiegare questa cosa nemmeno parlando,figuriamoli per scritto...
Tanti anni fa chiedevo cosa significava che uno strumento era in sib oppure in la oppure... ed avevo risposte incomprensibili da persone che,pure,avevano i loro bravi diplomi...fino a che una persona ha preso un tubo di plastica di quelli per travasare il vino,ha montato un bocchino da corno ed ha suonato una nota,la più bassa possibile,poi me l'ha fatta cercare sul pianoforte:era un Do
A quel punto ha preso un coltello,ha tagliato un pezzetto di tubo ed ha suonato ancora e stavolta era Re..."questo strumento che prima era in Do ora,essendo più corto è in Re ,e,se lo accorciassi ancora diverrebbe sempre più acuto. Ora ,Se facessi una serie di forellini tra loro proporzionalmente distanziati in maniera di avere gli stessi "intervalli" sul primo strumento,quello più lungo(in do) potrei suonare la scala fondamentale: Do re mi fa sol la si do,sul secondo i suoni,mantenendo i soliti intervalli daranno Re mi fadiesis sol la si dodiesis re (penso saprai che ci sono 7 toni e 5 semitoni). Così potrei costruire una famiglia di strumenti all'apparenza uguali che differiscono solo per lunghezza (differiranno anche per larghezza,ma per ora facciamo finta di niente) ma che resteranno uguali per la diteggiatura necessaria a riprodurre quegli intervalli cioè Tono tono semitono tono tono tono semitono. Allora chiamerò do la posizione del tubo chiuso re con un foro aperto,mi con due aperti ecc....qualunque sia la lunghezza del tubo e mi limiterò a scrivere per esempio Re per il primo strumento e do per il secondo così il primo strumentista terrà un foro aperto ed il secondo terrà chiuso tutto ed i due suoni saranno uguali.
non saperi come altro spiegare
il nero :saxxxx)))
Comunque ha ragione il tuo maestro:non ci pensare e suona.
Re: chiave di violino e chiave di tenore
allora...se ci piglia per il c..o sta male....sennò sta male il suo maestro!!
Re: chiave di violino e chiave di tenore
a me quando ero agli inizi me l'hanno spiegata così (e ha funzionato). bisogna distinguere la nota reale da quella scritta. adesso....se la parte è per pianoforte (e lascia stare la chiave di violino, per ora nn ti serve) e leggi "mi" (quello nella prima linea) suoni il "mi" e tutto corrisponde. se viceversa hai un sax tenore e leggi un "mi" in prima linea, hai una nota (non reale) che è il "mi" appunto, ma il suono corrispondente che ti esce se suoni quel "mi" teorico in realtà è un "re". cioè vuol dire che quel suono è uguale ad un "re" eseguito col pianoforte. è per questo che il tenore "legge" in chiave di tenore: perchè il suono reale che esce suonando la nota scritta "mi" in realtà è un "re". metti in conto anche che lo strumento è in si bemolle quindi quando suoni il si e il mi (note reali) in realtà sono bemolle (è lo strumento che le altera di suo). capito il meccanismo basta farsi due conti di conseguenza.
;)
R: chiave di violino e chiave di tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
allora...se ci piglia per il c..o sta male....sennò sta male il suo maestro!!
Quoto!
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Trattasi forse di un (troll)
Non ci credo: uno che chiede aiuto, lo riceve e viene accolto in un gruppo di persone chee impiegano parte del proprio tempo per rispondere alle sue richieste... e questo dovrebbe essere uno che ci sta prendendo per il culo? Non ci credo. Ma che razza di disadattato dovrebbe essere uno cosi'? :ehno:
Credo che marzo sia una persona agli inizi di un percorso di crescita musicale, e non un povero infelice che non ha altre possibilita' di realizzarsi se non quella di rompere le palle agli altri. Ad ogni modo se cosi' fosse mi dispiacerebbe per lui e, soprattutto, per i suoi genitori che evidentemente avrebbero fallito nel metterlo in condizione di stare con gli altri.
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Neppure io penso sia un troll. Anche perché il troll cerca di infastidire, non di fare domande lecite. Comprendere la teoria musicale è simile a comprendere la matematica, ci può stare che uno si blocchi su alcuni passaggi.
Re: chiave di violino e chiave di tenore
allora è il maestro che sta male...