Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Mmm anche se è vero che quando cominci non sei in grado di distinguere un ancia da un tronco, forse poteva guidarti un po' di più nella scelta della gradazione. Io ad esempio con il bocchino di default del sax non riuscivo a suonare una 3 della Rico. Troppo dura. Ho provato sia le 2 che le 2.5 delle Rico Royal e mi sono trovato meglio. Ad ogni modo molte cose le capirai con il tempo, sopratutto quando butterai quel "bocchino" :)
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Se il tuo maestro non ti risponde dicendoti perchè secondo lui non sono cose che ti riguardano: non va bene. Quoto ReMinore, un maestro deve sempre in un modo o nell'altro dare una risposta sensata.
Ma se non ti risponde in modo completo, spiegandoti tutto perfilo e per segno forse è perchè giudica prematuro il tutto e lo fa per non complicarti la vita, magari vede che suoni senza troppo spernacchiarr e senza troppa fatica, e preferisce spiegare altre cose che sono la base del suono:impostazione, note lunghe, ecc.
Se non fa ne una cosa ne l'altra.... Forse è meglio cercare qualche cosa di meglio.!
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
> il maestro da molta importanza alle note lunghe ed a tutti gli altri esercizi "iniziali".. mi fa suonare tantissimo solo di becco, e becco e chiver...
Questo e' giusto! Cosi' si impara molto.
> Ho letto da qualche parte che spostando l'ancia più avanti o più indietro etc.
Sconsiglio. Tra l'altro se l'ancia sporge dal becco e' facilissimo rovinarla.
> Sull'ancia sintetica re minore mi ha convinto, anche senza troppe spiegazioni
Ci ho pensato, secondo me il motivo e' questo: le possibilita' espressive dell'ancia in plastica sono un sottoinsieme di quelle che si ottengono con la canna. Quindi studiando e' bene che tu "esplori il territorio" (delle possibilita' espressive), e questo puoi farlo meglio con la canna. Una volta acquisita una ragionevole conoscenza di "quello che si puo' fare" puoi scegliere una direzione specifica ed eventualmente concludere che quello che ti interessa riesci a farlo meglio con la plastica.
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
In realta' niente esclude niente, anzi i differenti indirizzi che elenchi sono anche sinergici. Il punto e' che se se ti piace un genere particolare puoi decidere di orientare i tuoi sforzi in quella direzione.
Ma "la direzione" verra' a valle di un cammino che gli indirizzi da te nominati hanno in comune: raggiungere un livello sufficiente di disinvoltura nella lettura, saper emettere un suono decente, saper suonare senza incertezze almeno le scale principali.
Poi, anche restando a livello dilettantistico, si puo' cominciare a parlare di "specializzazione": se ti piace la musica classica dovrai imparare a leggere uno spartito meglio di quanto tu non debba fare per suonare jazz e dovrai inoltre curare molto suono ed inotnazione, e se ti piace il jazz dovrai studiare meglio la teoria musicale e capire le idee che portano a suonare certe note e non altre. Dovrai inoltre conoscere a menadito un vivamaria di scale ed accordi.
Per suonare musica pop non e' necessario saper leggere spartiti estremamente complessi e solitamente basta conoscere poche scale in poche tonalita' per cavarsela, ma io nel mio piccolo trovo che e' proprio nei brani con una struttura semplice che e' difficile tirar fuori delle frasi non dico belle ma almeno ascoltabili. Quindi alcune cose sono difficili da fare, altre sono piu' facili ma e' difficile riuscire a renderle interessanti... insomma: tocca pedalare sempre! :ghigno:
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Vorrei precisare una cosa, il bocchino che c'è di serie nei sax da studio non è di ebanite, ma di plastica! Secondo me per le ance sintetiche è ancora presto, prova vari tipi e modelli di ance di canna, capisci quali sono giuste per te, per il tuo bocchino, per il genere che vorrai suonare. Una volta che avrai consumato qualche pacchetto di ance in canna potrai passare a quelle sintetiche :D
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Sono reduce da qualche "lezioncina" del maestro David Brutti , di cui troverai parecchi consigli nel forum : sopratutto all'inizio, non pensare al genere di musica che vuoi suonare, ma impegnati a che la tua impostazione sia corretta per ottenere il tuo suono migliore, quello che piu ti piace.
Quando i tuoi suoni ti soddisferanno e sarai in grado di gestirli a tuo piacimento, potrai usarli per fare la musica che piu ti piace, provando setup e tubi storti vari.
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Citazione:
Originariamente Scritto da marzo
Per chi non mi conosce, sono un novellissimo.. da pochi mesi sto studiando con un maestro che però trova molte difficoltà a spiegarmi cose che secondo lui non dovrebbero riguardarmi. E ci sta.
Ho iniziato a suonare con un'ancia 3 e diciamo che riesco a tirare fuori qualcosa. Per errore poi ho comprato un'ancia 2 ed è stato il caos. Successivamente ho comprato un'ancia 2,5 e con molta fatica escono suoni labili e sconclusionati. Perchè? Che significa? Come si sceglie un'ancia? In base a cosa? Lasciamo stare le marche, ma "la misura" cosa indica? E in che modo si procede? Si comincia con le basse e si passa alle alte o cosa?
Grazie a quelli che hanno la pazienza e la voglia di rispondere (anche in modo conciso)
:half:
Conciso: Vandoren blu 2 - iniziano tutti con quello.
p.s.: quasi certamente la 2 e la 2,5 che hai comprato sono difettose (cioè afone) ed è questo il motivo che non ci hai cavato nulla. Se riesci a far vibrare una 3 è impossibile che tu non riesca a far vibrare un'ancia più morbida.
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Se riesci a far vibrare una 3 è impossibile che tu non riesca a far vibrare un'ancia più morbida.
Quoto, anche se io personalmente consiglierei le RICO Royal 2 per iniziare. Ma queste cose TE LE DEVE DIRE IL TUO INSEGNANTE.
Ma che facevi se non c'era questo forum? Continuavi chissa' quanto a suonare con un becco possibilmente asimmetrico, del quale nessuno conosce l'apertura e con ance 3? Pensaci bene :D-: