Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
Il becco Yamaha per tenore sicuramente sarà molto simile (come qualità) a quello in dotazione del tuo sax. Quindi non sarebbe un grande acquisto, dovendolo cambiare comunque pochi mesi dopo. Ho visto che ti è stato consigliato l'S80 della Selmer. Non l'ho mai provato e non so come vada, io ho un S90 (non so quanto diverso sia dall'S80, non credo molto) e devo dire che non mi entusiasma più di tanto. E' un bocchino pensato per la classica e secondo me non è facilissimo da suonare nell'ottava alta poichè è molto chiuso e quindi bisogna stare rilassati con la bocca per ottenere un buon suono. Normalmente suono un Vandoren T20, secondo me è veramente un buon bocchino: dinamico, facile da suonare, con un suono bello corposo nelle note basse e che all'occorrenza "spara" nelle note acute. Il prezzo credo si aggiri sui 90 euro più o meno, ma a mio parere è decisamente un ottimo bocchino, soprattutto molto facile da utilizzare per un principiante ;)
Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
Un buon becco aiuta parecchio specialmente quando si ha a disposizione uno strumento economico, questo è il principio cioè l'unica cosa su cui tutto il forum è d'accordo :lol:
Qualche consiglio, un pò come hanno fatto gli altri: un Ottolink T.E. 6/6* usato, il Selmer S80 E di Matteo o il Vandoren T25 di Placebo (che reputo ottimo per i principianti)
Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
Manca l'allegato. Ma permettimi un piccolo consiglio: qualora venisse fuori che il setup orientato al suono che ti piace risultasse opposto a quello che ti si consiglia per studiare punta sul secondo. Le cose vanno fatte con la dovuta gradualita': un setup inidoneo non ti permeterebbe neanche di cominciare a salire i primi gradini della scala che hai davanti. Ed in ogni caso e' molto difficile (anche se non impossibile) che un principiante riesca ad ottenere un determinato suono, e questo indipendentemente dal setup che usa. Bisogna lavorarci molto... con gli strumenti giusti! :smile:
Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
I Vandoren non li ho nominati perche' non li conosco - mai suonato un vandoren in vita mia. Pero' e' vero: possono essere ottimi sia per studiare che in assoluto.
Un becco viene generalmente indicato con marca / modello / apertura, ad esempio "Selmer Super Session E", oppure "Otto Link Tone Edge 6*".
In questo caso "Selmer" ed "Otto Link" sono le marche, "Super Session" e "Tone Edge" i modelli ed "E" e "6*" le aperture. L'apertura e' la distanza tra ancia e punta del becco, ed e' il parametro piu' importante (non l'unico) per classificarli.
Posta il link, quello che dici sulla "direzione" e' giusto e non e' escluso che ti si possa aiutare! :yeah!)
Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
T20 e T25 hanno la stessa apertura, penso la differenza sia dovuta alla conformazione interna del bocchino. Vanno entrambi molto bene, forse il T20 ha un suono un po' più grosso. Se vai su sito della Vandoren nella sezione bocchini per sax e selezioni i modelli V5 c'è una breve descrizione di queste 2 imboccature e dei modelli dal T15 al T35.
Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
Per emulare il suono del baritono... ti serve un baritono: tautologia!
Re: Becco Yamaha per sax tenore, buono?
Compra il mio bocchino e il tuo tenore suonerà come un baritono.. anzi, meglio!! :D :D