Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Esatto,Niky,non é assolutamente un problema,ci mancherebbe...però quel keyguard dei vecchi Yamaha,che vidi anche sui vecchi Mexi-Conn(ormai rimasto solo sul YAS 275,proprio...il modello che non prenderei mai in considerazione...)é troppo brutto,secondo i miei gusti da "esteta a tutto tondo"cioé un sax se é bello da sentire e suonare,é ovviamente la cosa più importante,però se si possono risolvere anche difetti estetici,visivi...meglio ancora
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Secondo me è solo una tua fissa.
Ho visto professionisti suonare con sax color latta,
tutti slaccati e consumati.
Non vedo un problema, anzi . . .sui sax a mio avviso le usure fanno penzare che sia un vintage di qualità eheheh.
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Serie II usato, ci fai di tutto e non ne sentirai mai i limiti. Un domani, volessi cambiarlo, lo farai solo per dare sfogo all'insano desiderio di possedere un mark vi ma poi, una volta acquistato, non troverai sostanziali miglioramenti.
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
vai con il selmer.. :mha...:
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Io suono con la serie yamaha 62. Devo dire che purtroppo rispetto al YTS62 che suona veramente bene, lo YAS 62 e' poco corposo ma effettivamente studiato un po e con l'impostazione giusta si può migliorare. Non suonerà mai come un SA80! garantito! Suggerisco quindi un bel becco guardala apertissimo ed un'ancia molle. Solo così farà quello che gli si chiede a sto YAS62….ahhh potessi tornare indietro nel tempo….
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
[quote="Crine"]Ciao, guarda, il serie III non è uscito benissimo come sax. Consiglio mio:
no serie III, non serie II nuovo. Trovi un serie II usato a 1700-1800 euro al massimo, e se lo trovi del periodo 1986 (anno di inizio produzione) – 1995 è pure meglio. Risparmi un sacco di soldi e hai uno strumento migliore! Non conosco quello YAS (anch’io ne ho uno ma è un modello da studio) però il mio serie II è il top, grandissimo strumento, pagato 1700 euro 4 anni fa, se lo rivendessi ce li riprenderei tutti fino all’ultimo euro (cosa che credo non farò mai comunque).
Selmer forever!!! :saxxxx)))[/quote
Riferendomi a quando dici il serie III non è uscito benissimo posso dirti che non è una regola stabilita a priori..
Su che base ed in confronto a quale riscontri lo dici ? in confronto al seire II ?
C'è a chi puo' piacere il suono dell' uno o dell'altro..
o una via di mezzo (magari come mi suggeriva qualcuno se riesci a sperimentare i cambi chiver di altri selmer non sa 80)
bisogna sempre provarli gli strumenti: ho un vecchio contralto SA 80 serie III preso usato quindici anni fà che va benissimo, intonatissimo, ottima meccanica e ottimo suono...sicuramente ottimo sax ! (è solo un po' slaccato )
dopo gli studio della classica e anche in contemporanea io ci ho fatto sempre di tutto con ottimi risultati di sonorità e forte personalità del suono! ora ci faccio funk... e dovresti sentirlo...!
Qunindi il mio consiglio è : se fra la tua ricerca trovi anche un serie Super action serie III usato ad un ottimo prezzo (come lo trovai io..) provalo !
P.S chi me lo ha venduto all epoca e non so quale yamaha si sia comprato mi chiamò piu' volte nel corso di quegli anni e anche poco tempo fà per chiedermi di rivenderglielo se lo avevo ancora !
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Premetto che non ho capito quanti strumenti hai provato per restringere la scelta alle due marche che hai indicato. Detto ciò, potresti pensare di provare anche qualche altro strumento? Dato che arrivi da un Keilwerth ST, magari prova un SX90R. Ok, lo dico anche perchè ne ho uno in vendita qui nel forum (a meno del Yamaha che citi, peraltro), ma in generale se con l'ST90 ti sei trovato bene, potresti dare una possibilità anche al suo cugino più professionale, che è decisamente diverso dagli altri due sassofoni che hai indicato.
Se invece hai già provato molti strumenti diversi e hai già ristretto il campo a Yamaha vs Selmer... Posso solo scusarmi per l'OT e dirti che io mi sono sempre ascoltato più volentieri con i sax francesi.
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Yas 62, rapporto qualità prezzo eccellente.
Re: l'amletico dubbio : yas 62 vs selmer
Quoto mansax. Suona benissimo. deve essere un po imparato e guidato!