Re: set up soprano vs set up tenore
Mr.Equinox, per grande difficolta sul soprano, cosa intendi precisamente?
Anche se è vero che la respirazione diaframmatica è la base, che è importante quanto se non di più dello studio delle scale ect... molti tenoristi ho notato che respirano moooolto male, ma sul tenore diciamo che entro dei limiti riescono comunque a farlo suonare. Alcuni di questi quando passano al soprano si ritrovano ad avere tantissimo problemi dovuti appunto alla respirazione, e basta un setup non accurato per esaltare a mille tutti i problemi....e come risultato il soprano ti guarda e ride di te!!! :-)
Non sarà sicuramente il tuo caso, ma mi raccomando quando metti in bocca il sopr, prima pensa a respire non bene, ma benissimo, poi prova il setup!!!
Verissimo quando si dice che soprano e tenore sono due mondi differenti, ma è anche vero che puoi avere delle difficoltà se abituato ad un setup col tenore ne monti uno sul soprano completamente differente.
Se ti avvicini al soprano, parti da qualcosa con apertura di becco e ancia simile al tenore, con un setup già testato da migliaia di sopranisti prima di te, oppure, chiedi ad un tuo collega saxofonista di farti provare il suo soprano con il suo becco e ancia. Poi sarà la tua esperienza, grande o piccola che sia a farti capire se: troppo duro, faccio fatica..oppure.. mi si chiude subito l'ancia;.
Ovviamente non a quei colleghi che hanno setup opposti al tuo, ma magari che si avvicinano. Potrete insieme a lui provare diversi setup, scambiarvi opinioni suonandoli insieme.
Potrai così provare il suo setup che sarà sicuramente un setup sicuro, collaudato e funzionale (ci auguriamo!!!).
Anche se magari potrà capitare che tu non riuscirai a farci uscire una nota perchè non è il "tuo" setup....beh, questo è il bello del sax...ma tentar non nuoce...
Facci sapere
Re: set up soprano vs set up tenore
ho letto che hai conosciuto Sakshama.
non posso che consigliarti un bocchino guardala liebman per soprano fatto su misura da Sakshama
.
ho potuto appurare che lavora molto bene e il risultato è davvero vicino all'originale.
certo però è un bocchino faticoso ma in compenso il suono che si può ottenere è favoloso.
Re: set up soprano vs set up tenore
Sakshama fà anche bocchini per soprano adesso?
Re: set up soprano vs set up tenore
non ricordo con certezza mi pare di aver provato una copia di guardala per soprano davvero simile all'originale.
non so però se fosse Sakshama o altro artigiano (ceong berckley ) era certamente in metallo e suonava molto bene.
Re: set up soprano vs set up tenore
Non lo sapevo neanch'io!!!
Da quando lì fa?...cavolo ero a NY poco tempo fa...averlo saputo prima mi fiondavo a provare qualcosa....
Re: set up soprano vs set up tenore
Cheong è un artigiano cinese (Hong Kong) che fa copie dei Guardala, anche per soprano (come costi siamo sopra i 500 dollari, più sbattimenti doganali)
Che io sappia Sakshama fà copie dei Guardala per tenore, a vedere i commenti... spesso sono anche meglio degli originali (un po' per il tipo di finitura, un po' perchè sono ottenuti per fusione e non per asportazione di materiale).
Barkley faceva anche lui copie dei Guardala (per tenore)... però in resina.
Liebman ora suona con un Drake "simil Soloist" aperto a 0,100". :D
Re: set up soprano vs set up tenore
bisognerebbe sentirlo dal vivo per capire se qualcosa ha perduto o il contrario.
alla fine degli anni ottanta il guardala era la sua scelta con ance bari.
per me sul soprano ancia di plastica e bocchino liebman sono la migliore accoppiata.
Re: set up soprano vs set up tenore
Vendendo le foto delle gig più recenti... Liebman sul tenore cambia bocchino e strumento molto spesso, però si vede molto più frequentemente con Lebayle+Keilwerth (i Lebayle sono una naturale evoluzione dei Guardala). Sul soprano invece suona quasi sempre il Drake.
Re: set up soprano vs set up tenore
Esatto tzadik,
Dave Liebman usa un Drake modificato a 0.100. Mi ha detto che quelli che vendono sono 65, 75.
A parte che lui può suonare anche il campanello con l'alluce del piede destro che lo suonerebbe mooolto meglio di noi!!! :-D
Re: set up soprano vs set up tenore
ho comprato un becco per tenore stm double ring() è l'ultimo nato e non è sul sito) mi ha impressionato avrei comprato tutti i becchi che ho provato. comunque se riesco e se mi blandite apriro' un topic su l ultima vacanza new yorkese (2 anni fa se guardate il forum ero tornato col super 20 stavolta ho fatto di più) Ringrazio tutti per i consigli e sfido ancora il malefico clarino
Re: set up soprano vs set up tenore
parli di un stm double ring originale o uno creato da Sakshama?
per tenore che apertura?
Re: set up soprano vs set up tenore
Re: set up soprano vs set up tenore
esatto ,la copia di saxshama e mi ha fatto vedere anche il modello in cera che utilizza per la fusione. sul mio ring si legge persino la scritta stm e ilnumero del facing. certo che slobodan deve dare parecchio noia alla Babbit e ai mercanti di becchi vintage !
Re: set up soprano vs set up tenore
Al giorno d'oggi, su ebay si vedono STM Florida Double Ring (originali) a più di 1000€.
Per come la vedo (poi magari mi sbaglio)... oltre i 500€ il valore di un bocchino ha più una valenza psicologica che pratica.
La produzione Otto Link attuale è "di massa", non hanno interesse ad entrare in una certa fascia di mercato.
I mercanti del vintage non sono intaccati dal lavoro di Sakshama (e nemmeno da quello di altri che "riproducono" bocchini del passato), chi vuole un Otto Link "vintage" non comprerà mai un bocchino di Sakshama, perchè semplicemente il bocchino di Sakshama è una copia. Di solito và così, non è nemmeno una questione di resa sonora o altro... :mha!(
Re: set up soprano vs set up tenore
OT: la ex fidanzata di Dave Guardala ha ripreso a produrre bocchini, che già produceva insieme a Guardala (lei faceva il grosso del lavoro, Guardala faceva la rifinitura).