Re: Kiver Yamaha G1,Comptaibile con Selmer?
per Stefano :
sono convinto pure io che tutto dipenda da come ciascuno di noi suona e dal tipo di risposta al quale si è abituati.
l'aspetto invece che non capisco è la espressione : "Il collo del III era davvero bello pero' nel registro basso perdevo molto corpo e avevo piu' resistenza "
nel senso che a me succede il contrario più aumenta la resistenza in basso più aumenta il corpo del suono .
E' vero che l'aumento di resistenza in basso comporta nel mio caso maggiore difficoltà a suonare con lo stesso corpo ma a dinamiche diverse (forte è più semplice che piano) ed è anche vero che la maggiore resistenza implica maggiore sforzo.
Re: Kiver Yamaha G1,Comptaibile con Selmer?
Intendo dire che in basso per farlo suonare dovevo spingere tantissimo e il risultato era comunque un suono striminzito
Re: Kiver Yamaha G1,Comptaibile con Selmer?
Il Serie I è praticamente uguale nel canneggio al serie II, chiver compreso. Su questi sax si ha forte resistenza sulle note gravi e l'attacco dal re basso in giù è piuttosto ostico se non si spinge. Le note escono grasse e corposo, non certo esili, ma si deve spingere, un soffiato su queste note è praticamente impossibile, a meno che non si cambi chiver. Il chiver del serie III è senza dubbio il miglior compromesso se non si vuole snaturare lo strumento; se invece si è disposti a snaturarlo, cioè a cambiarne completamente la sonorità, il timbro, la risposta e la dinamica, allora il chiver del reference 54 è una buona alternativa. A me piace molto, ma è una questione di gusti.
Re: Kiver Yamaha G1,Comptaibile con Selmer?
Tra il G1 ed il G3 che differenze ci sono? Qualcuno ha provato il G3 sul serie I o II?
Re: Kiver Yamaha G1,Comptaibile con Selmer?
Oggi ho provato il G1 sul mio Serie II, fantastico, calzava a pennello con la chiave d'ottava. Free blowing e molto intonato su tutto il registro, il timbro l'ho trovato simile (non uguale) al serie III. Quello che mi ha stupito è la precisione e la facilità che riscontravo nello strumento.