Re: Differenze Camera stretta o media
Secondo me... invece di lavorare sul bocchino... dovresti migliorare impostazione e respirazione: senza queste due cose non si va da nessuna parte.
Poi magari il Meyer che hai può anche non essere perfetto... ma, senza entrare nel merito della tua tecnica strumentale, se hai la giusta impostazione e una ottima respirazione... di volume ne ottieni quanto ne vuoi!
Il resto è una questione timbrica.
Re: Differenze Camera stretta o media
Non è questione di respirazione o impostazione. Ho alle spalle 9anni di conservatorio e laurea di secondo livello... ::saggio::
Vabbè cmq grazie lo stesso delle info che parzialmente e maniera confusa mi avete dato. :lol: :ghigno:
Re: Differenze Camera stretta o media
> Ho alle spalle 9anni di conservatorio e laurea di secondo livello
Aho e potevi dirlo subito!!! :lol:
A questo punto se non ti soddisfa il meyer 7 non credo che il il Meyer 6 e/o il Meyer 5 possano risolvere il problema.
Forse se posti un esempio di suono che cerchi, magari cercando qauclsa di simile sul tubo, qualcuno con una buona esperienza di setup (then not me) puo' darti qualche dritta mirata. ;)
Re: Differenze Camera stretta o media
Non credo dipenda nemmeno dal conservatorio, specialmente se parliamo di conservatorio classico. :zizizi))
Onestamente non credo che passando a bocchini più chiusi... riusciresti a ottenere con semplicità tanto più volume e tanti più armonici, di solito è il contrario.
Re: Differenze Camera stretta o media
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
> Ho alle spalle 9anni di conservatorio e laurea di secondo livello
Aho e potevi dirlo subito!!! :lol:
A questo punto se non ti soddisfa il meyer 7 non credo che il il Meyer 6 e/o il Meyer 5 possano risolvere il problema.
Che senso ha dire che ho studiato?...
io ho chiesto a voi, che fate parte del forum come me, un consiglio su un bocchino ...e non di spararmi addosso la vostra "arroganza e presunta sepienza" ... :saputello
scusate lo sfogo ma è quello che traspare...!
Re: Differenze Camera stretta o media
Mi sono riletto tutto il 3D: il primo post dove ci racconti dei tuoi studi e' quello delle 12.15. Se non e' cosi' per cortesia fammi notare dov'e', in questo 3D, che ci avevi detto della tua esperienza. Se lo hai scritto altrove considera che non tutti possono averlo letto e/o essersi ricordato di averlo fatto e/o aver abbinato quello che hanno letto altrove al tuo nick in questo 3D. Io, giudicando in base ai tuoi interventi, ti consideravo un principiante.
Un'altra cosa che ti chiedo, visto che accusi: qual e' stato, o sono stati , gli interventi arroganti e presuntuosi? Io non ne ho trovati.
Non ho trovati post arroganti, ma ho invece trovato tanti post dove molti, ma compreso, hanno impiegato parte del proprio tempo per aiutarti. Chiedi un consiglio (il che e' lecito) e ti risponde (il che e' cortese). A me, sinceramente, viene da pensare che dopo nove anni di conservatorio dovresti avere le idee molto piu' chiare di me, sui becchi per sassofono, e soprattutto che dovresti avere le idee piu' chiare di come rapportarti con altri che stanno cercando di aiutarti.
Auguri per il tuo futuro, di musicista e non.
Re: Differenze Camera stretta o media
non mi piace la piega presa .... anch'io visto il tuo primo intervento, mi sono fatto l'idea di un ragazzo di 15 anni, alle prime armi, con idee confuse etc ..... Per cui tutto il resto degli eventi hanno preso quel tipo di andazzo .......... Dovresti onestament ammettere che il primo artefice dei "malintesi" SEI TU ...... ed è per questo che mi esprimevo nei tuoi confronti, con l'espressione "ragazzo" che non è offensiva, ma sta ad indicare uno stadio della vita .... :ghigno: altri hanno percepito lo stessa cosa ...... poi scusa, se te lo dico ....avrai alle spalle !"9 anni di conservatorio e laurea di secondo livello", ma se chiedi "Differenze Camera stretta o media" hai preso la laurea alla Radio Elettra di Torino ..... :ghigno: dai che scherzo !!!!!!
Comunque, per quel che mi riguarda, quello che avevo da dire l'ho detto .....
Re: Differenze Camera stretta o media
Ecco vi qui...siete due caproni che giudicano la gente per niente...
Complimenti Maestrini del piffero che date consigli!
Differenze Camera stretta o media
Ragazzi calma per favore, parlatene in privato se dovete chiarirvi. Grazie.
Re: Differenze Camera stretta o media
Citazione:
Originariamente Scritto da alexsax
Ecco vi qui...siete due caproni che giudicano la gente per niente...
Complimenti Maestrini del piffero che date consigli!
Scusa Alessio, ma non posso lasciar correre. Se vuoi chiudere il post e' un tuo diritto, ma credo che dovresti lasciare leggere questa mia risposta, visto che sono stato palesemente insultato.
Ho gentilmente chiesto ad alexsax, visto che ha accusato "il forum" di aver fatto interventi arroganti e presuntuosi, di elencarli.
Invece di rispondere nel merito, questo utente passa all'insulto. Non rispondo all'insulto, ovviamente: e' talmente gratuito che si ritorce sull'autore, del quale dimostra in maniera evidente il livello di educazione.
Faccio invece presente ad alexsax che i consigli gli sono stati dati su sua esplicita richiesta, e che e' noto che molti, quando non sono in grado di argomentare, passano all'insulto.
Del resto il livello intellettuale della persona ormai e' abbastanza comprensibile, visto che dopo nove anni di conservatorio ancora deve capire da che parte si imbocca un sax.
Re: Differenze Camera stretta o media
magari è diplomato in percussioni, che ne sai?
Differenze Camera stretta o media
Volevo dire di attenuare i toni pubblicamente oppure di chiarirvi in privato, tutto qua. ;)
Re: Differenze Camera stretta o media
Alessio di attenuare i toni lo devi dire ad alexsax che sinceramente è stato maleducato...per me ha dei problemi..
Re: Differenze Camera stretta o media
Le parole scritte su uno schermo generano un'altissima ambiguità interpretativa: e si sfocia nella rissa,
quando si danno per scontati i "sensi" altrui o si persevera nella propria interpretazione
perchè si legge poco o male ciò che un'altro scrive o si prendono giusto solo alcune parole
e non il senso complessivo della eventuale richiesta o affermazione.
Se poi aggiungiamo che ognuno usa una sua particolare "gergalità di sensi"
che possono essere percepiti in modo diverso...ecco che l'ambiguità e i malintesi
diventano la regola piu' che l'eccezione.
Quando le domande sono generiche e vaghe, non permettono di individuare
le motivazioni di chi le fa, nè i suoi percorsi esperenziali:
"la tua domanda è di questo tipo, quindi presumo che..." grande errore!
Può esserci chi non si sa esprimere bene, come anche chi fa domande in modo provocatorio
(magari ha già la sua risposta) per vedere che reazioni ci sono...
Un certo rilassato "fair play" permette di non cadere in queste trappole,
in cui l'ego la fa da padrone:
e così ciascuno può usare meglio il proprio tempo e le proprie energie.
Re: Differenze Camera stretta o media