Re: problemi di intonazione
molto probabilmente la tua abitudine alla stretta ed emissione per il contralto non è adeguata per il tenore.
prova ad emettere un bb basso con grande volume (escludi un suono afono e sottosoffiato) e ad accordarti su questo.
se risulti crescente è probabile che sia l'accoppiata sax bocchino e devi cambiare qualcosa in caso contrario devi sistemare lìemissione e la stretta
Re: problemi di intonazione
sei sicuro che il bocchino sia per tenore???
Re: problemi di intonazione
piffero vabbè che con il tenore ho inziato da poco ma da qui a metterli un bocchino sbagliato ce ne vuole :)
Re: problemi di intonazione
Re: problemi di intonazione
A me una volta diedero un vecchio Colletto che a me sembrava,per le sue dimensioni,da contralto...invece era da tenore...vabbé,all' epoca ero ancora abbastanza inesperto... :lol: comunque fai attenzione,guardalo bene...e se é da tenore,segui i suggerimenti che ti hanno dato quelli che hanno scritto in questo thread prima di me ::saggio::
Re: problemi di intonazione
Il bocchino Rico era quello in dotazione al Grassi, lo dico con sicurezza. E' un plasticone e se a questo aggiungi che sei abituato al contralto è facile risultare stonati.