Si... c'è una sorta di cuscinetto a sfera, che sarà la gioia di tutti i riparatori:
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 5273_n.jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 6321_n.jpg
Visualizzazione Stampabile
Si... c'è una sorta di cuscinetto a sfera, che sarà la gioia di tutti i riparatori:
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 5273_n.jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 6321_n.jpg
Sì dai, insomma... è unasta fissata all'altezza del foro e all'innesto col chiver con un meccanismo parallelo accostato con molla e cuscinetto... carino... e forse neanche più di tanto delicato dai...
Credi di avere finalmente capito il meccanismo di funzionamento! :D
Funzionale è funzionale... ma mi sembra cervellotico.
Ecco la brochure: http://theowanne.com/system/resources/B ... ochure.pdf
È già in vendita in Europa per la modica cifra di 3100 sterline... circa 3700€ http://www.xe.com/ucc/convert/?Amount=3 ... GBP&To=EUR
Questa soluzione è stata concepita per lasciare libero il chiver da quanto ho capito...non sò quanto possa influire però!!
francamente non ho capito a cosa serve e quali sono i vantaggi di questo mini cuscinetto...
Secondo me serve a poco....ma l'intento è quello di non avere la piastrina saldata per l'aggancio del portavoce....di modo che il chiver sia free e libero di vibrare!
Il problema delle vibrazioni si conosce da tempo... e infatti qualcuno ha già pensato come risolverlo:
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...63867501_n.jpg
http://static.rcgroups.net/forums/at...6-251-ROTF.gif
Sicuramente uscirà un do# ricco di armonici!! :lol:
Quanto pensi che vibrerà? Secondo me le vibrazioni della colonna d'aria nel sax sono 99,99.. per cento delle vibrazioni, tutti questi accorgimenti a caccia di vibrazioni dei componenti del sax che a volte i produttori propongono sono veramente "mistici".Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Bò..non ho capito...ma sono d'accordo con te.
Quello che conta è il risultato finale!
ciao
a ma sembra comunque una soluzione ridicola che procurerà guai e magari anche qualche vibrazione in più:quelle delle sfere del cuscinetto...Mi ricorda una soluzione su di un'arma da fianco che aveva uno scatto troppo duro:applicarono un cuscinetto a sfera che fece scendere lo scatto dai 4 chilogrammi ai 150 grammi,così era più facile spararsi in una coscia durante l'estrazione dell'arma...almeno qui ,suonando all'aperto in una giornata ventosa lo strumento salirà d'ottava indipendentemente dalla volontà del sassofonista. Novità tirate per i capelli,ufficio complicazione affari semplici...Da notare inoltre gli O-Ring sul tappo di legno,li ha messi li e non li ha messi all'innesto del bocchino sul chiver,forse per non pagare royalties al Biondo costruttore del
sax gourmet o a chi altro non so.
il nero :zizizi))
pensando alla fama che da anni si è guadagnato TheoWanne sul campo mi suona strano che vada a compromettersela con un micro cuscinetto sul kiver...vuoi dire che non abbiano fatto dei test prima di deliberare il pur estroso marchingegno? il design di questa novità mi ricorda le architetture di Calatrava!
Nessuna novità :mha!(
cred che sia uno di quegli oggetti che vogliono rappresentare una sorta di rivoluzione, o meglio evoluzione di qualcosa di già esistente. penso alle soluzione della spatoletta sul castelletto o al fa diesis acuto (tasto), ai cuscinetti autolivellanti oppure semplicemente ai colli col portavoce situato in basso (king super 20 ad esempio). credo che il meccanismo non abbia particolari problemi (i cuscinetti a sfera si usano anche nella meccanica tradizionale tipo automobili o macchine utensili e sono resistentissimi e durabilissimi, figuriamoci quanto possa logorare un semplice movimento di apri e chiudi :mha...: ). in sintesi un oggetto ricercato, con soluzioni esclusive e parecchio fighettino (ad un prezzo tutto sommato accessibile) ;)