Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
dimenticavo
Per il sughero del chiver ho fatto la prova di incollaggio con la colla a caldo quella vera,la colla d'ossa e nervi che,al momento di fare la sostituzione non dovrà essere rimossa col coltello che può rigare l'ottone,ma semplicemente mettendo il chiver a mollo in acqua calda fino a tenere coperto il sughero:si stacca da solo.
il nero :saxxxx)))
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
Be' più o meno abbiamo scritto le stesse cose...
Assolutamente d'accordo sull'uso della colla a caldo. Spesso la si usa perchè molto pratica, ma io preferisco sempre la classica ceralacca.
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
esperienza personale recentissima: per i tamponi ho usato la ceralacca (la gommalacca non l'ho trovata ma a casa avevo la ceralacca). l'unica differenza che ho riscontrato è che la cera cristallizza mentre la gomma (presente sui tamponi d'origine) è più gommosa e fa più presa. però anche la cera non scherza, incolla tutto e una volta indurita tiene di brutto. per i sugheri è meglio usare la ceralacca. personalmente non li ho cambiati perchè sono perfetti, ma di fabbrica i miei tamponi sono fissati con la gomma e stanno li da 12 anni! per il sughero del chiver è ottimo il pattex (o bostic).
;)
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
mi pare strano che i tamponi siano stati montati in fabbrica a gommalacca..... :BHO:
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
si è proprio gommalacca. tutti i tamponi del mio 62 sono incollato così :zizizi)) .
perchè di solito cosa si usa?
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
che io sappia... la ceralacca. Chi.... "non ha tempo" usa anche la colla a caldo
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
te la descrivo. i vecchi tamponi erano fissati con una resina color ambra che col calore si scioglieva. la ceralacca (almeno quella che ho usato io) è rossa e si cristallizza molto di più. poi non lo so, magari è un tipo di ceralacca diversa :D
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
La ceralacca che hai tu, sarà mica quella usata per fare i sigilli vero? Dimmi di no... :\\:
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
ciao
allora ,la ceralacca è proprio quella dei sigilli ed è fatta mescolando gommalacca e trementina veneta e colori(qualunque colore),la gommalacca è "cacca" di insetto,si vende in scaglie color ambra o trasparente o leggermente colorata a seconda di quello che ci si vuol fare ce n'è anche un tipo assolutamente incolore che è quella decerata.Quella normale tende al giallo e viene sopratutto utilizzata come vernice per i mobili e anche per le chitarre sciolta in alcol etilico. Nel nostro caso viene usata tal quale mettendola a scaglie nelle coppette del sax,poi si mette il tampone,poi si scalda fino a farla fondere oppure prima si scalda facendola fondere e poi si mette il tampone. Poi c'è la colla a caldo quella siliconica che si mette con la pistola termica.
Poi c'è la colla di ossa e di pelli d'origine animale che si usa ammollata in acqua,scaldata a bagnomaria e che può funzionare anche come una moderna colla a contatto solo che teme l'umidità e che,per incollaggi estesi è veramente difficile da usare.
A seconda dei posti viene chiamata colla di Zurigo,di lione...è utilizzata nel restauro ,nella liuteria e,una volta,in falegnameria tanto che c'è ancora chi la chiama colla da falegname.
Sicuro di avervi a sufficienza tediato :lol:
il nero :saxxxx)))
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
Lavori nel reparto bricolage? eheh
Visto che sei così informato, ho visto che vendono la ceralacca in stick abbinata alla pisotla ... che tu sappia è la medesima della colla a caldo, o differisce per via della temperatura di fusione?
Thanks
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
ciao
non lavoro al reparto bricolage,quel poco che so è dovuto alla mia mania di costruirmi strumenti ad arco altrimenti,per me,troppo cari. Per quel che riguarda la colla in stick non so risponderti,ho provato ad utilizzarla ma mi ci son bruciato 500 volte durante tre minuti e così ho lanciato tutto dalla finestra. Quella trasparente è sintetica(siliconica?),quelle colorate le ho viste sul sito di Music Medic ma non le ho mai avute tra le mani e non saprei. Ci sono poi dei bastoncini di gommalacca (almeno per tali vengono venduti),ma anche questi non li ho mai utilizzati e sono cari.
il nero :saxxxx)))
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
Il mio dubbio era se la pistola la si può utilizzare per entrambi i componenti (ceralacca, colla siliconica) o effettivamente cambia qualcosa ...
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
ciao
proprio non so risponderti,tirerei solo ad indovinare!
Aspetterò anch'io qualcuno che sappia :BHO: anche se devo dire che mi trovo bene coi metodi antichi.
il nero :saxxxx)))
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
Costruisci strumenti ad arco? Mitico!! :bravo:
Allora... io per ritamponare ho acquistato nil materiale da music.medic, ma sto parlando di tre anni addietro.
Vorrei dirvi che all'epoca per incollare i tamponi in listino avevano tre soluzioni:
-ceralacca ambra naturale
-ceralacca trasparente
-colla in stick per pistola (non la solita generica, ma a loro detta una mescola indicata all'incollaggio tamponi)
Io comprai le ultime due, ma di fatto utilizzai gli stick di ceralacca trasparente, per tutto il lavoro. Non confondetevi, quegli stick non vanno messi nella pistola!! Essi vanno sciolti con la lampada ad alcool. E comunque a solidità avvenuta, si vetrifica non consentendo elasticità alcuna, come si conviene.
Gli stick per pistola li ho ancora li nel cassetto, chissà se li impiegherò mai.
Re: precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
ehm...temo che sia la ceralacca per i sigilli. o meglio, mio padre la usava per sigillare le bottiglie di vino destinate ad invecchiare decenni ;)
perchè non va bene? ho notato che si scioglie bene, poi scaldata nuovamente permette al tampone di prendere la sede e "incolla" benissimo. dici che ha controindicazioni? :\\: