Anche a me piace di piu' il secondo, poi il terzo ed infine il primo.
Il primo mi sembra un po' piu' chiuso e penso sia il Grassi, il secondo Yana ed il terzo il Selmer (ma solo perche' e' un Serie III)
Visualizzazione Stampabile
Anche a me piace di piu' il secondo, poi il terzo ed infine il primo.
Il primo mi sembra un po' piu' chiuso e penso sia il Grassi, il secondo Yana ed il terzo il Selmer (ma solo perche' e' un Serie III)
direi selmer yana grassi... (ho sparato la mia)... ;)
secondo me sono
1.selmer
2.yana
3.grassi
quello che mi piace di più è il 3° :)
comunque bravo!
..stando al gioco :-)Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Yana, Selmer, Grassi
però quoto pienamente darionic: ho fatto un test analogo tra un Buescher ed il mio Yana usando alternativamente un Dukoff ed un Ottolink e le persone che ascoltavano nella stanza accanto pensavano cambiassi sax invece cambiavo il bocchino..
il secondo è il più bello. mi riferisco a delle differenze sui registri estremi. il terzo non mi piace sugli acuti. in sintesi:
1: selmer
2:yana
3:grassi
e sono sicuro di non averne azzeccata una :D
PS: complimenti, mi piace molto come suoni ;)
mmmmmmmmmmm. credo che qui si stia commentando più l'improvvisazione che il suono dei sax.
sarà che posso ascoltare solo dal pc ma non riesco a sentire differenze rilevanti.
quoto Dario.
una domanda : hai usato un qualche effetto ?
1) Yana
2) Selmer
3) Grassi, sicuramente è il più duro da suonare, si sente che non chiude bene.
Complimenti davvero Mario, minkia quanto mi piace come suoni (anche il piano eh), e mi ricordi il nostro Ste in certi passaggi ed intenzioni, meno come suono (sbaglio o c'è qualche effetto?).
P.S.: Non ho letto gli altri post oltre al tuo iniziale prima di rispondere.
Ciao Filippo
mi fa piacere che ascolti le mie demo e che queste siano di tuo gradimento!!
Si, ho messo giusto un po di reverbero e un filo di delay sul sax giusto per creare un di ambiente.
Ancora un pò e svelo i risultati finali ....
Scusa Supermario..ma sbaglio o hai dimenticato di postare la combinazione vincente (dato che al superenalotto non ci si riesce proprio ....) speravo almeno di azzeccare questa!!!! :yeah!)
P.s.
Non mi sto strappando i capelli...ma un briciolo di curiosità è umana :muro(((( ...non credi?
Neanch'io :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da fabioevans
Ho aperto un nuovo 3d perchè cosi la risposta finale è piu visibile a tutti.
1 Yanagisawa 9930
2 Selmer serie III
2 Grassi professionale 2000
alcuni hanno centrato in pieno (di sicuro mi ricordo di Filippo Parisi, chiedo scusa se non ricordo gli altri... ma basta andare a rivedere l'altro 3d)e devo dire che la maggioranza ha preferito come suono il selmer.
Essendo tutti e 3 miei strumenti posso dare delle mie valutazioni avendo fatto vari test con ballad ,fast, emissioni diverse, set up diversi ecc...
Il mio preferito è sicuramente il grassi che per rapporto qualità-prezzo credo non abbia rivali: con quello che costa si ha uno strumento altamente professionale e non credo abbia sfigurato a livello di suono in questo test con gli altri due sax piu blasonati!
Il yanagisawa è nuovo quindi ha un suono ancora da sfogare.La sua pasta sonora se si suona stando sull'ancia (leggi ballad) è molto bella e con molti armonici,ma se gli dai in testa e vuoi farlo suonare come un vintage sugli up tempo allora mostra tutti i limiti di uno strumento nuovo.Essendo in argento ha una risposta favolosa che può anche essere un svantaggio, perchè se da una parte da piu padronanza nei fraseggi, dall'altra parte perdi la dinamicità di uno strumento tipo selmer che con meno risposta ti costringe a spingere sempre con una conseguente maggior variabilità dinamica e quindi piu vivo.
Come meccanica e piacevolezza nel suonarlo, il yanagisawa 9930 credo che sia uno dei migliori sax in circolazione, l'unica pecca è che naturalmente pesa nà cifra essendo in argento!!!
Il selmer III ha una decina di anni ed è abbastanza sfogato con un classico suono da semer moderno
Concludo dicendo che per me suonare il yanagisawa 9930 a livello di meccanica, scorrevolezza e risposta è come andare a letto con una donna meravigliosa, vestita tutta sexy con lingerie favolose ecc...
E per come la vedo io che appartengo alla categoria di quelli che dicono che il suono lo fa chi suona e non il sax, io preferisco di gran lunga suonare di piu il yanagisawa 9930 magari con un suono un po più suo che non il serie III o addirittura il mark VI (ho anche un mark VI) che hanno un suono decisamente piu standardizzato
Anche io ho posseduto un 9930, concordo con le tue valutazioni, anche se nel tempo mi ero stancato del suo ''perbenismo'' associato ad un peso esagerato.
sono contento che il suono che è piaciuto di più a tutti è stato quello del selmer...
se volete non tutti gli esemplari, ma il III serie non suona male secondo me!
Questo risultato la dice lunga e potrebbe essere la risposta alle tante domande poste sul forum circa la la scelta degli stumenti.Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Alla fine il tanto criticato Serie III non se l'è cavata male! ;)
Bella recensione, e concordo che il Grassi non ha sfigurato, chissà se avessero continuato ed investito in ricerca e sviluppo in 10 anni di attività avrebbero superato i big. Attendiamo il prossimo quiz.