allora. mi pare che a quelle già usate gli abbia fatto NULLA a un paio nuove invece le ha "rodate al volo!"
oh.. Zka è come Roger Rabbit con "ammazza la vecchia".. ;-)
Visualizzazione Stampabile
allora. mi pare che a quelle già usate gli abbia fatto NULLA a un paio nuove invece le ha "rodate al volo!"
oh.. Zka è come Roger Rabbit con "ammazza la vecchia".. ;-)
Su "The art of saxophone playing" di Larry Teal si consiglia di immergere le ance che cominciano a perdere efficacia in acqua ossigenata per una notte, personalmente ho provato ma non ho notato benefici eccezionali, si schiariscono (di colore non di suono) solo un po'. La storia di bollirle non l'avevo mai sentita. Personalmente le ance mi piacciono di legno (anzi fra un po' sperimenterò la produzione di ance con scarti di parquet).
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Okkio perche' credo che il parquet venga pesantemente trattato con additivi molto poco salutari... prima di fare ance magari controlla se e' cosi'.
l'avevo già sentita ma a parer mio alla lunga fai peggio... perché aprendone le fibre si accorcia la vita stessa dell'ancia...
se le avete bollite BUTTATELE VIA prima di passare 2 giorni coma il sottoscritto a cercar di capire perchè il sax non suona!
....peccato però che, a detta di molti, si passerà piano piano solo a quelle sintetiche, prima cosa mi sono affezionata a quel saporino di legno che mi piace molto e per me fa parte del piacere di suonare (vabbè sarò scema ma è così), seconda cosa è proprio vero che 'ste benedette ance "mal funzionanti" sviluppano un casino la fantasia, almeno a giudicare da tutti i tentativi bizzarri che ho letto qui sul forum...sai che noia poi quando finirà tutto questo?! :ghigno:
Beh, hai ragione in fondo. Ma è qualcosa di inarrestabile. Io giocavo a soffiare le figurine contro un muro vincendo quelle che si giravano ed i miei figli...giocano come ossessi su una tastiera microscopica. Mi scrivevo lettere con la penna con gli amici conosciuti ai campeggi e loro...se gli togli la tastiera hanno...il blocco dello scrittore :lol: Leggevo (e leggo, questi non me li toglieranno mai) libri che odorano di carta ed inchiostro mentre loro...non leggono neanche i libri in pdf.. che brutto è diventato questo mondo.....
ah, dimenticavo, le ance....quando non esistevano i tagliaance...monetina da 5 o dieci lire sotto e.....un colpo di accendino sempre da sotto (la sapevi questa?) :D
non ti preoccupare Lisa le sintentiche son ben lungi da essere perfette quindi ci fareme duemila pippe mentali anche su quelle !! :-)
Comunque quelle bollite non avevano quel sano sapore di "segatura fresca" che l'ancia ha di solito ma sapevano di "comodino della nonna"!! una vera schifezza!!!
questa di bruciare la punta l'ho sentita da più persone ma mai vista fare, sarebbe ganzo avere un video dimostrativo
Beh, niente di che, l'avrò fatto centinaia di volte sopratutto con le ance da clarinetto, insegnamento del mio primo (e vecchio clarinettista) maestro. Mentre per alleggerire quelle dure avevo un pezzo di vetro (culo di bottiglia) accuratamente scelto tra decine di sagomature differenti.
...buonoooo!!! Non scherzo, per me è un sapore particolarissimo...mentre monto il resto del sax inumidisco l'ancia e insieme a quel sapore mi gusto un po' il pensiero di quello che suonerò,Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
sì Filippo, è come il profumo della carta dei libri, e perchè vogliamo parlare delle lettere dei "fidanzatini" che ho ancora conservate, profumate di carta e...spruzzate di profumo per "fare colpo"?!...altro che e-mail, mi sento fortunata ad essere abbastanza "vecchia" da avere questi ricordi!
..basta, credo di aver dato vita ad un OT micidiale, mi auto-censuro!
:D :oops:
appunto quello di segatura è buono, quello di COMODINO DEL 900 NO!! :-)
il metodo migliore consiste nel periodo che va dal 15 giugno al 15 agosto ,prendere le ance e tenerle sotto le ascelle per almeno tre ore, questo tra le 14 e le 18,00. vi assicuro che il suono che verra fuori è strepitoso.. basse ben presenti e poderose ,medie nitide e dettagliate ben corpose, ed alte setose ben presenti ma mai invadenti.
:lol: :lol: :lol:
questo metodo mi puzza :lol: