E' prevista una serie ferraglia per noi che non vogliamo spendere 3200 euro :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Visualizzazione Stampabile
E' prevista una serie ferraglia per noi che non vogliamo spendere 3200 euro :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da lanjazz
Volevo solo aggiungere che proprio in questi giorni ho suonato un Yamaha YSS-475(sicuramente pronto e facile da suonare) ma il mio R&C Deluxe ha un suono decisamente più caldo, pensonalmente lo reputo superiore.
Leggendo tutte queste recensioni sono arrivato all'idea che molti amano il suono di Coltrane col soprano.... Beh, non potranno mai dire che un Rampone gli piace... è l'opposto, ha un suono caldo seppur acuto... lo starnazzamento non c'entra per niente in questi strumenti.. e poi non si possono paragonare a un clarinetto o a un flauto o ad un oboe... sono semplicemente strumenti con un loro splendido suono... stopCitazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Per Nous (ti rispondo perchè sono un gentiluomo....):
Tu guarda il listino Rampone su "VENDO" e "costruisci" con quello che vuoi il tuo strumento... ci sono un sacco di opzioni di materiale ed accessori... poi somma la custodia e dal totale fai la seguente operazione:
3800 : 3200 = X : (al tuo sax)
X sarÃ* circa il prezzo del tuo strumento.
Considera che ci sono 248 euro, diciamo lordi, solo di chiave del sol acuto......
Se lo prendi argentato cala parecchio..... insomma, usa la tua zucca!!!! :twisted:
Io ho avuto un R$C de luxe. E' un sax sicuramente artigianale, ma ha i suoi limiti.
Un problema di questa serie è che sono leggermente calanti nel suono, specialmente nella seconda ottava.
bisogna fare un settaggio molto accurato con bocchino e ance.
Ho ottenuto un buon risultato con bocchino Selmer S80 C** ancia hemke 2,5 scatola argento, portandolo piuttosto basso nel sughero.(Prova con un intonatore, ti faciliterÃ* il settaggio)
Il sax Yamaha 475 che si inserisce sulla stessa tipologia di strumento è più lineare, ma di suono meno bello, anche se personale.
Yamaha Yss62 ottolink 6* eb. Hemke 2,5
io ho un contralto serie deluxe. suona proprio bene!
Provati 10 giorni addietro tenori della serie deluxe: li ho trovati davvero un ottimo compromesso tra un suono potente e scuro e un costo contenuto.Citazione:
Originariamente Scritto da puffosky
L'intonazione era ottima. Confrontato con Yamaha dello stesso livello (semi-pro) lo yama scompariva.
Sai Lan se usi un selmer metal anche il suono del R&C risulterÃ* più nasale...diciamo alla coltrane. Nel soprano penso che il setup può cambiare tutto anche più che nel tenore :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
sicuramente quelli della rampone sono di gran lunga migliori della yamaha... l'altra marca non l'ho mai provata, ma per sentito dire, la percentuale maggiore di sassofonisti dice che comprerebbero senza dubbio un rampone!
Io ho provato un tenore deluxe e se non dovevo fare da ''commare'' ad un mio carissimo amico (grande onore,grandi spese.....)lo compravo subito senza pensarci su due volte ..........come intonazione e corpositÃ* di suono è SICURAMENTE superiore ad un 475......però il soprano è un capitolo a parte..................
Io ho provato molti soprani, Yana, Yamaha, Grassi....e il mio "vecchio" Lucien.. ma come il Rampone non ho sentito niente.... é comunque sempre questione di gusti.... oltretutto le mie scarse capacitÃ* non aiutavano lo strumento che provavo a migliorare.... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
io ho un selmer MKVI, ma ho amici che hanno yamaha e rampone. come si possa paragonare i rampone con yamaha e selmer per meccanica e suono veramente non riesco a capirlo, ma tutti i gusti sono gusti.
buona musicva a tutti!
Sono gusti: sappi comunque che dopo anni di Yamaha 62 e di Mark VI ora suono proprio con un Rampone (di quelli moderni ovviamente....) e potrei dire la stessa cosa che tu asserisci: ma come si fa a paragonare selmer con rampone? Qual'è il problema? Sono strumenti professionali fatti con cura maniacale. Se nn c'è scritto selmer non è detto che non vale.Citazione:
Originariamente Scritto da giuliano
Io nel mio piccolo ho suonato solo il mio carissimo (non nel senso di prezzo) Yamaha 475, ma devo dire che sia come suono che come intonazione mi ha soddisfatto a pieno. Unica pecca trovata: la chiave per il do# sotto il pentagramma si incanta spesso (è il cuscinetto che si attacca), e lo stesso problema lo ha la mia amica con lo stesso strumento.
Comunque è da dire che, nel soprano probabilmente molto di più, il suonatore con il suo modo di suonare può essere più adatto ad uno strumento o ad un altro, nel senso che magari io posso avere un bel suono con uno Yamaha e non con il Selmer, e un altro viceversa. Quindi oltre alla questione dei gusti personali, direi che anche le impostazioni personali la fanno da padrone in questi casi.
per io tampone che si attacca cè rimedio! cerca tra i post e amerai ancor più il tuo yamaha
Credo che qualcuno sia uscito fuori tema, dicasi "davidbrutti". Si parla di serie de luxe, non di R1, che è tutto un altro mondo, specialmente adesso.
Per chi vuole comparare i sax, stranamente la meccanica del R&C è quasi identica a quella del Selmer.
Io ho avuto un R&C deluxe e suona bene se uno ha l' accortezza di fare un set up molto accurato.
I Selmer anche il Mark VI, è uno strumento non per tutti.
Il Yamaha e il Yana sono strumenti più immediati.
Yamaha YSS 62
ottolink 6*
Hemke 2,5