Aiò, ma keppalle, Jo!
e "ma io non voglio il suono nasale" e "ma io come so se una posizione naturale" e "ma io non sono molto alta" ebbaaaaasta... essuona 'sto soprano e non farla tanto lunga!!!! :lol:
Visualizzazione Stampabile
Aiò, ma keppalle, Jo!
e "ma io non voglio il suono nasale" e "ma io come so se una posizione naturale" e "ma io non sono molto alta" ebbaaaaasta... essuona 'sto soprano e non farla tanto lunga!!!! :lol:
ecco perchè non stavo più frequentando il forum.... :lol: :lol:
comunque finora nessuno mi ha detto se esiste una presunta postura corretta diciamo da manuale.... :ghigno:
PS: cos'è sta mania di aver nell'avatar Kenny G???
ciao, io adoro il sax di marsalis quindi per me è la postura migliore, guarda il video anche se in questo caso usa un soprano curvo !!
http://www.youtube.com/watch?v=bvKYSX46Idk
grazie per il bellissimo video... ;) anche se un soprano con il chiver curvo lo si può tenere più o meno come alto e tenore.... così mi hanno detto....
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Nel libro (viewtopic.php?p=261295#p261295 ) è indicata la corretta posizione che deve avere il bocchino rispetto al gruppo mandibolare e la corretta inclinazione che deve avere la testa rispetto al bocchino+gruppo mandibolare.
Chiaramente se mentre per un sax che non sia il soprano dritto... certe cose sono semplificate dal fatto che il baricentro dello strumento è più vicino al corpo (nella corretta posizione complessiva: strumenti rispetto al corpo+bocchino rispetto al gruppo mandibolare/testa), con il soprano dritto le cose si complicano un po' perchè lo strumento va sostenuto diversamente.
Oltretutto gli strumenti diversi dal soprano dritto permettono meno di trovare questo equilibro posturale in maniera molto più semplice: regoli il cordino correttamente in modo da fare cadere il bocchino in bocca, tieni la testa in posizione "naturale" e il gioco è fatto... la mano destra dovrà tener fermo lo strumento.
Sul soprano dritto, l'equilibrio è più instabile e inevitabilmente il braccio destro "lavora" di più. :mha!(
ecco dovevo beccare il sax più complicato da tenere,,,, :muro((((
Col soprano niente collarino,
a casa di Dave Liebman mi ha subito detto di tenere il sax soprano dritto (e pensare che lo tenevo leggermente inclinato), mi ha detto che come l'imboccatura del tenore entra ad angolo retto in bocca, e come la testa sta dritta, così deve stare l'imboccatura del soprano. Quando lo inclini verso il basso ottieni un effetto, cioè rendi il suono più morbido e leggermente scuro. Ed essendo un effetto non si deve usare sempre ma quando desideri quel particolare effetto.
E se lo dice LUI :half:
Basta guardare la mia foto pre Liebman.....SBAGLIATAAAA!!!! ;-)
Cambia soprano,prendine uno curvo e hai risolto tutti i problemi,provare per credere. Ciao Ezio
Eh beh... sì, eh...Citazione:
Originariamente Scritto da jonathansarkos