Forse perchè il "tubo" è tutto chiuso.Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Visualizzazione Stampabile
Forse perchè il "tubo" è tutto chiuso.Citazione:
Originariamente Scritto da bb
credo sia un problema di convenzione e terminologico.
per me il primo suono è la nota fondamentale che contiene tutti gli armonici e considero nota di riferimento:poi il primo armonico e così via.
(è chiaro però che sia lo si consideri terzo sia quarto armonico presenta i problemi evidenziati).
Certo, mi sono permesso perchè credo sia giusto in un forum ma anche nella vita, condividere quello che uno sa.Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Poi sta agli altri decidere se chiamare le cose con il nome giusto o meno.
condividere la propria conoscenza è intendimento nobile.
effettivamente la terminologia corretta è quella che indichi.
per quanto riguarda la tecnica posso solo aggiungere che già nella teoria generale degli armonici risulta che alcuni sono meno intonati di altri.
nel sax ciò che appare utile è di rendere tutti questi suoni omogenei da tutti i punti di vista
timbro volume altezza ecc....
per questo è importante il confronto tra i suoni.
in pratica la tecnica consiste proprio nella attitudine a rendere i suoni disegualli eguali.
Lo studio degli armonici é fondamentale non solo per il suono ma anche per la tecnica in generale,ti si apre un mondo,é troppo affascinante.Poi noi sassofonisti siamo pure fortunati perché possiamo riuscire a produrli quasi tutti,rispetto per esempio al clarinetto che non produce armonici pari...soltanto 1-3-5 etc etc.Sul perché il primo suono viene chiamato anche primo armonico posso ipotizzare che sia per via della frequenza.Nel senso che il secondo armonico ha appunto frequenza doppia rispetto al primo,il terzo armonico tripla e cosi via...per il resto l'importante é studiarli.:-)
Grazie, anche se in ritardo, per la precisazione.Citazione:
Originariamente Scritto da gaetano952