Posso sapere chi è il tuo insegnante di sax per favore?
Visualizzazione Stampabile
Posso sapere chi è il tuo insegnante di sax per favore?
come dice matteo devi vedere ciò che più ti piace, la differenza a livello teorico è ben poca (l'unica cosa è che tutte le materia hanno un orientamento verso il jazz) al livello pratico ovviamente la differenza è sostanziale, sono come liceo classico e scientifico, ma se hai sempre suonato classico ti suggerisco di fare prima qualche lezione di jazz, occorre un minimo di impostazione jazzistica ::saggio::
intanto dovresti cambiare strumento, almeno un buffet, meglio un yamaha (il migliore è il selmer ma ci vogliono parecchi dindini :zizizi)) )
e questo vale per tutti i trienni, secondo punto, il tuo setup è classico, se vuoi fare jazz necessiti di un cambio (il selmer S80 non ti aiuta per niente) esperienza personale.
ti suggerirei un meyer, le ance dovresti cambiarle se cambi bocchino; a mio avviso bocchino jazz=ance jazz, ti suggerisco le vandoren ZZ. Se poi se pignolo (come me) come legatura la migliore per queste cose è la FL pure brass, ma la prima cosa da fare in caso di jazz e armarsi di strumento e studiare giornalmente una buona impostazione :D
Grazie del tuo consiglio mauro. Io da circa un anno sono un patito di jazz e quindi penso di intraprendere quella strada. Il mio maestro mi ha consigliato di fare l' esame d' ammissione con il mio jupiter. Poi mi prendero' sicuramente uno "strumento furbo". Cmq mi piacciono un sacco i bocchini in metallo :). Cmq il mio maestro di sax (anche se il suo strum. è clarinetto) è Boris Magoni.
ti avverto che i bocchini in metallo sono per la maggior parte scalinati e quindi aggressivi, ne consegue che sono difficili da controllare, io ne sto comprando uno in questi giorni (probabilmente un brilhar level air oppure un dukoff D, entrambi molto molto tosti da gestire) passare da un bocchino classico direttamente a quelli non è affatto facile :roll: che genere di suono ti piace? Spesso ci sono varie soluzioni per la ricerca di un tipo di suono :smile:
Scusa se rispondo solo adesso. Cmq mi interesserebbe diciamo il tipico suono graffiato :saxxxx))) degno di un saxofonista jazz :saxxxx)))
potresti farmi qualche esempio, magari dal tubo? oppure semplicemente citando qualche sassofonista :saxxxx)))
No!Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
errore mio :oops:
davvero non è così?? :cry:
Davvero non è così... è sempre una questione soggettiva, che dipende da necessità personali (più o meno giustificate/sensate) e da capacità tecniche.
quindi scalinato non vuol dire necessariamente aggressivo? :BHO: :???:
... non tutti i bocchini in metallo sono bocchini "aggressivi".
L'aggressività dipende in parte dal bocchino e in parte da come lo suoni..
Mauro non è questa la sezione adatta per discutere sulle imboccature. Cerchiamo di rimanere in argomento... ;)
ok, scusa l'OT :roll: