Re: Cambiare bocchino o aspettare?
questa cosa la si puà fare con costi economici davvero esigui.
tempo fa è stata utilizzata pure la gomma da masticare.
(ma anche la cera dentale e svariati altri materiali che si possa facilmente eliminare qualora il risultato non fosse quello voluto).
un unico accorgimento.
è necessario aver ben chiaro le relazioni tra le note del registro del sax.
in caso contrario il rischio è quello di prendere cattive abitudini e di compensare in maniera errata.
il materiale inserito nel bocchino spesso infatti produce facilità di emissione per produrre alcuni suoni a danno di altri.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Nella mia breve esperienza con in sax alto ho avuto e potuto provare svariati bocchini tra cui anche 3 Dukoff. Fortunatamente, prima di acquistarlo, ne ho potuti comparare in contemporanea tre modelli tutti e tre non ritoccati (un D6, un D7 ed un D10) e, pur essendo il più aperto, quello che ho trovato più spontaneo e facile è stato proprio il D10. Questo per dirti, come ti hanno già consigliato in molti, che è meglio prima poter provare quello che si intende acquistare perchè per esempio nel caso dei Dukoff, non sono bocchini che costano poco e si rischia appunto di spendere tanti soldi e di ritrovarsi con un bocchino che non piace.
Se vuoi cominciare a provare qualcosa di 'sparato' senza svenarti quoto quanto detto da Alex78 e da Docmax.... il Rico Metalite è in plastica e nuovo costa decisamente poco, è un bocchino a camera stretta e con l'high baffle mentre il Lakey puoi trovarlo usato a prezzi abbordabilissimi. Entrambi hanno come caratteristica un suono bello chiaro e tagliente, secondo uno dei due ti sarebbe molto utile per cominciare a sentire un pò di differenze, magari potresti azzardare un acquisto a scatola chiusa dato che la spesa non è eccessiva ed al limite, se non ti piacessero, potresti rivenderli perdendoci pochi euro o addirittura allo stesso prezzo ;)
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
rico metalite? è facile da trovare? :D
Su ebay li trovi facilmente e a poco:
http://www.ebay.com/itm/Rico-Metalite-T ... 673wt_1396
Il level air è invece un pezzo vintage di cui ho sentito opinioni discordanti...
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
dato il prezzo me lo aspetto ignorantissimo :D
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
x seethorne: ti dirò invece che è un'imboccatura niente male! il suo 'sporco' lavoro lo fa benissimo! te lo dico per esperienza diretta perchè tempo fa ne ho avuto uno..... il difetto maggiore l'ho riscontrato in basso, diciamo che 'rispetto alla media' è un pò più rognosetto da gestire, però appena si sale e si spinge regala parecchie soddisfazioni!
ecco le foto: http://imageshack.us/g/217/dsc01735e.jpg/
EDIT: questo invece è un Lakey: http://imageshack.us/g/515/dsc01885a.jpg/
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Il Lakey e' un becco che ogni contraltista dovrebbe avere nelle sue dotazioni. Costa poco, rende tantissimo ed e' facile da gestire.
L'accrocchio adesivo da mettere nel tetto non serve a niente e si stacca facilmente, ritrovandolo poi in giro x il sax; l'avevo preso x fare delle prove con il selmer classic metal che ha il tetto alto.
Proprio oggi, prima di consegnarlo a chi lo ha comprato, sono andato a ritirare il Mk VII dal riparatore che ha fatto le regolazioni fini dopo averlo ritamponato e restaurato. Quando arrivo mi dice :" guarda cosa ho trovato dentro lo strumento, ma che cacchio e'?"
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
dato il prezzo me lo aspetto ignorantissimo :D
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... t=metalite
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
escludendo l'adesivo (visto che suona molto bene eviterei di modificare il mio Meyer) le altrernative sono le seguenti:
1.Rico Royal Metalite (che voglio comunque provare :D ) di cui mi attira il basso prezzo e le opinioni positive
2.Il level air vintage in vendita, il prezzo è basso e inoltre è un bocchino vontage, non so quando mi potrebbe capitare un bocchino vintage a così basso prezzo di nuovo, anche se la sua apertura molto piccola richiederebbe un refacing
3. Il Lakey (non so però quanto costa e so poco in generale su questo becco, anche se ho sentito dire dire che ha un volume che spacca, e questo mi piace visto che sono un amante dei suoni potenti ed aggressvi)
poi una cosa, io uso come legatura una FL Pure Brass, potrei usarla sul Rico? (so che la pure brass è solo per bocchini in ebanite- plastica) e assodato che l'apertura sarà di 6-6* (anche se il Rico ha apertura che va da 5 direttamente a sette, quindi penso che in quel caso opterei per un 7) le ance di che durezza dovrebbero essere? (attualmente uso le vandoren ZZ 2.5) e aggiungo che vorrei anche iniziare uno studio dei sovracuti :D in ogni caso vorrei evitare di spendere oltre i 150 euro.
Voi cosa fareste tra le 3 possibilità?
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
visto che si parla di becchi e di Meyer, qualcuno può dirmi la differenza tra un Meyer BA3 M5M ed il Meyer "G" entrambi di apertura 5, grazie
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Meyer's OT: "BA3" è un codice che Thomann utilizza per catalogare sul suo sito il Meyer per sax tenore.
"5" è l'apertura... = 0,071" per il modello per alto e = 0,076" per il modello per tenore (aperture nominali).
Le due "M" identificano "diametro della camera" e "lunghezza del facing"
Una "M" sta per "Medium Chamber" e l'altra "M" sta per "Medium Facing".
Molto molto raramente puoi trovare dei Meyer anche con camera stretta e larga... in tutto le camere sarebbero tre: "Small Chamber", "Medium Chamber" e "Large Chamber"... di fatto si trovano solo le versioni "Medium chamber"...
... se sempre molto raramente puoi trovare dei Meyer anche con facing corto e lungo... in tutti i facing disponibili sono tre: "Short Facing", "Medium Facing" e "Long Facing"... di fatto sono trovano solo le versioni "Medium Facing".
Che io sappia... i Meyer non MM (cioè "Medium Chamber" e "Medium Facing") li trovi solo su WWBW.
Il Meyer "G" è un modello per alto ispirato al vecchio Meyer NY (quelli Meyer che costano come un sax).
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
azz non avevo capito NIENTE.
me ne prendo 4 al prezzo di metà di uno normale e mi dite che suona pure bene :doh!:
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
grazie tzadik per la puntuale ed esaustiva spiegazione, un solo dubbio: dici che il "G" è un modello per alto, però in qualche negozio online danno il "G" anche per tenore, sono modelli nuovi? inoltre approfitto per chiedere: quando si consiglia ad un principiante un generico Meyer 5, qualsiasi modello può andar bene? Con un 5 sono consigliabili ance almeno 2,5 o 3?
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
torno un attimo IT: io il suono più tagliente (ma bello) che abbia mai prodotto l'ho fatto sul bari con un berg larsen, poi ho provato dei raganato che per quel genere (parlo di alto e tenore) erano delle belve...
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
@papyto: che io sappia non esiste nessun Meyer "G" per tenore... anche perchè il Meyer NY per tenore (... quello vintage) non è un bocchino ricercato (per tenore) quindi avrebbe poco senso fare una "riedizione" di un bocchino che è poco ricercato.
Per un principiante vanno bene i Meyer normali (Medium Chamber e Medium Facing...), cioè quelli che sono più reperibili. Eventualmente anche il Meyer "G".