Primo e terzo, credo che intenda phate. Cioe' solo sul primo e sul terzo invece che su tutti e quattro, come se fosse un tempo tagliato.
Io faccio sempre cosi' dai 140 bpm in su, al di sotto dei 140 bpm conto in quattro.
Visualizzazione Stampabile
Primo e terzo, credo che intenda phate. Cioe' solo sul primo e sul terzo invece che su tutti e quattro, come se fosse un tempo tagliato.
Io faccio sempre cosi' dai 140 bpm in su, al di sotto dei 140 bpm conto in quattro.
Sì esatto: sul primo e sul terzo. Fai una prova: registra lo stesso brano mentre improvvisi contando in 4, fai una pausa e poi registra di nuovo contando in 2 e ascolta la differenza nel tuo modo di improvvisare...
Vorrei dire la mia. Non ho nessun problema a suonare battendo il piede sul 2 e sul 4. Ma ho provato a fere un esercizio facile facile (Niehaus basic exercice n°2)...........................disastro alla terza battuta mi ritrovo a suonare sul click del metronomo. Mi sembra come essere trascinato da una corrente fortissima che inesorabilmente mi trascina verso il click del metronomo.
perche' noi siamo il Paese del bel canto e dei grandi maestri della musica classica e abbiamo nei geni 1 e 3, non c'e' niente da fare, anche la nostra stessa lingua italiana ci porta ad essere squadrati, parliamo in 1 e 3, non siamo capaci geneticamente di swingare e di pensare tronco. Gli americani swingano mentre parlano senza fare alcuno sforzo.
Cio' detto, a me capita esattamente il contrario, cioe' non riesco a sentire 1 e 3 ma sempre 2 e 4, in ogni occasione. Mi da un fastidio estremo quando sento anche in televisioni il pubblico che batte le mani sulle canzoni di musica leggera in 1 e 3, cambio canale, giuro.
STE, come ho già scritto in un altro post, anch'io ho il fastidio fisico quando sento il pubblico segnare 1 e 3. NON CE LA FACCIO A RESISTERE....
nun se po' senti' ....
Già, ma comunque questo capita per fortna molto più spesso n televisione. Dico per fortuna perchè a parte i film, non la guardo mai. Invece nei locali spesso il pubblico crea un'interessante poliritmia :lol: chi batte in levare sul tavolo, normalmente con le dita per nn fare troppo rumore, chi batte le mani sul battere, chi da colpi di forchetta al bicchiere in forma terzinata, e chi batte il piede...a come gli capita :D
Studiare con il metronomo sul 2 e 4 e utilissimo, aiuta molto a suonare con un certo swing.
Ancor più utile e studiare battendo
Con il piede su 2 e 4.
Scale arpeggi studi ecc
Ci si accorge che dopo un po' in serate nei live si pensa proprio con i tempi forti 2 e 4 cioè con l intenzione giusta con gli accenti giusti e le frase hanno come un altro suono l esecutore ha anche un trasporto fisico e mentale diverso.
Personalmente adesso mi e più difficile battere il tempo su 1 e 3 che su 2 e 4
Spesso in pezzi pop funk devo combattere un po' com questa cosa cioè tornare all 1 e 3
Per chi vuole provare
Iniziare con le scale a metronomo molto lento e piano piano aumentare sempre tenendo presente che la musica va avanti quindi quando si respira la nota va avanti anche se nn la suoni
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
vero Fil, e' proprio cosi'. Comunque l'importante e' che la gente segua, vuol dire che apprezza e anche se batte fuori va bene lo stesso
Non ho problemi a fare le scale con il metronomo sul 2 e 4. Allora diciamo che si può arrivare all'obiettivo per gradi? Qualcuno ha dei suggerimenti riguardo ciò? Diciamo:
fase uno scale
fase due arpeggi?
fase tre ????????
fase quattro ????????
Si accettano consigli/suggerimenti, meglio se già testati personalmente!
Io una volta che riuscivo
A far le scale con naturalezza battendo il piede 2 e 4 riuscivo a suonare qualsiasi cosa, mi e venuto naturale non sono stato li a pensare
@Zard:
ok per fase 1 e due. Come fase tre ci puoi mettere le terzine, e come fase quattro le quartine (tre-terzine e quattro quartine, mmmm :-). Poi volendo ci sono anche la fase 5 e 6, con triadi e quadriadi...
Quand'ero pischello ho lavorato per un po' in una scuola di musica e quando avevo un momento libero ZAC, mi sedevo alla batteria e provavo a suonare il mio sax tenendo l'hi-hat sul 2 e sul 4 come avrebbe fatto un batterista. A volte, quando la batteria era occupata, mi portavo in una stanza un charly di riserva e così mi è diventato naturale sia battere il piede in levare che organizzare le frasi, gli accenti e quant'altro di ritmico senza "rovesciarmi".
Secondo me non c'è nulla di meglio perchè dopo un po' pretendi anche di avere il suono giusto con l'hi-hat e a quel punto stai quasi suonando due strumenti. Naturalmente ci vuole un po' di tempo e bisogna cominciare con l'improvvisare frasi semplici o leggere parti semplici. Decisamente più difficile il 3/4 con l'accento solo sul 2.
Un HH usato costa una facezia e non occupa neanche tanto spazio in casa. A chi ha paura di incasinarsi ulteriormente la vita dico di pensare ai pianisti e all'indipendenza delle due mani!
Se si è molto radicati nel battere il piede sull'1 e sul 3 si può usare all'inizio questo semplice ma efficace espediente: continuare a pensare di battere 1 e 3 come si è abituati ma portando il piede in alto invece che batterlo a terra. Poco alla volta, anche senza pensarci, il 2 e il 4 "verranno fuori" da soli perchè un piede che batte per terra è per sua natura un evento più rilevante di un piede che si ferma a mezz'aria :ghigno: !
Dopo qualche mese di questo giochetto sarà molto semplice sincronizzare il proprio piede con il metronomo in levare. Il passo successivo sarà non battere proprio più il piede (neanche l'alluce dentro la scarpa!) sul metronomo in levare.