Il bocchino è un pezzo dello strumento che puoi pulire e disinfettare senza problemi. Esattamente come fai con i piatti e le stoviglie.
Visualizzazione Stampabile
Il bocchino è un pezzo dello strumento che puoi pulire e disinfettare senza problemi. Esattamente come fai con i piatti e le stoviglie.
Puoi disinfettare i bocchini immergendoli in una bacinella con una miscela di acqua ed Amuchina...ma mi pare che qualcuno li lava semplicemente con lo Svelto o il Sole Piatti,e basta...oppure con il detergente anti-batterico per le mani
Allora il venditore ha approfittato della mia ignoranza in materia perche gli ho detto che volevo un 7( che lui non aveva) mi ha detto va bene il 7* io ho detto ma credo sia piu aperto, mi ha risposto no, è solo piu brillante ma è aperto uguale :(Citazione:
Originariamente Scritto da red
Vedo che hai citato un post di red, il quale descrive le misure relative al sax tenore. Per il contralto, sempre in scala Otto Link, il 7 e' aperto a 85 ed il 7* a 90.
Ad ogni modo il discorso non cambia: io glielo riporterei e *pretenderei* il cambio o la restituzione dell'importo.
Quoto re minore.
... e comunque vale quanto detto prima: meglio un buon bocchino usato che un bocchino nuovo potenzialmente mediocre... e disinfettalo!
tipo ? su cosa dovrei orientarmi ? Marca e modelloCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Meyer o bocchini simili (o copie) al Meyer!
Però almeno un numero più chiusi del bocchino che originariamente volevi prendere.
Per la comparazione tra le apertura... fai riferimento a questa tabella: http://jodyjazz.com/facings.altosax.html
Grazie davvero, domani glie lo rendo, visto che non l'ho aperto appositamente... però non è giusto che per vendere ci si approfitti di una persona anche se sprovveduta e principiante come me. Comunque se proprio non volesse rendermi i soldi aveva un 5* prendo quello oppure vendo su ebay il mio e cerco qualcosa tipo il meyer ? Grazie
ok, si parlava del contralto....quindi le misure sono quelle riportate da Re minore e non da me nell'altro post (erano per tenore)....il venditore penso che abbia voluto giocare sul: " 7 è molto simile al 7* quindi grosse differenze non ne noti"...ovviamente è un'idea sua perchè poi tanto ci devi suonare tu, quindi..... :evil:
io ti consiglio due cose (se puoi, ovviamente):
1= non ti fare troppe paranoie sul becco usato perchè è la stessa cosa che andare a mangiare al ristorante (le posate che usi le hanno usate migliaia di persone prima di te, quindi tanto vale....)
2= i becchi provali o al limite, se non ti ritieni competente, puoi orientarti su un tipo di suono che ti piace e vedere che becco usa quel tale musicista (ovviamente con graaaande approssimazione, però è un'approccio). io ho fatto così per il mio meyer. mi piaceva un certo artista (rosario giuliani) è gli ho copiato il setup (a parte il mark 6 :cry: )...ora non è che suono come lui (manco lontanamente) però il suono era quello che cercavo. poi il suddetto becco l'ho pure provato (preso usato) quindi non ho rischiato nulla.
altra cosa....orientarsi su un becco "da principiante", che già si sa di dover vendere, secondo me non è una scelta intelligente. perchè il becco è poco rivendibile e perchè i progressi li fai più lentamente. invece prendi un becco che, almeno per il momento, ti piace e ti convince al 100%. al limite lo puoi pure fare perfezionare e se un giorno proprio non lo vuoi lo vendi ad un prezzo più che dignitoso ;)
alla fine ho preso il 5* e quasi faccio fatica a suonare con questo, figuriamoci se non lo cambiavo, grazie a tutti per i vostri consigli davvero preziosi...
La "fatica" è abbastanza indipendente dall'apertura del bocchino.
Spesso con un bocchino più aperto è più facile generare il suono... ma più difficile controllarlo.
In ogni caso... il Tone Edge per contralto non è un bocchino "standard".
Fossi stato in te... avrei aspettato e avrei fatto un acquisto più meditato.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
HO visto i meyer, per adesso avevo necessita di cambiare lo schifo in plasticaccia che mi hanno dato in dotazione, appena sarò in grado di capire cosa voglio prenderò un meyer e valuterò la misura adatta al tipo di suono che mi piacerebbe ottenere
Di che marca é il tuo sax? E che durezza di ancia usi? Solitamente ai neofiti vengono raccomandati bocchini chiusi;ma se fatichi ancora,prova a mettere un'ancia più morbida;oppure l'ancia che hai,se é di canna,potresti imparare a ritoccarla;non ricordo più se é sul forum o sul sito ilsaxofono.it,che c'é il servizio di docsax che illustra come fare a rendere più suonabili le ance...Citazione:
Originariamente Scritto da juzam70
La marca del mio sax è j.michael e momentaneamente uso un ancia numero 2.