Attenzione che si stacca facilmente e ve lo ritrovate "in giro x il sax" e comunque non serve piu' di tanto.
Visualizzazione Stampabile
Attenzione che si stacca facilmente e ve lo ritrovate "in giro x il sax" e comunque non serve piu' di tanto.
beh io sul mio STM ho fatto applicare dal nostro Doc una resina sotto al tetto e devo dire che il becco e' diventato una bomba, ha acquistato potenza senza perdere alcuna delle proprie altre caratteristiche. Per chi vuole provare consiglio pertatno il nostro Doc.
momentaneamente non penso che lo prenderò :fischio:
ma davvero si rischia che si stacchi? :shock: :???:
Si!!!!!!
A me si e' staccato dopo un paio di volte che ho usato il Selmer Metal a cui l'avevo applicato ed e' finito dentro al MK VII.
Naturalmente ho seguito alla lettera le istruzioni allegate (pulizia accurata del tetto e nessun attacca-stacca).
magari era stato messo male :mha!( :mha!(
No!
Ho fatto fare la stessa cosa anche io da Simone ai miei STM sia per tenore che per alto, i becchi hanno mantenuto le caratteristiche ma il volume è aumentato sensibilmente. ;)Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
come funziona questa resina? e quanto costa? è differente dall'adesivo? :BHO: :ghigno:
La resina viene applicata sotto il tetto in modo da abbassarlo, ho fatto applicare la resina circa sei mesi fa, uso il becco tutti igiorni e per il memento no si non stati ancora segni di usura, qualora non ti piacesse puoi sempre farla rimuovere.
Non ricordo il costo dell'intervento anche perchè Simone ha fatto anche il refacing dei becchi.