Re: Come usare un'interfaccia audio
l'unico problema è che placebo ha i normali altoparlanti del pc, così non sentirà mai nulla tramite la tascam.
Per Cubase è vero che è "completo" ma in fondo per quello che dobbiamo fare c'è ben poco da fare.
REM start
- aprire un nuovo progetto
- "importare un file audio" (mp3, wav, ecc. ad esempio base aebersold) su una traccia
- "aggiungere audio" (mono) per il mic del sax su un'altra traccia
- premere "REC" e suonare
- "salvare il progetto" con un nome e magari le sue varianti (_1, _2, ecc.)
- selezionare le due tracce (cliccando su una e poi sull'altra tenendo premuto Ctrl o Shift)
- scegliere da menu "locatori sulla selezione"
- esportare il file audio (wav o mp3 con le caratteristiche che vogliamo (44.000, 96.000, 96, 112, ecc...)
REM goto start
:D
Re: Come usare un'interfaccia audio
> da REM Start a REM goto start
... si', ma solo se hai installato i driver (quelli gisuti - e gia' qui non e' banale capire quali: devi aprire i manuali e studiare un minimo) e se hai i bus belli pronti e funzionanti. Io mi ricordo che i bus me li sono dovuti configurare... cosi' come una marea di altre opzioni.
E poi le indicazioni che dai possono andare bene per uno che gia' conosce cubase e/o ha esperienza di home recording (e quindi sa bene o male dove andare a parare) ma non per uno che non lo conosce: ad esempio prima di avviare il tasto REC devi abilitare la traccia per la registrazione, se no non registri. E devi anche selezionare il canale di input (stereo in, dx, sx, etc...) per quella traccia...
Re: Come usare un'interfaccia audio
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
l'unico problema è che placebo ha i normali altoparlanti del pc, così non sentirà mai nulla tramite la tascam.
Perchè non dovrebbe?
Basta collegarli alla scheda!
Re: Come usare un'interfaccia audio
Credo perchè la scheda ha il pre ma non il finale....
Re: Come usare un'interfaccia audio
E quindi?
Le casse del computer sono alimentate per conto loro...
L'uscita della scheda integrata è un line out non un power out.
Re: Come usare un'interfaccia audio
Il punto e' che Placebo, credo, ha gli altoparlanti interni. Quindi cosa puo' viaggiare dalla scheda audio (esterna) agli altoparlanti (interni)? In via diretta nulla: gli altoparlanti vogliono un analogico a sull'USB un analogico non puo' andare. Quindi deve essere un digitale, che dovra' essere inoltrato alla scheda audio interna per la conversione D/A, e quindi il passaggio attraverso quella esterna perde di significato.
Re: Come usare un'interfaccia audio
Riassumiamo la catena: microfono -> cavo XLR -> scheda audio esterna-> USB-> PC / Cubase -> USB -> scheda audio esterna -> altro cavo XLR -> casse attive.
La scheda audio opera la conversione AD sul segnale microfonico e manda un segnale digitale al PC con Cubase.
Il PC con cubase elabora le tracce ed invia il mix finale alla scheda audio.
La scheda audio opera la conversione DA e manda il segnale (line out) alle casse.
Re: Come usare un'interfaccia audio
http://hungrytravels.com/wp-content/...oh-285x262.png
Sono autoparlanti integrati nel monitor?
Se sì... dovrebbe esserci comunque un cavetto.
O è un vecchio case (cheis) Compaq "orizzontale" con gli altoparlanti integrati nel case?
Re: Come usare un'interfaccia audio
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
... tanto per iniziare potresti impostarlo sui 128Kb e man mano scendere ...
Sicuro? A me sembra di ricordare che la mia impostazione sia sotto ai 5 Kb. Del resto, se non sbaglio i conti, con i valori di campionamento standard un buffer d 128kb introduce una latenza di 200ms... che e' un bel po' alta!!!
Re: Come usare un'interfaccia audio
Grazie ragazzi ;)
Come sempre apprezzo molto il vostro aiuto. Per ora sono occupato da mille impegni, appena avrò un'oretta riproverò a far funzionare quell'accrocco seguendo i vostri suggerimenti.
Vi terrò informati...... :D-:
PS. come farei senza di voi?
Re: Come usare un'interfaccia audio
Con 200ms di latenza il buffer sarebbe 8.820Kb e con 5Kb avresti una latenza di 0,113ms mantenendo la frequenza di campionamento a 44.100Hz, quindi notevole per una scheda audio "economica" eheh.
Tieni presente che di default generalmente i valori di buffer vengono impostati sui 512-1024Kb, e con 128Kb la latenza si attesterebbe intorno ai 2,9ms, sulla carta, ma in verità entrano in gioco numerosi fattori in primis la potenza della CPU, quindi molto spesso per abbattere la latenza non occorre un'ottima scheda audio, ma un Pc potente.
La formula per il calcolo è molto semplice, prendendo come esempio il 128 sarà: (128kb * 1000ms) / 44.100hz = 2,9ms.
@Placebo: Mi sa che ti tocca acquistare un paio di casse preamplificate.
Re: Come usare un'interfaccia audio
Amplificate. Il pre è nella scheda audio!
E continuo a non capire come possano suonare delle casse passive da PC quando la Tascam ha solo il pre e le casse passive ricevono solo alimentazione ma non lo stadio finale...
Re: Come usare un'interfaccia audio
Placebo non ha detto di avere un paio di casse passive... ha detto di avere un paio di "altoparlanti del pc".
Re: Come usare un'interfaccia audio
@Isaak! Posso benissimo aver sbagliato il ragionamento, adesso pero' sono curioso di capire dove!
Io avevo fatto questo conto:
44100 kHz * 16 bit = 705600 bit (questi sono i bit necessari per 1s di campionamento).
705600 bit /131172 bit = 5,38 (i.e. per campionare 1s occorrono 5,38 buffer) quindi un buffer campiona poco meno di 1/5 di secondo e quindi ci vorranno poco meno di 200 ms per riempirlo. Consoderando i tempi di elaborazione... ho arrotondato a 200ms.
Invece non capisco la tua formula: (128kb * 1000ms) / 44.100hz = 2,9ms... sara' che per me e' tardi, io a quest'ora gia sono in shutdown! :lol:
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ma che.... improvvisamente tutti scrivete in aramaico?? :lol:
Io non sono un tecnico del suono, mi basta riuscire a fare qualche registrazione su una base musicale. Tutto qui.
Tra l'altro..... poi dovrò capire pure questo passaggio. Ossia, il CD nel pc mi produce la base e la sento alle casse (non a quelle del PC ma amplificata al 2.1 collegato alla presa cuffie).
Contemporaneamente il pc dovrà registrarmi la traccia proveniente dalla Taskam e mixare tutto? :BHO:
Povero me.... sto sicuramente perdendo dei bit per strada...... :oops: