Re: Consiglio su sax alto Amati
ah però...questo "venditore" ti ha chiesto 40€ per mettere un po di vasellina sui tamponi :mha...:
non mi sembra molto onesto :zizizi))
se con 50€ andavi da un riparatore lo metteva a posto a regola d'arte, ed oltretutto eri sicuro che il lavoro veniva fatto bene...
Re: Consiglio su sax alto Amati
Ho pensato anche io che fosse troppo. Comunque non credo che mi metta solo la vasellina, almeno spero......come nota ha scritto "rimetterlo in piedi", quindi credo che lo farà a regola d'arte. Io spero solo che mi chieda il giusto rispetto al lavoro che ci fa sopra. Tra l'altro ho notato che più lo suonava e più quelle note che all'inizio erano sfiatate, uscivano bene....come se dovesse un po sfogare il sax. Non so se è una cosa possibile, ma mi ha dato quella sensazione. Speriamo bene...nel caso farò tesoro e non andrò più da lui
Re: Consiglio su sax alto Amati
Tempo fa il mio riparatore (conosciuto se ne parla spesso qui nel forum) euro 30 per cambiare un tampone e regolata, trovo prezzo giusto se lo paragono ai euro 120 pagati per un'ora di lavoro del ragazzo dell'idraulico per la manutanzione della caldaia....(aspirare con un'aspirapolvere la polvere). Per 40 se te lo registra (ci impiega un'ora di lavoro) è corretto.
Re: Consiglio su sax alto Amati
io penso che questo pseudo riparatore sia furbo... soprattutto quando ha a che fare con i principianti :mha...:
Re: Consiglio su sax alto Amati
la vasellina sui tamponi non è che sia proprio un metodo ordososso....è un modo come un'altro per cercare di ammorbidirli, ma a questo punto una muta di tamponi della pisoni nuova stà sui 100 euro..vabbè è ovvio che poi ci devi mettere il lavoro e li vanno via molti più soldi.....all'inizio è molto facile che ci si affidi a persone un po furbette che solo squadrandoti capiscono con chi hanno a che fare, però alla fine se te lo registra e i tamponi si ammorbidiscono è tutto di guadagnato...insomma, basta che funzioni!! il mio primo becco è stato un selmer americano che mi hanno spacciato per selmer france....io che non sapevo distinguere una rico da una canna di bambù ci sono cascato come un fesso e ho sborsato 50.000 lire (lontano 2000)! però è un becco che funziona, suona discretamente e lo uso ancora oggi nei servizi di "bassa manovalanza" perchè ha tanto volume rispetto ad un selmer s80. come dire, non tutto il male viene per nuocere!! ;)
Re: Consiglio su sax alto Amati
Aggiungo una domanda per non aprire altri post. Secondo voi il mio bocchino è troppo aperto per iniziare? è un A7 rico.....il 7 ho capito che è l'apertura, ma la A per cosa sta? Inoltre l'ancia è un 1,5
Secondo voi come dovrei cambiare il setup, almeno per facilitare l'apprendimento e che tipo di bocchino prendere?
Grazie
Re: Consiglio su sax alto Amati
ciao
per un po' di tempo,secondo me non ti conviene comprare niente,tieni quello che hai e suona,non ti far prendere da storie di imboccature ecc.
se non hai un insegnante,ricorda che le note estreme sono le più difficili,quindi,almeno all'inizio,eviterei di scendere al do basso e di salire sopra il do col portavoce,questo per evitare di stringere o smollare troppo:se fai da te è tutto più lento e più difficile,quindi non avendo nessuno che ti guarda,dovrai piano piano arrivare alla consapevolezza necessaria per affrontare il registro basso e quello alto. Pensa che è come cantare:la roba più facile sta nel registro di mezzo,agli estremi c'è il difficile.Magari quando ricomperi la ance,prendi un mezzo punto in più,meglio sarebbe uno...magari compra le ance sciolte,non conviene all'inizio comprare una scatola! La miglior cosa sarebbe,però,trovare qualcuno che ti faccia vedere,non c'è bisogno che sia un mostro o un gran professore,basta anche un ragazzino avanti con gli studi,oppure la banda del tuo paese e ti divertirai. Poi potrai scegliere un'imboccatura,capisci che se hai comprato un sax con 250 euro è stupido spenderne 150 per un'imboccatura che,quando sarai bravo,ti risulterà troppo aperta o troppo chiusa oppure troppo moderna o troppo antica...
il nero :saxxxx)))
Re: Consiglio su sax alto Amati
Ok ti ringrazio, consigli utilissimi....giusto per avere un'ultima dritta, che marca di ance mi conviene prendere per avere la sicurezza di trovarne il meno possibile di non funzionanti...ho letto che nelle scatole si arriva anche al 50% di ance non buone
Re: Consiglio su sax alto Amati
ciao
prendi una 2 oppure una 2,5...dipende da che marche tiene il negozio che hai vicino,probabilmente troverai rico e vandoren.a me durano di più le vandoren anche se ora non le utilizzo più...mi pare che qui sul mercatino ci sia qualcuno che le vende e così potrai prendere tre ance tutte diverse spendendo poco,va a vedere.
ma sopratutto divertiti
il nero :saxxxx)))
Re: Consiglio su sax alto Amati
Citazione:
Originariamente Scritto da luigirocco86
Aggiungo una domanda per non aprire altri post. Secondo voi il mio bocchino è troppo aperto per iniziare? è un A7 rico.....il 7 ho capito che è l'apertura, ma la A per cosa sta? Inoltre l'ancia è un 1,5
Secondo voi come dovrei cambiare il setup, almeno per facilitare l'apprendimento e che tipo di bocchino prendere?
Grazie
La A sta per Alto (sax contralto) e 7 è l'apertura...sicuramente un 7 è un po troppo per un principiante...ma puoi usare quello tranquillamente
Se ti risulta troppo difficile con il rico prendi magari un meyer 6, o ancora meglio vai in un negozio e provane un po'.
Re: Consiglio su sax alto Amati
per le ance scegli tu tra rico e vandoren in base al suono che vuoi ottenere
Re: Consiglio su sax alto Amati
Citazione:
Originariamente Scritto da luigirocco86
Aggiungo una domanda per non aprire altri post. Secondo voi il mio bocchino è troppo aperto per iniziare? è un A7 rico.....il 7 ho capito che è l'apertura, ma la A per cosa sta? Inoltre l'ancia è un 1,5.
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... tonite.htm