f(n)=o(g(n)) se il limite, per n che tende ad infinito, del rapporto f(n)/g(n) è 0.
Per scoprire se tale limite tende a 0, normalmente, ci si chiede "cheddicono'eccarte?"
Visualizzazione Stampabile
f(n)=o(g(n)) se il limite, per n che tende ad infinito, del rapporto f(n)/g(n) è 0.
Per scoprire se tale limite tende a 0, normalmente, ci si chiede "cheddicono'eccarte?"
ma qui' venite tutti da Matematica?
magari c'è qualcuno che era in via Saldini, a Milano a meta' anni 70 .... :)
Qui ci vuole il mago De L'Hopital!Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Ebbravo See!!! :lol:
Cerchiamo di stare in tema con l'argomento, grazie!
che indichi due modi diversi di suonare il re? Uno con la posizione tradizionale e uno con la chiave c2 (senza portavoce)?