Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo sax
Prenditi questo!
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=22435
Ma prima informati con stravientu sullo stato dei tamponi e dello strumento in generale. E poi ovviamente fidati di quello che ti dice. Io da parte mia direi che per quei soldi non puoi assolutamente trovare di meglio: quel sax non e' un Mark VI ma non e' un giocattolo. Vai tranquillo (dopo aver sentito stravientu)!!! ;)
-
Re: Primo sax
porto qui il commento a riguardo
Citazione:
i segni dell'usura ci sono, è uno strumento sul quale conviene investire , magari ritamponandolo anche se i tamponi chiudono bene, revisionando la meccanica ecc.
Probabilmente è più adatto a chi vuole un suono più "italiano" e un pò più personale di uno yas 275 o di sax simili
il fatto è semplice... 270per me sono già fuori budget.. se devo spenderne altri per sistemarlo è veramente dura...
voi credete sia una buona occasione? non conosco i prezzi ma so che nessuno svende strumenti che valgono senza difetti
-
Re: Primo sax
Non e' una domanda facile a rispondersi. Se il sax ha bisogno di una ritamponatura completa *probabilmente* non conviene in quanto dovresti spenderci sopra altri 250/350 E. Se invece i tamponi da cambiare sono pochi, diciamo 5 o 6 tamponi in alto, *probabilmente* conviene: in questo caso te la caveresti infatti con 100/150 E ed avresti un sax discreto.
Oppure, se come sembra di capire da quanto dice stravientu, che il sax suona anche cosi', potresti anche spendere 30/50 euro per una controllata ed una messa a punto generale e cominciare ad usarlo in attesa di tempi migliori per un intervento piu' serio. Senza vedere il sax e' difficile dire di piu'.
Rimane il fatto che con 270 E e' molto difficile prendere uno strumento che sia almeno il "minimo sindacale" per studiarci. Ci sono svariati strumenti cinesi in quella fascia di prezzo, ma presentano parecchi problemi e paradossalmente e' proprio lo studente inesperto che ne risente in maniera maggiore.
Tieni d'occhio i siti di annunci, potrebbe essere che prima o poi ti capiti uno jupiter usato: uno strumento che in partenza e' inferiore al borgani di stravientu, ma che potrebbe essere "pronto da suonare" e consentirti di spendere meno in totale. Ma dovresti avere pazienza ed anche un pizzico di fortuna.
-
Re: Primo sax
Ad esempio potresti prendere in considerazione questo: per 200 E mi sembra una buona opzione.
http://www.ebay.it/itm/SAX-SELMER-BU...item35b77480c9
-
Re: Primo sax
non sembra molto affidabile il venditore...
ma il Sax alto Keilwerth Concert per 250euro non va bene? è cinese?
edit: ho trovato l'annuncio di un jupiter.. c'è qualcuno di pisa nel forum? :D
-
Re: Primo sax
Con il budget che hai indicato ti puoi permettere al massimo un flauto traverso di quelli parecchio scarsi o un clarinetto da studio in ABS (cioè in plastica).
Un sax contralto decente usato - il minimo sindacabile per considerarlo un sax e non un soprammobile dalla forma di sassofono - ti costa almeno 350 euro. Per un contralto nuovo devi mettere sul piatto 600 euro.
Inoltre devi aggiungere il bocchino (che devi comprare a parte): e sono minimo altri 90 euro.
-
Re: Primo sax
Citazione:
Originariamente Scritto da RyvBoy
non sembra molto affidabile il venditore...
ma il Sax alto Keilwerth Concert per 250euro non va bene? è cinese?
edit: ho trovato l'annuncio di un jupiter.. c'è qualcuno di pisa nel forum? :D
Il venditore e' di torino, visto il prezzo nel budget ci rientra anche un viaggio per il ritiro a mano ;)
Da quel poco che ho potuto trovare in rete il Keilwerth Concert (aka S.K.Y.) e' la serie economica della Keilwerth. Pare che siano strumenti sufficientemente robusti ed intonati, e che la loro pecca sia soprattutto nel suono meno "pieno" che in sax Yamaha, Selmer e Keilwerth pro (e grazie al ciufolo...). Per 250 E se non sta messo male prendilo.
-
Re: Primo sax
quello sarebbe in regione quindi facilmente raggiungibile, col jupiter invece dovrei far a distanza
devo capire se tra i due c'è una differenza sostanziale
-
Re: Primo sax
ciao, se hai un budget così limitato ti consiglio un Grassi moderno made in China, As200. Suona, non cade a pezzi dopo qualche mese ed è anche intonato. Sulla questione dell'asma, hai provato a sentire con il tuo medico? Alcuni sostengono che suonare uno strumento a fiato sia terapeutico. Studiare una corretta respirazione con il diaframma dovrebbe essere d'aiuto. Ti consiglio anche di iniziare con un buon maestro. Ciao
-
Re: Primo sax
forse è in arrivo un Grassi as-200 usato :D
-
Re: Primo sax
molto poco... usato... ;)
Comunque vada, che sia il Grassi o altro, ribadisco il mio suggerimento iniziale: non approcciare allo strumento da solo, almeno all'inizio procurati una valida guida. Il sax non è come la chitarra... :mha...:
-
Re: Primo sax
Non so' chi ti abbia detto che con l'asma devi suonare uno strumento che richieda meno aria?
Se l'asma è controllato con la terapia, suonare uno strumento non può che farti bene.
L'esercizio della muscolatura respiratoria non può che darti beneficio.
Se invece hai continue crisi respiratorie dovresti prima sistemare la tp, poi iniziare a suonare e comunque ne avresti che beneficio.
C'è una ditta che vende un marchingegno molto utile che si chiama Spirotiger, che costa come un Selmer, è meno divertente e non produce alcun suono. Viene utilizzata da moltissimi atleti, tra cui un olimpionico di sci di fondo asmatico (che conosco bene). Se usasse un sax probabilmente avrebbe un risultato eguale, con l'aggravante di saper suonare uno strumento.
-
Re: Primo sax
Citazione:
Originariamente Scritto da RyvBoy
forse è in arrivo un Grassi as-200 usato :D
AS200 Professional? COme il mio, ottimo strumento! A quanto te lo fanno?
Se ti interessa il BUndy su Ebay contatta il venditore, poi contatti me, posso anche andarlo a provare. Non saro' Kenny G ma capisco se un sax suona oppure ha dei problemi.
Per tutto il resto ce' mastercard!
-
Re: Primo sax
non trovi davvero nulla sotto, e se lo trovi, fidati, sono soldi buttati.
se davvero ti interessa, metti via qualche soldo ancora e fai questo sacrificio.
il sax più economico, come taglia, è il contralto. il soprano per averlo decente devi spenderci tanto.
quindi buona scelta il contralto... comunque il sax è uno strumento esigente, è giusto che tu lo sappia.
Dopo aver preso il sax devi prenderti un bocchino adatto alle tue necessità (che poi cambieranno nel tempo), una legatura adatta alle tue necessità e al bocchino, le ance... una volta ogni anno e mezzo due la manutenzione del sax dal riparatore, se lo strumento è buono. se è un catorcio avrai problemi a breve e sarai sempre dal riparatore.
vuoi ancora prenderti un sax?
allora fai la formichina e compra uno strumento decente, per iniziare...
ti consiglio comunque di rivolgerti ad un'associazione musicale, molte bande hanno strumenti da prestare agli allievi ed almeno puoi iniziare a farti un'idea e prendere lezioni a prezzi irrisori. io per il primo anno ho usato un sax della banda (un catorcio inenarrabile).
-
Re: Primo sax
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Citazione:
Originariamente Scritto da RyvBoy
forse è in arrivo un Grassi as-200 usato :D
AS200 Professional? COme il mio, ottimo strumento! A quanto te lo fanno?
Se ti interessa il BUndy su Ebay contatta il venditore, poi contatti me, posso anche andarlo a provare. Non saro' Kenny G ma capisco se un sax suona oppure ha dei problemi.
Per tutto il resto ce' mastercard!
grazie mille bobby :) molto gentile
non so a dir la verità se è professional... non penso.. me lo fanno per il mio budget
@seethorne non posso permettermi come già detto di spendere tanti soldi per una passione che non so se avrà futuro, e comunque mi sembra d'aver capito che un grassi è già un buon strumento per iniziare