A Filì... provami le HD-25 (non SP)... ;)
Visualizzazione Stampabile
A Filì... provami le HD-25 (non SP)... ;)
Provami le HD-25 II (non SP)... ;)
Io le AKG non riesco proprio a digerirle... dopo un po' mi affaticano (parlo delle 141, con le AKG di fascia più alta le cose migliorano, però secondo me sono più cuffie "da ascolto" di altissima qualità... più che cuffie "da studio").
Anch'io uso da sempre le AKG K240 MKII.
Mi piacciono moltissimo ma non sono "trasparenti" perchè esaltano molto i bassi; io non ho esigenze particolari e me le godo più che posso, però bisogna riconoscere ed essere consapevoli che "colorano" molto il suono (e mi piacciono per quello)!
Ai tempi del mio acquisto, ma stiamo parlando ormai di 3/4 anni fa, avevo provato le AKG 140 e 240, ed un altro paio di modelli tra cui una sehneiser che costava un botto (mi sembra sui 600 E... possibile?)
Io ho trovato comodissime le AKG 140 (sovraurali), e ben meno comode la AKG-240 (che sono circumaurali) le quali pero' erano di gran lunga piu' definite sugli alti e che alla fine ho preso. Non trovo che le mie 240 esaltino i bassi, pero' io ho il vecchio modello ora non piu' in commmercio.
Io ho sia il nuovo che il vecchio modello (praticamente uguali, piccole migliorie), rispetto ad altre cuffie è vero che sembrano meno "neutre" (comunque non esiste nulla di neutro in campo hi-fi) e che esaltano i bassi (ma io preferisco la linea di pensiero che..."finalmente delle cuffie CHE HANNO I BASSI" :lol:). Ad ogni modo sono deliziose sia per ascolto hi-fi che come monitor.
Personalmente ho mandato in pensione le vecchie Sennheiser Eh1430 aperte (economiche ma oneste) per passare a delle Akg K271 MKII e mi son sembrate abbastanza equilibrate, forse il loro più grande difetto che quando mi devono chiamare per cena devono suonare i campanacci, ma per il resto la qualità dei dettagli è notevole e se si lavora in studio le circumaurali sono d'obbligo, per i live invece non saprei se siano idonee... in quei contesti non le ho mai provate.
Acc.!!!!!
Vi chiedevo un bicchiere d'acqua, mi avete buttato in una piscina!!!!!!
Amici miei salvatemi!!!!!
Avere una cuffia "non trasparente" non è un problema...
Nemmeno a me piacciono diffusori troppo trasparenti... ci mancherebbe.
Basta saperlo.
Ovviamente dipende molto dalla destinazione di utilizzo... se ho bisogno di sentirmi (sentire il mio suono in cuffia) preferisco avere un sistema di riproduzione che sia il più fedele possibile.
Le cuffie da 500/600€ sono queste: http://www.gradolabs.com/
Riguardo alle basse frequenze si potrebbe discutere ore... la cose fondamentale è che il corpo umano risuona in base alla frequenze e alla pressione sonora che queste frequenze anno.
Le basse frequenze le senti molto di più con il corpo che con le orecchie... o meglio le orecchie "sentono" anche la risonanza che generano le basse frequenze sul nostro corpo.
Con le cuffie non risuona un *****... quindi sono sempre basse frequenze... ma sono "finte", non è un ascolto "fisico".
Mi rivolgo in particolare ai signori ISAAK76, TZADIK, RE MINORE (che si sono rivelati i più disponibile e straordinariamente competenti) per informarli che a seguito di questa interessante discussione (e di altre consultate su questo forum) , SALVO OSSERVAZIONI E/O VETI DELL'ULTIMO MOMENTO, che pregherei di voler eventualmente formulare con urgenza , sto per acquistare il seguente materiale:
- microfono: RODE NT2A;
- asta: K&M 210/8
- scheda audio: Presonus Audiobox USB (gestisce in input le basi midi? E' in grado di colorare il suono con effetti audio?)
Mantengo:
- il mio portatile sul quale sono caricate le mie basi MIDI e il mio sequenzer ;
- le mie due casse FBT pickup k100;
- il mio mixer FBT pickup 8a .
Butto tutto il resto (mi dispiace solo per la scheda Roland expander XV-2020 che non so che ruolo potrebbe avere in questa configurazione).
Spero alla fine , benedendo voi e i soldi spesi, di farmi qualche piacevole suonatina per il mio diletto e/o quello degli amici e, all'occorrenza, registrare le mie esecuzioni.
Grazie a tutti
Allora andiamo per ordine...
1) Rode NT2A... sconsigliabile: viewtopic.php?p=251329#p251329
Non è un buon acquisto... né "in generale" nè per la destinazione d'uso che intendi farne (live).
2) per l'asta puoi scegliere quella che vuoi... ti serve un'asta normale. Non prendere aste per microfono da gran cassa o per microfoni da chitarra (che sono soltanto più corte). Ti basta una semplice asta da 10/15€.
3) la scheda audio premette di riprodurre midi.
Su quella scheda gli effetti sono software quindi li usi come VST... per avere una scheda con effetti hardware (o gestiti direttamente dal programma di gestione della scheda o gestiti da un VST che gestisce il dsp della scheda) i costi vanno sù.
La domanda che viene spontanea è: le basi midi che hai, in che formato sono e adesso come le riproduci? Ce le hai in un floppy/scheda di memoria/cd e le riproduci dal sequencer.
Per riprodurre i midi... basta e avanza un semplice computer (il sequencer potrebbe anche essere "superfluo").
Mi dispiace deluderti... ma non conosco nessuno dei prodotti che hai nominato. Che sequencer hai sul PC?
Allora, per il microfono , se non va bene, dammi un'alternativa che su quella fascia di prezzo vada bene per il live e, soprattutto, per le mie suonatine casalinghe.
Per quanto riguarda il sequenzer, forse dall'alto della mia ignoranza, ho usato un termine che vi porta su una strada sbagliata.
Tutto quello che faccio e' caricare questi file in firmato .mid e, attraverso un software di notation, leggendo lo spartito su video, suonarci sopra.
Se risolviamo con il microfono e la scheda , per il mixer e le casse, vado bene?
Chiedo scusa all' autore del thread LELLOZAV se mi inserisco
anch' io con richieste e consigli, ma come di solito accade, visto che
ho ordinato un PRODIPE SOLO MIDI a 39 €,
viewtopic.php?p=252720#p252720
adesso mi toccherà attrezzarmi per altri 300 € circa........come dire
essersi voluto comprare prima un volante e adesso volere tutta l' auto.... :lol:
Comunque, avrei fatto queste scelte (su Thomann ), che ne pensate ?
1) scheda audio : M-Audio Mobile Pre MK II a 125 €.
2) microfono : EV (blue) RAVEN a 95 €.
3) asta mic : Millennium MS-2005 a 10 €.
4) cavo mic. : Pro Snake TPM da 10 metri : 10 €.
Per ascoltare, avevo provato a vedere le casse monitor, ma ci vuole un mutuo
solo per quelle..... quindi :
5) cuffie monitor : un modello tra queste : The T.BONE 990 HD oppure SUPERLUX
HD 681 oppure HD 669, tutte a 29/30 € (sul sito ci sono almeno altri 10 modelli a
pari prezzo, se queste 3 sono poco adatte, magari potete consigliarmene qualcun' altra simile...)
Ho visto le Sennheiser che consigliava Tzadik, ma altro mutuo, 109 € le SP II e 166 € le
C II, lasciamo perdere per ora.....
Per cui : 1+2+3+4 = 240 € + 30 di cuffie = 270 €... che dite, (a parte un
sassofonista decente...) dimentico qualcosa ?
Dovrei anche allestire al meglio il computer nuovo che sta per arrivarmi.... ah, è un
notebook con 6 GB di ram e CPU i5, spero vada bene ugualmente, ditemi di sì... :pray: ....
Tenete conto che non ho altro materiale, come invece LELLOZAV...
Ciao :smile: Fabio
Di una cosa sono sicuro: 6GB di RAM sono abbastanza! :lol:
@Fabio Castagnola:
per il microfono... se prendi il bundle http://www.thomann.de/it/prod_cbundle_2 ... &art=77797
Risparmi il costo dell'asta e del cavo. ;)
Per le cuffie, attenzione perchè ci sono troppi modelli e ci si confonde:
http://www.thomann.de/it/sennheiser_hd25_sp.htm
http://www.thomann.de/it/sennheiser_hd251_ii.htm