ma sei sicuro?...guarda non solo il mark VI ha quelle caratteristiche...Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Visualizzazione Stampabile
ma sei sicuro?...guarda non solo il mark VI ha quelle caratteristiche...Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
comunque anche io penso faccia bene a prendere un selmer Mark 6 o balanced con 5000 euri, avere la possibilità di rivenderlo senza perderci troppi soldi penso sia importante...ovviamente l'ideale sarebbe provarne diversi ma soprattutto trovarne uno che piaccia veramente...forse anche un king super 20 potrebbe fare al caso
Sono sicuro al 1000x 1000% si purtroppo solo il mark vi ha quelle caratteristiche le altre sono tutte copie di.
Forse gli unici due sax che nn sono copie sono di nessuno sono
R1 jazz e borgani
Ma il borgani(Cel ho avuto) dopo mesi che lo suoni inizia a tirar fuori tutti difetti( il mark vi Cel ho da due anni ci studio 4 ore al giorno faccio 3 serate a settimana non ha un difetto e non fa nessun rumoretto)
L R1 jazz non mi vibra in mano( cosa x me fondamentale) e ha un suono che personalmente non piace, la meccanica hanno cercato di copiare il mark vi almeno così disse zolla ma francamente nn ci sono riusciti.
In conclusione sono due buon sax ma ognuno dei due ha cose che nn mi piacciono quindi se chiedono un consiglio su quale sax comprare con una disponibilità economica alta dico
Mark vi for ever
Poi ci sono i vintage conn king ecc ma dipende cosa suoni se vuoi SAx versatile non vanno bene questi sax
Io ho avuto anche un Balanced action, e devo dire che come timbro era fantastico, ma alcuni problemi di intonazione.( e quando vado in studio di registrazione deve esser tutto perfetto)E la meccanica della mano destra dritta, dopo 4/5 ore di studio inizia a darmi noia
Discorso diverso per il superbalanced strumento meraviglioso, ma parti da 7000€ a salire
E come hanno detto prima questi sax mark vi sba sono sax che nn svalutano mai a differenza degli altri compri un borgani a 3500€. Poi se lo vuoi vendere devi farlo a 1800€
Prendi un r1 jazz a 3500€ lo vedi vendere a 2000€
Compri un serie 3 a 4000€ e lo devi vende a 2000€
Ecc ecc
Prima di tutto complimenti per avere a disposizione una cifra del genere di questi tempi!
Concordo pienamente con tutti, sono tutti consigli utili.
Ti vorrei solo dire questo: un grande vantaggio di uno strumento nuovo e' che hai la possibilita' di averlo customizzato (se vuoi) e quindi renderlo TUO (la Rampone e Borgani offrono qualsiasi modifica). Avrai anche la possibilita' di sperimentare con colli diversi (tutte le produzioni odierne offrono colli di diverse fatture e materiali che cmabiano molto le caratteristiche sonore dello strumento), lo svantaggio del nuovo e' che il momento che lo paghi gia si e' svalutato (come qualsiasi altra merce nuova).
Lo svantaggio del sax d'annata (tipo MK6 o SBA) e' che ne devi provare piu' di uno: non sono tutti uguali e visti i prezzi, girano anche sax che non valgono il prezzo richiesto. Quindi devi perder tempo a girare e provare. Vantaggio e' che il valore andra' sempre crescendo, se pero' prendi una bufala perdi di brutto!
Capisco molto l'attrazione del MK6, ma oggi giorno ci sono tante ma tante alternative in giro (Yanagisawa 990, Yamaha Custom Z, Keilwerth SX90, Rampone R1, Borgani Jubilee, Mauriat di tutti i gusti, va be' anche Selmer!) da farti girare la testa.
Guardati/ascolta qualche prova con dei sax "moderni" suonati da saxofonisti veri su youtube: il suono lo dai tu, con il tuo talento, dedicazione e tanta tanta pratica! Tu pensi veramente che se Joshua Redman suoni un tenore che non sia un Selmer d'annata potrai sentire una grande differenza di suono? Dubito.
Prendi quello che ti ho detto come vuoi, parlo sempre da esperienze personali, devo ammettere che se avessi io 5K da spendere, non dormirei la notte!
Ciao,
M.
non dormiresti perchè con 5K non sapresti su che tenore mettere le dita?
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Questa me la puoi spiegare?
Se ti fai un giro su internet... vedrai che di Mark VI in vendita ne troverai almeno il doppio... rispetto ai Serie II.
Faccio il confronto tra Mark VI e Serie II perchè sono i due modelli Selmer più longevi (quelli che sono stati più a lungo sul mercato).
Se vai a fondo... vedrai che nonostante il prezzo dei Mark VI sia molto alto... molti esemplari sono in vendita da molti anni (e sappiamo benissimo che uno strumento che rimane "fermo" di certo non migliora).
Quindi, come al solito... le leggi di mercato valgono solo e soltato quando la compravendita è stata fatta.
Non entro del merito della questione... se un Selmer con più di 40 anni vale il prezzo a cui lo vendono, la mia è una semplice considerazione sulla rivendibilità.
Se vuoi vendere in fretta... ci rimetti sempre e comunque. Se non hai fretta allora il problema neanche si pone.
Certo è che vista la proporzione tra i Mark VI e Serie II (in vendita, "usati") ci si accorge che per il mercato il Mark VI è uno strumento più conveniente da vendere, piuttosto che da comprare (altrimenti di Mark VI in vendita ce ne sarebbero pochi).
Riguardo alle meccaniche...
Alcuni strumenti moderni artigianali nascono con meccaniche acerbe per una questione di mercato. Questo non toglie che la meccanica può essere sempre migliorata. Riguardo all'ergonomia... è solo una questione di sensibilità personale e soprattutto di abitudine.
La stessa cosa succede con strumenti "vintage" che non hanno subito particolari attenzioni per quello che riguarda la manutenzione della meccanica.
Riguardo al suono e alla percezione del suono (spesso la gente si fissa più sul suono che percepisce più che sul suono che lo strumento produce verso l'esterno) è una questione di gusti, di necessità.
Altra cosa... uno strumento super performante con un bocchino scadante... produrrà sempre un suono scadente.
Quindi per massimizzare la resa... il budget va ripartito tra strumento e setup (diciamo 85/90% sullo strumento e 10/15% sul setup).
Prima di spendere 5000€ dovresti avere le idee ben chiare... su quello che vuoi ottere, su come vuoi ottenerlo e soprattutto se sei tecnicamente in grado di ottenerlo: un "buon" strumento può ridurre alcuni limiti tecnico/strumentali (o semmai li sposta) ma non li annulla.
Ragionamento analogo potrebbe essere fatto con il setup... ma sul forum troverai fior di discussioni a riguardo.
prima ancora di risponderti ti chiedo alcune informazioni.
da quanto tempo suoni il sax?
sei in grado di valutare la bontà di uno strumento?
la sua originalità?
ti chiedo questo perchè se dovessi affrontare una spesa così rilevante preferirei andare con i piedi di piombo.
ti faccio un esempio.
quando ho acquistato il mio attuale sax (un mk6) suonavo con un selmer prima serie.
già la sola differenza tra i due sax rendeva difficile capire se questo mark 6 era effettivamente un ottimo sax o meno.
(ed era un periodo in cui studiavo il sax sicuramente più di ora).
prima di acquistarlo ho provato almeno una ventina di sax dello stesso tipo in circa sei mesi.
i consigli che ti sono stati dati sostanzialmente li condivido.
attenzione però perchè oltre a provarli i sax bisogna anche conoscerli.
il mercato del vintage è davvero particolare.
se è da parecchio che suoni e sei in grado di apprezzare la bontà di un sax sei già più fortunato .
quando farai la tua scelta sul modello da acquistare, e se dovessi orientarti sul vintage conviene che oltre a provarne parecchi ti informi sulle caratteristiche dello strumento.
qui sul forum ci sono 2 3 saxforumisti che sono in grado di capire l'originalità dello strumento in tutte le sue parti.
per il mk6 ed il superbalanced mi viene in mente Newyork.
ma ci sono anche esperti di Conn (che sono anche essi straordinari ecc...)
Esatto!Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
[quote=Rosario Giordano]Citazione:
Originariamente Scritto da "inca roads":25h9tca4
Questa me la puoi spiegare?[/quote:25h9tca4]
Urca che permaloso! Era inteso in senso ironico...
5.000 Euro????
Quanti te ne incarto? :D :lol:
scusate, non ho resistito....
Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi marMark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi Mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi mark vi
Mark VI: è obbligatorio?
Magari uno lo prova e dice "strumento eccezionale, ma non è ciò che cerco". O si presuppone che questo non possa accadere perchè il Mark VI è il santo graal saxofonistico?
Se io avessi quella cifra a disposizone andrei sicuramente sulla Selmer senza ombra di dubbio.. ma non perchè la selmer è la migliore marca del mondo.. ma perchè A ME piace di più delle altre... è una cosa soggettiva eh! non voglio essere frainteso...
Anzi..
Se devo suonare classico prima di decidere vorrei provare:
- Selmer serie I II III di tutti i tipi
- Yamaha 875 o modelli simili
- Qualche tenore della Yanagisawa giusto per curiosità...
Se invece non dovessi fare del classico guarderei:
- Provare una ventina (ho detto un numero a caso) di Mark VI
- Provare un SBA o BA
Poi, dato che se non prendo chissà quale sax qualcosa mi rimane, proverei un casino di bocchini... perchè, come dice il buon tza, il bocchino è la parte più importante dello strumento... da lì parte il suono!
Questo è quello che farei io...
Ma logicamente il mondo è bello perchè è vario! :D