Visualizzazione Stampabile
-
Re: Borgani
[quote="Nous"]Ciao a tutti, sono felice possessore (fino a Natale, quando mi regalerò un semiprofessionale nuovo o un professionale usato ...al momento opportuno chiederò un consiglio :cool: ) di un Contralto Borgani...guardandolo bene è uno strumento piacente (se vi
Ciao!
io ho un contralto Borgani con numero di serie 9459...
Ho mandato una mail alla borgani per sapere l'anno di produzione.
Mi hanno rosposto che il sax borgani nn sono stati costruiti seguendo un ordine, quindi non riescono a dirmelo.
Per potermi rispondere mi hanno chiesto di mandare delle foto del mio sax...
ciaooo!
-
Re: Borgani
@Nous:
Il voler conoscere l'anno di produzione ha un motivo preciso o è semplice curiositÃ*?
Se il motivo è conoscere il numero di serie per cercare di stimarne il valore (stile "eterna diatriba" - numeri di serie del mark VI) penso possa servirti a poco saperlo, in quanto il tuo sax (se non è uno della serie Jubilee) avrÃ* sicuramente un valore molto basso (trattandosi di modelli di fascia bassa in produzione prima della nascita dei Jubilee, tipo la serie Croma).
Se il tuo intento è risalire l'anno di produzione per pura curiositÃ* allora invia delle foto alla Borgani e sapranno risponderti.
Altre cose da sapere sui Borgani? I Jubilee, soprattutto i primi, sono davvero ottimi.
;)
-
Re: Borgani
Ma....ma....ma....avete riesumato un thread vecchio di secoli :lol:
La mia era una semplice curiositÃ*, al momento il Borghy riposa tranquillo...gioco con il Yas62.
-
Re: Borgani
[quote="modernbigband"]@Nous:
Il voler conoscere l'anno di produzione ha un motivo preciso o è semplice curiositÃ*?
Se il motivo è conoscere il numero di serie per cercare di stimarne il valore (stile "eterna diatriba" - numeri di serie del mark VI) penso possa servirti a poco saperlo, in quanto il tuo sax (se non è uno della serie Jubilee) avrÃ* sicuramente un valore molto basso (trattandosi di modelli di f..........
modernbigband! adesso mi hai incuriosito...
gentilmente, parlami un po' dei Jubilee
grazie!
-
Re: Borgani
Citazione:
Originariamente Scritto da fabio86
modernbigband! adesso mi hai incuriosito...
gentilmente, parlami un po' dei Jubilee
grazie!
Caro Fabio cosa vuoi sapere sui Jubilee?A tua disposizione!Io ne ho provati molti per cui se hai qualche domanda fai pure!
;)
-
Re: Borgani
dunque, mi piacerebbe sapere com'è il suono, per quale genere musicale è più adatto, quale materiale è impiegato... insomma, un po' di tutto
grazie!
-
Re: Borgani
Allora procediamo con ordine...
Sicuramente saprai che da alcuni anni la Borgani ha iniziato la produzione di sassofoni professionali (da soprano al tenore) con la serie Jubilee.
In particolare esistono 5 diversi tipi di finiture:
Oro 24kt (classica laccatura oro), Madreperla oro (satinato oro), Madreperla argento (satinato argento), Silver (" 'na bestia", argentato) e Vintage (ha una finitura particolare che permette allo strumento di "slaccarsi" velocemente.
Quando acquistai il mio (un alto Silver) li provai quasi tutti e rimasi totalmente sconvolto dal suo suono. Un suono pieno, particolarmente brillante, pieno di armonici e intonatissimo su tutto il registro. Questo strumento è molto versatile in quanto permette di fare di tutto (dalla classica al jazz). Ha una meccanica ottima, molto comoda e robusta (in particolare mi sono trovato molto bene con la chiave laterale del Re acuto,che su alcuni sax trovavo scomoda).
Insomma, uno strumento con gli "attributi"...
Il laccato oro (gold24k) aveva un bel suono caldo, molto indicato per la musica classica, infatti questo era tra i papabili.
I due Madreperla (oro e argento) erano bei sax ma personalmente li sentii piuttosto "ruvidi" per i miei scopi, essendo un pò sbilanciati verso un suono jazzistico (ho provato un tenore madreperla argento....autentica libidine!)
Recentemente ho suonato con un soprano Vintage di un mio collega e devo dire che va una meraviglia. Il soprano ha anche la campana smontabile per cui è possibile sostituirla a proprio piacimento secondo i propri gusti.
Esiste anche il modello del 130° anniversario ma non ho avuto modo di provarlo.
Ci sarebbe molto da dire ma si sa che le parole volano...bisogna provare questi strumenti che non hanno NULLA (nel vero senso della parola) da invidiare ai colleghi "blasonati".
;)
-
Re: Borgani
ti ringrazio per queste informazioni!
ciao!
fabio
-
Re: Borgani
l'ho giÃ* scritto da un'altra parte del forum, ma ritengo sia importante questa notizia......
Ho mandato una mail alla Borgani, i quali gentilmente mi hanno risposto.
Arcano svelato.....Se trovate/cercate un sax Borgani con il vecchio logo, ma con caratteristiche estetiche uguali ai Jubilee, con matricola tra 18.000/19.000, trattasi di SAX PROFESSIONALE, della serie precedente al Jubilee.
Tali modelli sono stati fatti tra il 1990/1995 subito prima iniziare la serie Jubilee che ricordo ha la lettera J posta dopo il numero di matricola.
-
Re: Borgani
Hei Modern, non avevo capito che hai un "Silver" e non un "pearl silver"!
Oggi ho ritirato il mio pearl silver dal riparatore, l'ho fatto rimettere totalmente a nuovo, corpo lucidato, molle e sugheri sostituiti, regolazione generale. E', impressionante, il suono è letteralmente ENORME, non ci sono sax nuovi che reggano seriamente il confronto (forse solo i rampone).
Ora una curiositÃ*: che differenze hai trovato fra il silver ed il pearl silver? Ho intenzione di provarli tutti, e sono davvero curioso! (anche circa i nuovi 135)
-
Re: Borgani
Il Jubilee Silver è secondo me uno dei sax più equilibrati tra i vari Borgani. Quando acquistai il mio li provai tutti e il Silver mi impressionò subito. Si tratta di un sax molto particolare, con un suono molto personale ma soprattutto ci si può suonare qualunque genere (con un bocchino idoneo ovviamente). Subito dopo il Silver colloco il Pearl Silver, grandissimo strumento con un suono molto compatto e potente, ideale per suonare jazz. Soprattutto i primi esemplari sono delle vere bombe. Naturalmente queste considerazioni valgono per l'alto, mentre per quanto riguarda gli altri strumenti, secondo me il miglior soprano è il Vintage e a pari merito i tenori Pearl Silver e Vintage.
;)
-
giusto per non far morire mai una discussione interessante, quindi ricapitolando:
- numeri di serie elevati, tipo 19XXX: produzione pre Jubilee
-numero di serie XXXJ: produzione Jubilee
-OBA XXX (senza la J finale) produzione più recente... giusto?
Chiedo per un amico, perché mi sembrano esserci in giro dei prezzi interessanti per modelli OBA XXX, diciamo intorno ai 2000 euro, che non mi sembrano tanto per un sax professionale, ovviamente se in ottimo stato