aaaaaargh!
Visualizzazione Stampabile
aaaaaargh!
Credevo di saper leggere in 12/8 ma dopo aver letto questo post........ mi sento confuso :doh!:
Come mai:
:BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
che c'è lisa? che succede?Citazione:
Originariamente Scritto da LisaBee
Mi sento anch'io un po' confusa.
Domani a mente fresca cercherò di capire meglio, ora è meglio che ci dormo sopra!
12/8 - Dodici accenti su 4 movimenti Tempo composto pari.
Ossia 4 movimenti (tempo quaternario) ciascuno composto da TRE (mumero massimo consentito) di Accenti (del valore di un ottavo) per ogni movimento
SUl primo movimento accendo Forte, sul secondo Debole, sul terzo Mezzo Forte sul quarto Debole
Qui hai un esempio anche ascoltabile
Quando hai i tempi composti, per capirne la struttura segui questo schema
Tempo > Movimento > Accenti partendo da destra a sinistra sostituendo Accenti con il tuo TEMPO 12/8 avrai che la misura o battuta e' composta da 12 accenti del valore di 1/8 ciascuno per cui, sapendo che il mumero massimo di accenti consentito e' TRE puoi formare 4 gruppi da TRE per cui hai DODICI
Don Philì, io sarò primitivo, ma com'è il modo giusto?Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Secondo il mio modesto parere, Lisa, prima di trovare trucchetti ed espedienti ti conviene capire che cos'è il tempo di 12/8.
i tempi composti si differenziano da quelli semplici come il 4/4 perchè il NUMERATORE indica le suddivisioni, e non i movimenti. Nei tempi composti, in ogni movimento hai 3 suddivisioni (da 1 ottavo ciascuna). Quindi, come ti dice Bobby, nel tempo di 12/8 (visto che parliamo di questo) avrai appunto 12 suddivisioni. Riassumendo: 4 movimenti x 3 suddivisioni da 1 ottavo.
ma sono dodici note da un ottavo! non complichiamo le cose semplici!
Ho solo cercato di spiegarle che non sono 12 note piazzate lì a caso.
Mi riferivo più a bobby :)Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
lo so anche io che non sono 12 note piazzate a caso. ormai di spartiti in 12 ottavi ne ho visti così tanti che sono quasi stufo di vederli (in realtà è uno dei miei tempi preferiti). sta ragazza si è fatta prendere dal panico dell'ignoto, non si può fare disquisizioni sull'accento oppure ci si butta giù da un ponte :lol:
Comunque Lisa, hai un libro di teoria? oppure in alternativa usa lo schemino di Isaak...
Non si complicano cose semplici, si semplificano concetti che sembrano difficli!Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Quel che ho scritto, confermato da Akti ne e la prova. E poi... l'ho gisuto visto ieri sera a lezione!
Nei tempi semplici guarda i movimenti che ti indica il mumeratore (poi in questi movimenti potrai avere due o tre accenti) nei tempi composti parti dagli accenti! E' piu cemplice che bere un bicchiere d'acqua
Io o sempre pensato che il 6/8 fosse il doppio di 3/4! PEnsa un po! invece 3/4 e un tempo binario (ha tre movimenti) il 6/8 e' un tempo binario (ne ha due) guarda un po tu!
grazie mille a tutti, su queste cose ritmiche tendo ad essere abbastanza ottusa ma non tanto da un punto di vista teorico quanto pratico. I libri di teoria li ho e in teoria, come dicevo, il tempo in ottavi sono magari anche in grado di spiegarlo, il problema sorge quando devo ascoltare la "pulsazione" della batteria e in particolare quando il pezzo si velocizza. Partendo dalla spiegazione di Aktis, che trovo molto chiara, io con l'orecchio a cosa devo stare dietro per non perdere il tempo? 4 movimenti ciascuno con tre suddivisioni. Devo "rincorrere" e sentirmi con l'orecchio anche le tre notine che stanno sotto a ciascun movimento?(scusate il linguaggio maccheronico) o basta seguire i quattro movimenti "principali" questo in particolare quando il tempo si velocizza? Se vi sembra che sono troppo confusa e la sto tirando troppo per le lunghe vi esonero dall'onere di rispondermi e massacrerò il mio maestro. Grazie comunque per la buona volontà di tutti nel cercare di aiutarmi. Volevo anche dire che a volte le cose che uno può conoscere in teoria possono poi produrre diversi problemi quando ci si trova nella pratica, non so se è un problema solo mio. basta non vi rompo più con questi benedetti ottavi!!