non li so riconoscere... a prescindere da ciò preferisco il secondo... lo sento più tondo e caldo... ovvio che qui va a gusti però... ciao
Visualizzazione Stampabile
non li so riconoscere... a prescindere da ciò preferisco il secondo... lo sento più tondo e caldo... ovvio che qui va a gusti però... ciao
Bene credo possa bastare: Vi dico che anch'io non noto tantissima differenza nei 2 sample...però la seconda l'ho suonata un pò meglio....la prima è stata suonata con il B&S..la seconda ovviamente con il Selmer...fra i 2 non saprei nemmeno io quale mi piace di più...ma oggi come oggi ho più confidenza con il Selmer perchè lo stò suonando molto di più...quindi continuerò con il Selmer ma il B&S lo conservo amorevolmente nell'armadio.Grazie a tutti per l'ascolto. ;)
Li trovo molto simili, ma preferisco comunque il primo. Bravo pero'! Davvero! :bravo:
Luigi@: che Morgan è? Jazz, Excalibur? camera M, L?
Grazie Re...amico mi tutto bene?A quando una pasta e ceci insieme?(magari senza dissanguarci come l'ultima volta!)...GF non è nessuno dei becchi che hai detto,si tratta della serie più 'economica' della morgan..trattasi del vintage 7*.....credo che fra dogana e spedizione venga a costare intorno alle 180 euro se ricordo bene...ho provato anche il jazz ma preferisco questo..nel microfono non potrei mai fartelo sentire ma ha delle note gravi da paura!!
Cavolo.... il B&S ha dei bassi più tondi e dolci del semer!!
nel registro medio e basso i due sax sono quasi eguali.
(o meglio dovrei dire sei in grado di eliminare le differenze )
nel registro alto invece il secondo appare più omogeneo e più intonato.
eliminerei ogni tipo di effetto.
il terzo file sempre nel registro alto è il migliore per sonorità (volume)
Embè Frà..il terzo l'ho suonato con il Gaia.... ;)