Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei porgervi un quesito.. Io ho un sax tenore J Michael (sono un principiante autodidatta :) e ora sono in procinto di acquistare un bocchino Ottolink STM in metallo con apertura 4*. Questa apertura mi e stata consigliata dal mio negoziante, in quanto io prima usavo un becco "Babbit" con apertura 7* e mi uscivano dei tremendi fischi sui passaggi di ottava (con e senza portavoce) Quindi parlando con lui mi ha consigliato questo becco, però prima di spendere 200 euri volevo sentire qualche parere. Premetto che uso ance Vandoren traditional e ZZ n° 2 (con gradazioni più spesse per il momento faccio fatica) e che vorrei comunque avere un suono "aggressivo", cosa che con il Babbit e con un Selmer C** in ebanite non ho avuto.... Grazie a voi tutti per il vostro aiuto.
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Ciao Andy.
Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei porgervi un quesito.. Io ho un sax tenore J Michael (sono un principiante autodidatta :)
Male. L'impostazione e l'emissione sono la cosa più difficile da imparare da soli.
Citazione:
e ora sono in procinto di acquistare un bocchino Ottolink STM in metallo con apertura 4*.
pessima scelta. Non prendere niente sotto il 5* - 6. meglio 6*.
Inoltre è assolutamente da sconsigliare l'uso di becchi in metallo ai principianti.
[/quote]
Questa apertura mi e stata consigliata dal mio negoziante, in quanto io prima usavo un becco "Babbit" con apertura 7* e mi uscivano dei tremendi fischi sui passaggi di ottava (con e senza portavoce)
[/quote]
Ma per forza. Non hai un'impostazione corretta, non è certo comprando un becco extrachiuso che risolverai i tuoi problemi. forse risolverai qualcosa ma in compenso ti troverai con un registro basso difficile da tirar fuori ed un registro alto deludente e magari le note della terza ottava non riuscirai nemmeno a tirarle fuori.
Citazione:
Quindi parlando con lui mi ha consigliato questo becco, però prima di spendere 200 euri volevo sentire qualche parere. Premetto che uso ance Vandoren traditional e ZZ n° 2 (con gradazioni più spesse per il momento faccio fatica) e che vorrei comunque avere un suono "aggressivo", cosa che con il Babbit e con un Selmer C** in ebanite non ho avuto.... Grazie a voi tutti per il vostro aiuto.
Dovrai spendere più di 200 euri.
Ma non per l'imboccatura. Ma per trovarti un buon insegnante.
Parlando di imboccature di adatte ai principianti ce ne sono un po'.
Il mio consiglio è non spenderci troppo. Trova un'imboccatura adatta e tienitela per un paio d'anni, poi riprendi in mano il tuo babbit, se non è di tuo gradimento comprerai qualcos altro.
Per i becchi, potrei consigliarti
- Ottolink Tone Edge 6
- Janee J23
- Meyer 8M
- Jody Jazz HR 6*
poi probabilmente utenti più esperti di me avranno consigli più precisi.
Scusa la mia franchezza ma è a tuo vantaggio. ti stai condannando ad una spirale di spese compulsive ed insoddisfazioni.
Il tuo sax... è un cinesaccio immagino?
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Ciao, grazie per le dritte.... Il mio sax non è cinese ma made in taiwan (come del resto il 40xcento dei sax.. anche più blasonati) anche i Yamaha e i Jupiter sono fatti in Taiwan (lo sò per certo perchè conosco un rappresentante di strumenti) Comunque tornando al discorso e chi io ho provato un beco con apertura 4* e non mi trovavo male, più facilità di emisiione e intonazione migliore. Comunque farò senz'altro tesoro del tuo consiglio, ma con becchi del 6 o 7 proprio mi trovo malissimo...
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
perchè volete fare credere che il bocchino più aperto è meglio è?
se andy si trova bene con un 4* ha risposto da solo alla domanda
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
Ciao, grazie per le dritte.... Il mio sax non è cinese ma made in taiwan (come del resto il 40xcento dei sax.. anche più blasonati) anche i Yamaha e i Jupiter sono fatti in Taiwan (lo sò per certo perchè conosco un rappresentante di strumenti) Comunque tornando al discorso e chi io ho provato un beco con apertura 4* e non mi trovavo male, più facilità di emisiione e intonazione migliore. Comunque farò senz'altro tesoro del tuo consiglio, ma con becchi del 6 o 7 proprio mi trovo malissimo...
allora prenditi un yamaha 4c, lo trovi in vendita a pochissimi euro.
però vai da un buon maestro.
comprare un ottolink stm 4* sono soldi buttati. pochissima gente che suona a buoni livelli va avanti con un becco così tanto chiuso. ai 6* - 7* ti abituerai quando avrai una buona impostazione (quindi, nuovamente, vai da un buon maestro).
Il tuo sax non lo conosco, mai sentito nominare.
se è di taiwan è certamente meglio che i cinesi. Io ho appunto uno jupiter ed è un sax dignitoso.
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Citazione:
Originariamente Scritto da homer
perchè volete fare credere che il bocchino più aperto è meglio è?
se andy si trova bene con un 4* ha risposto da solo alla domanda
perchè andy non ha ancora imparato l'impostazione e certamente un bocchino chiusissimo facilita (entro certi livelli) il principiante assoluto.
poi se tu conosci professionisti che suonano con un stm 4* fammelo sapere.
nesssuno dice di usare un otto link 13 con ance 5.
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Io vi ringrazio entrambi dei vostri consigli, appunto vi chiedevo se mi sarebbe potuto andar bene un becco apertura 4 siccome con quelli più aperti non riesco a trovarmi, poi io non ho assolutamente intenzione di fare il professionista, cerco di suonare per divertimento mio personale e siccome e da un pò che leggo sul forum i vostri pareri, ho pensato di chiedere informazioni a voi tutti.
Ma ancora una cosa, un becco Yamaha 4C non ha la stessa apertura dell'STM 4?? Io ho provato con un becco Selmer C* e mi trovavo bene, non sono le medesime aperture?..
Poi capisco che magari un bocchino in metallo sia oiù "duro" di quelli in ebanite, ma se l'apertura e la medesima, dove stà la differenza? Ancora grazie a voi tutti.
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
differenza fra metallo ed ebanite?
beh
- la forma è diversa
- la risposta dei materiali è diversa
io ti ho consigliato un becco chiuso da pochi euro che ti serva per imparare, che poi appena riesci a suonare col babbit lo butti via.
fidati andy che la maggior parte dei tenoristi suonano con aperture 6-7. alcuni anche 8 o 9. Uno qui dentro suona anche un 11, io la trovo la cosa più insuonabile che abbia mai provato :lol:
apertura piccola = pochissimo volume, suono povero di armonici, maggiore facilità di intonazione, maggiori difficoltà nei registri estremi.
per questo va bene per iniziare ma poi pian piano tutti aumentano le aperture.
Ciò che ti sto dicendo è che io, fossi in te, non spenderei mai soldi su un becco così chiuso, che con buone probabilità prima o poi abbandonerai.
Poi puoi spendere i tuoi soldi come preferisci, ovviamente.
Ma puoi chiedere a chiunque qui dentro, la grande maggioranza concorderà con quanto ti ho detto.
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
ciao a tutti, quoto seethorne naturalmente...come non potrei!? :ghigno: anche per la mia esperienza di studi è sbagliato per un principiante (specialmente se autodidatta non ancora impostato correttamente) iniziare a suonare con un becco come l'otto Link stm 4* in metallo, un pò per il materiale (il metallo è sempre più difficile da gestire per i principianti a prescindere dalle aperture) un pò per la difficile gestione di becchi del genere più adatti a sassofonisti che hanno già un'impostazione corretta e qualche anno di studio alle spalle.
Dai retta ;)
1. Prima di tutto trovati un buon insegnante ed un sassofono che non abbia problemi di intonazione
2. Parti da subito studiando tranquillamente su un becco (che costa poco) come Yamaha 4C o 5C, costano nuovi intorno ai 30 euro, poi ci sono in alternativa le versioni "Custom" più performanti, ad esempio gli Yamaha Custom 5CM che costano intorno ad 80 euro.
i becchi standard Yamaha 4C e 5C sono sempre facili e ti permettono di creare la giusta impostazione senza problemi, li faccio usare inizialmente a tutti i miei allievi e non ho riscontrato mai problemi di alcun genere. Dopo un paio di annetti poi nessuno ti vieta di provare becchi qualitativamente migliori come gli stm (ci vuole tempo).
Fare il contrario invece, cioè studiare all'inizio su becchi in metallo porta di fatto a difetti d'impostazione e ad un suono poco controllato che influirà poi sul modo di suonare anche in futuro, sarà cioè difficile ritornare ad impostarsi correttamente (con un suono controllato ed equilibrato) o molto faticoso. Poi dite la vostra forum
spero di averti aiutato
saluti :ghigno:
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
i Michael sono sax made in japan, molto onesti se parliamo di rapporto qualità prezzo. diciamo che la laccatura ha una vita limitata e magari qualche sughero nel tempo viene via ma niente di trascendentale. ho suonato con un paio di alti e devo dire che uno suonava in modo soddisfacente (per un sax di quel prezzo), l'altro aveva seri problemi (ma erano dovuti ad un settaggio impreciso della meccanica ). in sintesi diciamo che mediamente fanno il loro lavoro. :zizizi))
come becco io andrei su uno yamaha 4c o su un selmer s80 c*. sono becchi immediati e ti aiutano a prendere confidenza con questa strana bestia che è il sax. una volta aver acquisito una buona padronanza dello strumento ( e anche io ti consiglio di affidarti ad un buon insegnante, magari anche solo 2 volte al mese se proprio non hai tempo) hai sempre tempo per approdare in altri lidi sonori tramite un becco che sceglierai tu!
:ghigno:
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Grazie a tutti di cuore ragazzi!! Almeno adesso sono riuscito a comprendere le varie differenze. Penso che allora opterò per un selmer C* per iniziare, lo avevo provato e non mi trovavo per niente male. Ancora un grazie e vi farò sapere come procedo, poi se riuscirò a trovare anche un insegnante vicino a dove vivo non sarebbe male, per ora ho solo libri e qualche spartito, mi sono fatto prestare da un amico che fa piano bar delle basi musicali e stò iniziando a suonarci sopra... Speriamo in bene, perchè il sax e... Fantastico!!!
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Il Selmer S80 C* per iniziare e' un'ottima scelta, cosi' come lo sono i becchi yamaha che ti hanno consigliato. Tra l'altro questi due becchi hanno una caratteristica in comune: la camera quadrata, che magari per alcuni puo' non essere il massimo come resa sonora ma che contribuisce a ridurre i problemi di chi inizia a suonare.
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Oh che bello il mio thread sta facendo carriera! =)
Comunque, domani andrò a Firenze per provare un po' di tutto: mi stampo queste 2 pagine di discussione e mi rinchiudo per 3 ore! Spero di uscirne con un becco nuovo di zecca!
Qualche giorno fa avevo provato in un negozio della mia zona un STM 7*, come mi avevate consigliato, e sarei molto orientato verso il suo acquisto... il suono era davvero bello e avevo delle ottime sensazioni, però sentivo anche di non riuscire a controllarlo come meritava... in particolare ho provato a tirar fuori qualche slow ballad come "In a sentimental mood", con scarsi risultati: suono arrabbiato e chiaro, bassi anche peggio...
Io credo fosse piu che altro colpa della mia impostazione, abituato come sono a bocchini molto chiusi e in ebanite... però per sicurezza volevo chiedere conferma anche a voi: un Otto Link 7*, come lo vedreste nel soave regno del cool jazz? Cosa sarà a separarmi da un suono stile (stile, non identico, lo so) Coltrane nella ballad di cui sopra (http://www.youtube.com/watch?v=r594pxUjcz4 ) o ancora meglio nella magica After The Rain (http://www.youtube.com/watch?v=rmolsKdG2dk )??
Lo studio, o il bocchino?
Che l'stm 7* possa darmi soddisfazioni nel bebop, nel reggae e nello ska ormai l'ho assodato, ho ancora solo qualche dubbio sul soft...
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
Io ho provato con un becco Selmer C* e mi trovavo bene
Ciao, se ti puo' interessare ne ho uno in vendita: viewtopic.php?f=72&t=21945;
e ne ho anche vintage uno un po' piu' aperto: viewtopic.php?f=72&t=21946 .
Re: Becco (o becchi?) per suonare... di tutto.
Ciao, grazie per l'offerta... Vedo che sei di Biella (almeno dalla località che c'è scritta) Non siamo distantissimi, io sono della provincia di Vercelli e stò cercando qualcuno che mi dia disperatamente qualche lezione... Anche solo un paio di volte al mese perchè purtroppo non posso spostarmi molto... Se qualcuno abita nei dintorni si faccia sentire!