Dovresti portare lo strumento dal tecnico e verificare lo stato della tamponatura...
Se è lo strumento... :mha!(
Visualizzazione Stampabile
Dovresti portare lo strumento dal tecnico e verificare lo stato della tamponatura...
Se è lo strumento... :mha!(
ehm.... prima di spendere soldi random preferisco sapere in che stato si trova il mio strumento.
A me escono tutte le note, non succedono cose strane, i tamponi mi pare proprio che chiudano bene, non sento sfiati su determinate note, non ci sono arie dell'estensione dove non riesco a suonare....
Vediamo, economico hai detto? Ho un Gaia.... ahahahaahah :D
scambio alla pari col kanee? ci sto, dammi l'indirizzo :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Un indizio significativo e' lo strumento che suona bene a volumi elevati e va invece male sui "piano". Se succede questo non e' matematicamente detto che sia lo strumento, ma il dubbio, fondato, deve venire.Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
capisco... :( che spesa devo mettere in conto?
Se "visivamente" il sax sta bene ed i tamponi non sono da sostituire probabilmente e' poca cosa, diciamo 30 euro. Si tratta di regolazioni che un riparatore fa in dieci minuti, ogni tanto sui sax capita di dover mettere a posto qualcosa.
capito...
Ragazzi, ho fatto un sample con i due becchi che ho a casa (a parte il selmer della banda...) in cui provo a suonare sia piano che forte.
L'obiettivo è capire in che percentuale può essere lo strumento da sistemare, in quale il sassofonista deve imparare a suonare e in quale il setup da bilanciare.
http://www.4shared.com/audio/UHvERKc9/s ... anee_.html ?
ah il sample l'ho fatto, ovviamente, con le legere signature in modo da avere il suono più neutro e naturale possibile.
Metto a nudo il mio sax e la mia tecnica,
http://www.4shared.com/audio/JjZHC5sj/i ... e_due.html ?
Prima parte: un brevissimo pezzo di tema fatto con tre dinamiche diverse (media, piano, forte).
Seconda parte: note lunghe dal sol2 al sib1
Terza parte: note lunghe dal do4 al fa#4
Una noia mortale da sentire lo so...
(qui ho usato la hahn 3 perchè con la signature 2,5 sarei morto prima)
precisazione, le quintalate di aria che sentite non esce dai lati della bocca, esce dallo strumento così)
Ho ascoltato i tuoi files, ti dico i miei commenti ma tieni presente che la mia esperienza e' limitata: non fidarti ciecamente delle mie impressioni.
1. Il suono, in quanto tale, mi piace molto!
2. Si notano alcune lievi imprecisioni di intonazione, ma sono appunto lievi. Probabilmente inferiori a quelle che si notano nelle mie registrazioni.
3. La fatica sui "piano" e' evidente. Ritengo che sia normale fare un po' di fatica a suonare piano sulle note alte, ma sulle note basse non dovrebbe costituire un problema.
4. Ascoltando il tuoi files, il dubbio che lo strumento potrebbe avere bisogno di una regolazione mi viene. Ma anche che la fatica potrebbe dipendere da asimmetrie presenti nei becchi che utilizzi. Se non fosse che quando suoni a volumi medio-alti vai alla grande, mi verrebbe da pensare anche ad un'ancia troppo dura.
My two cents...
Ciao re-, grazie mille per aver ascoltato e postato le tue impressioni.
Mi fa molto piacere il complimento sul suono, è la mia preoccupazione principale adesso come adesso! :)
Io sicuramente appena possibile faccio fare una bella revisione allo strumento. Avendo una serata a settimane con la band purtroppo sono frenato dal fatto che è l'unico sax tenore che ho. Inoltre se mi dice che la spesa viene sui 200 euri sarebbe impegnativa per ora, quindi glielo porto e sento cosa mi dice, magari prima gli telefono!
No, l'ancia troppo dura lo escludo. Anzi, quando uso la hahn che è più sonora e leggerina, durante le serate col gruppo, suono quasi sempre abbastanza sparato e devo stare attento all'intonazione, con la legere 2,5 sono molto più preciso. (anche lì devo perdere il vizio di sparare e suonare più controllato anche col gruppo, intonazione e suono hanno solo da giovarne)
Per quanto riguarda le eventuali asimmetrie, non so. Sul kanee escludo abbastanza, forse sul link... magari un giorno o l'altro lo spedisco a simone per farci dare un'occhiata, vedremo. Più che altro mi viene un dubbio: è normale che ci sia così tanta aria suonando piano? è normale, o se non lo è, può essere un problema tecnico piuttosto che dello strumento?
Ma no, non ti spaventare! Si tratta eventualmente di un intervento "ambulatoriale": vai li' col sax ed esci da li' dopo venti minuti col sax in mano... e trenta euri in meno in saccoccia.
Certo se poi ci sono da cambiare tamponi la cosa cambia, ma non ti fasciare la testa prima di rompertela! :lol: