Re: Becco da jazz per clarinetto...
Un becco in cristallo. Rispetto a quelli in ebanite scurisce il suono (in maniera significativa, direi): occhio che rispetto all'ebanite col cristallo bisogna spingere di più e si sale con maggior fatica. E' quindi necessario usare un'ancia che vibra di più.
Re: Becco da jazz per clarinetto...
di cristallo ho un vecchissimo Buffet crampon N°5 trovato a Parigi da un collezionista che lo aveva doppione,ci vanno le ance2'5 oppure 3 ritoccate ma nelle note alte è un vero spasso se riuscite a trovarlo! adesso sto suonando con un teo Wanne jazz ma ho intenzione di prendere anche il traditional.Ho a disposizione un Brilhart 5* (ne ho 2) uno lo tengo e l'altro lo venderei o scambierei! :saxxxx)))
Re: Becco da jazz per clarinetto...
Ciao!
Mi intrufolo in questo thread, non so se correttamente.
Dopo avere letto i vostri messaggi più varie informazioni in giro per internet ho deciso
di provare ad acquistare il Vandoren 5JB. Ma quale legatura mi consigliate?
(parentesi: quanto influisce la legatura sul suono?)
Al negozio mi hanno consigliato la Vandoren optimum (hanno quella dorata con 2 o 3 placchette),
ammetto che il costo è un po' proibitivo. Io vorrei ottenere nel complesso un suono particolarmente caldo.
Che mi consigliate?
Grazie mille, per questa discussione, il forum e qualsiasi consiglio!
Re: Becco da jazz per clarinetto...
hai mai provato la ligature Rovner van Gogh la trovo ottima
Re: Becco da jazz per clarinetto...
Citazione:
Originariamente Scritto da random3f
Ciao!
Mi intrufolo in questo thread, non so se correttamente.
Dopo avere letto i vostri messaggi più varie informazioni in giro per internet ho deciso
di provare ad acquistare il Vandoren 5JB. Ma quale legatura mi consigliate?
(parentesi: quanto influisce la legatura sul suono?)
Al negozio mi hanno consigliato la Vandoren optimum (hanno quella dorata con 2 o 3 placchette),
ammetto che il costo è un po' proibitivo. Io vorrei ottenere nel complesso un suono particolarmente caldo.
Che mi consigliate?
Grazie mille, per questa discussione, il forum e qualsiasi consiglio!
Se vuoi scurire, andrei su una Rovner di quelle senza fronzoli (che costano anche poco). Se vuoi fare un po' tutto e avere un suono bello omogeneo il massimo è la Vandoren Klassik, ma costa come la Optimum (!). La Optimum, nelle sue placchette, non ti dà un suono scuro, ma brillante: con la placchetta 2 hai un suono pulito da classica; con la 1, molto proiettato; con la 3, più modulabile.
Ti può aiutare anche l'ancia. Le Rico per clarinetto fanno schifo, ma il corrispondente delle Hemke per clarinetto, le Mitchell Lurie, sono buone: sono più scure di suono e fanno meno resistenza rispetto alle Vandoren blu.
Re: Becco da jazz per clarinetto...
Okkio ai Runyon http://www.runyonproducts.com/jazz.clarinet.html
Non costano un occhio e sono molto versatili.
Io ho un symphonic ( http://www.runyonproducts.com/symphonic.clarinet.html ) che con (e senza) l'uso dello "spoiler" è come avere due becchi: uno chiuso per il classico (senza spoiler) ed uno squillante e potente per la musica più aggressiva.
Ne ho uno anche per il sax baritono ( il custom http://www.runyonproducts.com/custom.bari.html , sempre con e senza spoiler) e mi ci trovo alla grande.
Re: Becco da jazz per clarinetto...
Giusto per capire cos'è lo "spoiler" dei becchi Runyon:
http://www.runyonproducts.com/spoiler.html