Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
concordo però è anche vero che un bocchino otto link 10 metal con ancia 3.5 non è meglio di un selmer ebanite c ancia 2 per principio .
e chi sceglie la prima soluzione nel novanta per cento dei casi suona non al limite delle possibilità del bocchino.
in pratica stringe talmente da rendere la distanza dell' ancia dai binari come se fosse un 7- 8 stella.
in caso contrario il bocchino prenderebbe tutta l'aria in brevissimo tempo.
ciao fra
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Bhe francamente stan getz ha un suono piccolo che piu piccolo non si può. C e un video su youtube, dove suonano coltrane e getz, tutte e due aperture piccole ma coltrane selo mangia a getz, questo per dire che hai fatto l esempio sbagliato !!!!
E per me il suono del tenore oltre ad esse bello scuro deve esse grosso, ma e una questione personale
Detto questo filippo,
C e chi riesce a suonare con aperture grandi e ance dure , e chi no. tu sei uno di quelli che sicuramente nn ci riesce) e non ne un pregio ne un difetto, semplicemente, c e chi riesce e chi no, forse anche per una questione di conformazione della bocca bho nn so, io ci riesco facile, e non e che suonare con ance dure e becchi aperti da il suono bello o chissà cosa
Ma:
1- da una maggiore presenza di armonici, e questa e scienza non CHIACCHIERE
2- cambia proprio il modo di soffiare e di concepire il suono e l approccio
3- ripeto, il becco aperto con ance dure o morbide da cose che un becco chiuso nn ti darà mai.uno tra tutte tu spingi e il suono non finisce mai va sempre avanti i becchi chiudi hanno limiti e meno armonici
Quindi io, per esperienza personale consiglio becchi superiori a 8*
Io nn riesco a suonare con becchi 7* li sento tappati!
Quindi w aperture grandi!!
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
non è l'apertura che ti da volume, è il modo di gestirla (nei limiti ovviamente)
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
e chi sceglie la prima soluzione nel novanta per cento dei casi suona non al limite delle possibilità del bocchino. in pratica stringe talmente da rendere la distanza dell' ancia dai binari come se fosse un 7- 8 stella. in caso contrario il bocchino prenderebbe tutta l'aria in brevissimo tempo.
Errato,stringi come un 7*,e non prende nessuna aria in brevissimo tempo...
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
:) che estremismo Davide.....comunque c'è anche un video dove Johnny Griffin si mangia a Coltrane se è per questo (per dire che gli esempi unici non fanno statistica), ma se ti sentisse Polillo.... Stan Getz era soprannominato "the voice"....un motivo ci sarà, o no? Ed io sono tra quelli che preferisce anche il suono di Coltrane rispetto a Getz, però un pò di ammissione che tutto è soggettivo ci vuole per evitare di diffondere convincimenti erronei.
E' vero, io non ci riesco ma mica è un limite (della serie chi ce l'ha più lungo... :P ). Io suonavo con STM 8* ed ance 3 o 3,5 ma erano altri tempi, ed una cosa che ha la sua importanza è anche quanto tempo si suona, ossia quanto si studia e quindi di conseguenza si tiene allenato il diaframma. Ai tempi del diploma di clarinetto utilizzavo ance n.4, adesso se supero le 2,5 mi viene un coccolone....
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
rispetto al suono di Coltrane anche il grande Getz appare secondo
la presenza degli armonici nel suono ha poco a che vedere con l'aperture del bocchino.
poi la scelta è solo una questione di abitudine .
il limite di aperture esagerate oltre a quello che ho evidenziato è quello che ha spiegato Med Mat.
per xavabal : quello che provavo a spiegare è che il più delle volte il 10 stella lo suoni stringendo talmente da rendere l'apertura inferiore a quella massima.
per renderti conto di questo basta fare un esperimento.
suonare ancia e bocchino senza legatura (quindi l'ancia non puoi avvicinarla ai binari)
per Fil: di che video parli ?
conosco una sola registrazione dove suonano insieme e Coltrane dimostra di essere il numero uno ciao fra
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ma infatti... io per ora mi trovo bene con 7* e ance 2,5 (canna) - 3 (sintetiche).
Penso che col tempo salirò in gradazione di ance (ma solo se ne trovo beneficio).
Ho appena fatto una prova col selmer s80 c*. che schifo :S
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Fermi fermi,
chi ha ascoltato Getz dal vivo in una stanza mi ha assicurato che aveva un suono enorme.
Una potenza incredibile che mai si sarebbe detto dalle sue registrazioni. Getz spesso usava esercitarsi all'aperto, a volte addirittura sulla spiaggia di fronte al mare.
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Nei brani in questione... Griffin usa un Super 20 (si sente!!!), mentre Coltrane usa probabilmente un SBA.
Griffin usava ancora un Florida 6* (poi in seguito quando sono diventate disponibili è passato ad aperture più ampie) e Coltrane un Florida 5* (è passato al 7* molto dopo).
È solo una questione di gusti.
Personalmente in quel brano mi piace di più il suono di Griffin perchè è più vicino alla mia idea di suono, che è piuttosto distante dal suono che il sassofonista medio preferisce... :mha!(
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Io sinceramente ho ripreso in mano dopo circa 1 anno e mezzo il super session 115 perchè ho trovato un pacco di ance quasi nuovo del 2...le ho messe e comunque piu' suonavo e piu' il suono si ingrossava e facevo molta meno fatica, pur venendo da una apertura come il meyer 6 che uso abitualmente ma con rigotti 3...a questo punto potrebbe dipendere molto da quanto si studia, pero' la sensazione di sentir vibrare sia lo strumento sia tutto il bocchino con il supersession era molto piacevole.
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Vendi il Meyer... e tieni il Super Session! ;)
Per quanto sia vintage il Meyer... un bocchino più aperto e più potente (non necessiamente più "chiaro") ti permette di ottenere una paletta timbrica molto più ampia... rispetto a usare un bocchino chiuso come il Meyer. :zizizi))
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Oppure far aprire il meyer...dilemma...che faccio? gia' il meyer comunque ha una timbrica e un volume molto ampio cosi' chiuso, figurarsi se si hanno i soldi per aprirlo...
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Nei brani in questione... Griffin usa un Super 20 (si sente!!!), mentre Coltrane usa probabilmente un SBA.
Griffin usava ancora un Florida 6* (poi in seguito quando sono diventate disponibili è passato ad aperture più ampie) e Coltrane un Florida 5* (è passato al 7* molto dopo).
È solo una questione di gusti.
Personalmente in quel brano mi piace di più il suono di Griffin perchè è più vicino alla mia idea di suono, che è piuttosto distante dal suono che il sassofonista medio preferisce... :mha!(
se ti riferisci alle registrazioni dove suona All the Things You Are ecc..
non siamo per nulla daccordo.
intonazione e suono nel registro alto dello strumento fanno la differenza.
Trane apre il suono Griffin sembra strozzarlo e lo si sente sia per intonazione sia per il timbro .
ciao fra
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Ho il CD in auto fra. Poi ti dico. E' una registrazione di quando realmente Coltrane, improvvisando, sembrava "studiasse" ciò che poi lo portò a Giant Steps e le improvvisazioni sono ovviamente "scarse" (considerando ciò che tutti abbiamo ascoltato ed osannato), è come se non sapesse dove andare, mentre Griffin è già maturo e funambolico (non che ami particolarmente il Griffin giovane, lo preferisco dopo...)
Re: Meglio bocchino aperto o chiuso?
Mi ripeto: la proposizione "usare un bocchino aperto" non significa nulla. La stragrande maggioranza dei fautori del bocchino aperto che ho conosciuto, non avendo le doti fisiche per farli funzionare, si massacra il labbro per riportarli ad un' apertura che è la metà di quella nominale e tira furi una voce strozzata ed un' espressione perennemente esasperata.
Tanto vale usare un bocchino più chiuso e suonare in relax.
Però, visto che la questione è di lana caprina, se insisterete sarò costretto a chiedere cheddicon'eccarte. Sappiatelo sin d'ora e non lamentatevi più avanti...