Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
C'è l'Erasmus (credo) ma:
1) danno due lire (che io sappia) e sono piuttosto ininfluenti ai fini delle spese sostenute;
2) hai una scelta limitata di conservatori che devono essere quelli gemellati con il conservatorio d'origine. Anche se quasi qualsiasi conservatorio straniero è generalmente meglio organizzato e superiore alla maggiorparte dei conservatori italiani, mi pare il caso di poter scegliere un posto dove ci sia un insegnante di prestigio: in questo modo non ha tanto senso andare all'estero secondo me.
Però:
-spesso i conservatori prestigiosi danno borse di studio agli allievi meritevoli;
-se interessa il percorso Jazzistico (percorso volto all'improvvisazione ma che cura tutti gli aspetti del fare musica dalla conoscenza della classica alla composizione e pertanto oggi risulta più attuale e valido IMHO), la Berkley fa delle selezioni. In base al punteggio ottenuto si hanno borse di studio anche importanti che vanno a coprire le esose quote annuali d'iscrizione. Un mio allievo ha fatto un'esperienza simile.
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Però:
.......
-se interessa il percorso Jazzistico (percorso volto all'improvvisazione ma che cura tutti gli aspetti del fare musica dalla conoscenza della classica alla composizione e pertanto oggi risulta più attuale e valido IMHO), la Berkley fa delle selezioni. In base al punteggio ottenuto si hanno borse di studio anche importanti che vanno a coprire le esose quote annuali d'iscrizione. Un mio allievo ha fatto un'esperienza simile.
come ascolto mi piacciono sia classica e contemporanea che jazz, anche se ho sempre suonato solo musica classica.
però sono scoraggiato, con la musica classica sembra che si possa solo insegnare e solo in rarissimi casi (come il tuo :half: ) suonare, infatti per questo il jazz dal punto di vista lavorativo mi sembra più ricco di opportunità.
Altrimenti una soluzione è appunto quella di emigrare
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
Entrando in un tema che si accosta al topic pur senza caderci completamente, credi sarebbe possibile per un ultra-ventenne entrare a far parte di queste realtà?
Magari un ultra-ventenne a caso, da sempre autodidatta, entrato in conservatorio ma subito uscitone per incompatibilità di vedute/metodi/orari/usi&costumi, che progetta appena preso questo maledettissimo foglio di carta all'università di immergersi nella musica completamente (anche se l'immersione attuale già compromette notevolmente l'avvento del suddetto foglio di carta ma questo è un altro discorso)? (Per altro studio Lingue Straniere, il corso non prettamente musicale che mi sembrò al tempo più coerente con la professione concertistica)
Tu che dici, David, possibile? Impossibile? Improbabile?
(Per altro: ciao a tutti! Quanto tempo!)
:D grande ti avrò visto un paio di volte!! ahahah
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
la Berkley fa delle selezioni...
*Berklee!!
quoto, lì il livello è altissimo e le borse di studio le danno se sei bravo. parola chiave: MERITOCRAZIA.
i conservatori in Italia non funziona... tutte le istituzioni italiane sono vittime della enorme e inutile burocrazia che crea problemi organizzativi e obbliga gli studenti, nel caso del conservatorio, a frequentare obbligatoriamente materie INUTILI dal nome pirotecnico! io sono laureando al triennio di jazz a Torino (considerato uno dei migliori d'Italia, pensate gli altri), i docenti sono spaziali: Emanuele Cisi, Dado Moroni, Furio Di Castri, Giampaolo Casati ma il piano di studio è una porcheria indicibile!!! su 7 allievi di sax abbiamo a disposizione 3 ore totali di lezione di sax (ciò significa 25 min di lezione a testa :mha...: ). inoltre abbiamo 4 moduli si storia!!! Storia della musica classica (180 oreeee!!!), storia del jazz, storia della musica afro-americana, storia della pop music. NON HA SENSO!!! evito di andare avanti con i dettagli perché sono già diventato noioso.
Homer se puoi vattene dall'Italia e magari vai a Palma che è un posto strafigo e pieno di gnocca! :ghigno:
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
Citazione:
Originariamente Scritto da homer
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Però:
.......
-se interessa il percorso Jazzistico (percorso volto all'improvvisazione ma che cura tutti gli aspetti del fare musica dalla conoscenza della classica alla composizione e pertanto oggi risulta più attuale e valido IMHO), la Berkley fa delle selezioni. In base al punteggio ottenuto si hanno borse di studio anche importanti che vanno a coprire le esose quote annuali d'iscrizione. Un mio allievo ha fatto un'esperienza simile.
come ascolto mi piacciono sia classica e contemporanea che jazz, anche se ho sempre suonato solo musica classica.
però sono scoraggiato, con la musica classica sembra che si possa solo insegnare e solo in rarissimi casi (come il tuo :half: ) suonare, infatti per questo il jazz dal punto di vista lavorativo mi sembra più ricco di opportunità.
Altrimenti una soluzione è appunto quella di emigrare
si lavora poco anche da jazzista fidati... poi è un linguaggio vero e proprio, non lo si impara in pochi mesi e i college seri non ti ammettono se non sei già ad un certo livello (e poi non ti conviene, spenderesti un sacco di soldi per studiare per esempio alla Berklee per poi arrivare ad un livello medio). per emergere dal mucchio bisogna puntare all'eccellenza!
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
io volevo andare in francia, ma ora che ci penso, Palma è molto meglio =)
comunque il mio pensiero era che per lavorare nel sax classico (ripeto a parte David e pochissimi altri) bisogna uscire dall'Italia.
mi sa che uscirò il prima possibile
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
Ciao a tutti gentili collegae,
Io ho studiato saxofono cassico, flauto traverso Jazz :D direzione orchestra jazz (Big Band) con strumenti secondari: piano (obbligatorio) e latin percussion (scelta mia), ho anche fatto qualche anno workschop basso elettrico.
Ci ho messo in totale 8 anni, comprese le promozioni, studiato principalmente in Nederland
(Olanda) Belgio, Duitsland. mi sono trovato benissimo.
Negli ultimo 2 anni mi hanno chiesto di dare lezioni a scuole di musica, ho acettato alcune ore alla settimana.
Non sono ricco tuttaltro quelle ore mi sono servite assime al suonare in club,s a pagare gli studi.
Finiti gli studi e le promozioni, non ho nemmeno sollecitato, mi hanno chiamato dal direttore di una scuola vicino a dove abitavo e mi hanno chiesto se mi interessava
il posto fisso, ho acettato. sono diventato statale regionale, e adesso a parte le lezioni, do ogni tanto un concerto, jazz ma anche regolarmente classico, spesso con collegae che ho conosciuto al conservatorio.
Il mio Flauto traverso é d'oro massiccio fatto fare a mano.
Piccolo Yamaha standaard
So prano Yanagisav a
Alto Yamaha Custom
Alto "rood coper" Buffet Cranpone
Tenore King super 20 silver sonic
Baritono Ynagisava ( A basso)
in piu la necessaria amplificazione con microfoni senza fili
"sax elettrico " per modo di dire Yamaha, carino ma non importante
Ripeto non sono ricco , ho lavorato in tantissimi club in Nederland, Duitsland, e Begio.
e cosi mi sono comperato quello che desideravo.
A Parte le belle donne, suonare é la cosa che mi interessa di piu.
Ciao a tutti
Re: Studiare in Francia o Olanda, perchè farlo?...
Ritornando IN, chi è l'insegnante a Palma?