si va in un campo sconosciuto per me...dici dall'hardware,cioè la scheda yamaha o il pc?
Visualizzazione Stampabile
si va in un campo sconosciuto per me...dici dall'hardware,cioè la scheda yamaha o il pc?
secono me si carica troppo il tpic..
quindi Mad con la mia Lexicon modello Lambda 2.0 nuova nuova, non dovrei avere questi problemi?
E' chiaro! Parlavo dei driver dedicati (gli asio ottimizzati dal produttore della scheda) che hanno meno latenza se la scheda è più performante.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
In parole povere concordo con te sul fatto che quello che conta è che la scheda possa "correre" quando fa le conversioni e che quindi si possa settare il buffer il più basso possibile!
Non conosco la scheda nello specifico ma, valutando i dati sulla carta, penso proprio di no.Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
quindi la mia è un ciofeca..
Personalmente non la conosco ma facendo una ricerca su google ho notato che nei forum dedicati non se ne parla proprio benissimo :-leggi-:
http://www.homestudioitalia.com/forum/s ... udiogram3/
Per registrare musica con Windows 7 bisogna essere tonti!
Problemi simili con Windows 7 succedono non solo con schede Yamaha...
A livello professionale si evita Windows 7... perchè c'è Window XP che funziona molto meglio per registrare e non solo! :zizizi))
grazie Tza!..ognuno ha le sue!! :ghigno:
Infatti, nel portatile adibito a "home recording" ho installato XP SP3 e va che è una meraviglia.
Io ho installato SP3 e poi l'ho anche disintallata... :lol:
Tra l'altro hanno fatto un service pack... che ti incasina alcuni menù del pannello di controllo (cose che bisogna ripristinare manualmente) vai tu a capire il perchè... :BHO:
Anch'io rimango fedelissimo ad XP. Con Sonar e una vecchia M-Audio Firewire faccio tutto quello che voglio, come voglio ..... anche se mia moglie mi ha smantellato l'home studio per farci la cameretta del pupo :cry:
ho un vecchio portatile con xp,mi sa sfrutto quello...per Tza:ti assicuro che non sarò più tonto!
anche perchè se non ci cavo nulla nemmeno con questo butto via tutto,io sono un musicista all'antica...
suonare e via...
anche l'architettura dei software ha la sua importanza a parità di hardware. Comunque rimango convinto che cubase è un ottimo DAW (specialmente per la relizzazioni di basi), ma dal vivo meglio Ableton live.
Ho preso la stessa scheda di Stefano anche io!!
Mi arriverà in settimana... come microfono ho un KARMA a clip ( e anche l'aggeggio per il radiomicrofono) e un raven ad asta... vanno bene?
Io ho windows 7 però.... spero funzioni comunque la scheda cavoli! Secondo voi?
Dovrei avere anche io in dotazione il programma di cubase... Spero!!! :cry:
P.s. Colgo l'occasione di ringraziare STE Sax che mi ha aiutato in questa cosa!