Re: Fischi a non finire con il clarinetto basso
Che vi devo dire, Mi sto innamorando pure io, soprattutto dopo aver visto questo.
http://www.youtube.com/watch?v=o4_Ax9CsCSU
Ho trovato dei WURLITZER e VITO - LE BLANC apoco prezzo,
sicuramente sono dei plasticosi,
saranno comunque accettabili o meglio perderli che trovarli?
Insomma un nuovo costa molti soldini ed un usato o lo trovi vecchissimo in legno o ti devo accontentare di uno sintetico ( resila - ebanite- resonite ecc. ) come mi dovrei muovere?
Per tornare il argomento, il clarinetto è di persè più ostico dei sax ma capendo la differenza dell'imboccatura si può fare,
se ti fischia probabilmente si interrompe il flusso d'aria , come mi succedeva appena preso il tenore, probabilmente è solo questione di tempo, studio e becco giusto.
Dai aiutatemi che voglio provarla pure io.
Re: Fischi a non finire con il clarinetto basso
A me fischia quando le ance sono troppo leggere, in questo caso metto l'ancia un pò più sù , anche se dovrei comprarne delle altre
Re: Fischi a non finire con il clarinetto basso
Il clarinetto e' uno strumento più macchinoso del Sax per quanto riguarda imboccatura... non bisogna ne stringere troppo, ne troppo poco, così come la durezza dell'ancia influisce parecchio (ma anche il suo corretto posizionamento/serraggio)
Io avevo preso un modello molto base della selmer (usato) per fare pratica e vorrei passare a qualcosa di più prestante ora... tuttavia parere mio, di cui ho avuto anche parecchi riscontri e' che una volta piaciuto lo strumento e fatta con esso abbastanza pratica conviene fare il GRANDE salto direttamente ad un modello professionale (con conseguente dissanguamento del conto in banca)
Infatti da quel che mi han detto vari riparatori (il venditore non lo dirà mai) a causa del poco mercato dello strumento e della complessa meccanica, tra passare da un modello base da studio ad uno appena superiore non cambia praticamente nulla... trovando uno strumento pressoché uguale che dopo poca usura sarà di pari livello!