Visualizzazione Stampabile
-
Re: Tenori Martin !?
Red ....non perdere tenpo con roba da antiquario .... il sax è una cosa seria ed i sax buoni costano, se si ha tempo, pazienza e non si ha fretta, qualcosa, ad un buon prezzo, si trova ...... opinione personale, ovviamente ...... fossi io, non perderei tempo con questi sax, andrei diritto su un Conn, che è l'unica cosa saggia che si possa fare per un sax costruito prima degli anni 40.
-
Re: Tenori Martin !?
Io una volta ho provato un Martin, purtroppo non ricordo il modello.... ma altro che suono scuro e grosso! quello li secondo me era uno strumento da rock'n'roll bello e buono!
La meccanica però era assurda, le chiavi dal mignolo sx erano difficili non tanto per la conformazione quanto per il fatto che erano più ruotate verso l'esterno dello strumento sull'asse orizzontale (spero di essermi spiegato) e per trovarle dovevo fare continuamente dei movimenti poco naturali con il polso della mano sx.... detto questo non so se tale caratteristica meccanica sia comune a tutti i Martin :mha!(
-
Re: Tenori Martin !?
Gene sono del tuo stesso avviso, anche se i martin medalist dovrebbero essere anni '60.....era curiosità dato che prima di prendere un sax lo voglio provare a tutti i costi...poi se mi piace sono capace di spenderci fino a far debiti (è un brutto tunnel quello del sax :mha...: ) ;)
-
Re: Tenori Martin !?
Per fare chiarezza il "the martin" ed il commitee III sono lo stesso sax!
Sicuramente il top della gamma per quanto riguarda la precisione costruttiva e l'intonazione, che è ottima.
E' vero che rispetto ad altri tenori come ad es. il mark VI è meno versatile perchè ha un timbro piu' "old school",ma è un ottimo strumento e non è vero che ci si puo' fare solo jazz classico...
Per quanto riguarda i suoni di rock n' roll di una volta alla Sam Butera per intenderci è il top , ruggisce come una ford mustang!
Sulla meccanica non so cosa dire io ho avuto martin, conn, mark Vi ed ora balanced action e mi sono sempre adattato a tutto , basta studiare ed abituarsi.
Cmq generalmente per un the martin messo bene è difficile andare sotto i 1900 , 2000 euro.
Il the medalist non è uno strumento interessante, non è ai livelli professionali del the martin.
C'è un sito , cerca sul web mi sembra si chiami "the martin story" , che spiega tutte le differenze dei modelli martin , veramente ben fatto.
Ciao