Re: Esercizi con la sola imboccatura
Citazione:
Originariamente Scritto da rou_
Studiare col solo bocchino : quindi è una tecnica molto utile per acquisire la padronanza di intonazione e facilitare emissione overtones e altro ancora.. qualcuno ha codificato le note "fattibili" (ovviamente in relazione all'incirca con l'apertura del becco) ? Per tenore... :mha!(
Il modo migliore è mettersi davanti a un pianoforte e suonarci scale ed esercizi all'unisono.
Col tenore di base (imboccando normalmente) mi esce un Fa. Stringendo riesco ad arrivare al Sol e in basso si può scendere di almeno una decima. Di conseguenza in questo ambito ho la possibilitÃ* di suonare molte scale e molti esercizi.
Cerca l'intonazione perfetta principalmente e la duttilitÃ* e mobilitÃ* di labbro e laringe
Re: Esercizi con la sola imboccatura
Argomento interessantissimo!
Ho scoperto che esiste anche un silenziatore per il bocchino, addirittura raccomandato da Liebman:
http://www.saxophon-service.de/shop/silencer.htm
Secondo voi, quelli cioè che hanno esperienza di questa pratica, pensate sia utilizzabile efficacemente, o andrebbe ad inficiare la possibilitÃ* di fare scale ed arpeggi?
Qualcuno lo utilizza? Io sarei tentato, perchè il suono della sola imboccatura dÃ* decisamente sui nervi (sopratutto a chi lo ascolta ;) )! :zizizi))
Re: Esercizi con la sola imboccatura
44 € ! Non è economicissimo...
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Il modo migliore è mettersi davanti a un pianoforte e suonarci scale ed esercizi all'unisono.
Col tenore di base (imboccando normalmente) mi esce un Fa. Stringendo riesco ad arrivare al Sol e in basso si può scendere di almeno una decima. Di conseguenza in questo ambito ho la possibilitÃ* di suonare molte scale e molti esercizi.
Cerca l'intonazione perfetta principalmente e la duttilitÃ* e mobilitÃ* di labbro e laringe
Ho capito.. ma ho provato un paio di volte.. col bocchino (Ottolink 7*) la prima nota è molto acuta e poi tendo a farle meglio a salire. Per ora più di 5 semitoni non riesco a fare (cmq tutti intonati, studio davanti al pianoforte come hai detto). Volevo sapere se esiste un modo per sapere "quando fermarsi" a cercare note verso il grave e verso l'acuto oppure se devo "andare a sbattere" contro questi estremi per capire.. che sono gli estremi :grin:
Re: Esercizi con la sola imboccatura
Scusate la domanda da principiante...ma in che modo entra in gioco la laringe? Significa che bisogna modificare l'emissione come quando si canta o non c'entra nulla? Mi spiego meglio, quando si vuole produrre un suono grave bisogna impostare la laringe (in pratica quello che si nota dall'esterno è un abbassamento del pomo d'adamo) come quando si vuole produrre un suono della stessa tonalitÃ*, ma con la voce? Un'altra cosa, ma le note che producete solo col becco...cioè...ma hanno un bel suono? Perchè quando ci provo io ho paura di rimanerci sordo :lol: :lol: :lol:
Re: Esercizi con la sola imboccatura
Allora.. si, la laringe entra in gioco "come se cantassi".. Utile esercizio "pronunciare" le vocali A E I O U.. ognuna produrrÃ* un suono diverso perchè ognuna impone una posizione di laringe differente.. E + I ad esempio hanno una laringe stretta (il pomo va su e si stringe) quindi il suono risulterÃ* più povero di armonici e meno aperto, diversamente dalle altre tre (la U è interessante).. ovviamente l'esercizion non deve interessare le corde vocali, altrimenti entri nei growl :D
Per quanto riguarda il bocchino : ovviamente sono note acutissime ma si, sono intonate. Puoi controllarle con l'ausilio di un pianoforte o con un intonatore (o frequenzimentro).. Io non riesco a fare più di una settima minore (C - Bb) con tutti i semitoni in mezzo.. non credere di poter fare qualunque nota dell'estensione ;)
Re: Esercizi con la sola imboccatura
Mi inserisco in questo vecchio argomento. Sicuramente io sbaglio molte cose perchè da quando studio il tenore, spesso, dopo aver suonato un'oretta o due, mi viene un abbassamento di voce, come se avessi cantato male, di gola per intenderci.
Ho notato che dipende anche dala durezza dell'ancia e se studio molto gli armonici.
Ora, riesco a capire che probabilmente uso male il diaframma, anche se con il contralto non mi capitava mai.
C'è anche da dire che ultimamente soffro un po' con la laringe perchè ho dei problemi di infiammazione (dovuta a reflusso gastroesofageo) :) che bello!
Avete qualche suggerimento?
Grazie!
Re: Esercizi con la sola imboccatura
dovrebbe esserci un altro argomento simile " studio con il solo bocchino"
e studio degli armonici.
prova a verificare.
posso dirti che lo studio con il solo bocchino se fatto male può provocare problemi sia al labbro sia di diversa natura.
lo studio con il solo bocchino dovrebbe essere lo stesso rispetto a quello per produrre i diversi armonici.
e andrebbe fatto quando si possiede un modo di imboccare stabile e si è in grado di tenere un suono fermo.
(se non lo si sa fare è meglio prima mettere a posto respirazione e modo di imboccare con un studio mirato del solo collo).
dico questo perchè con il solo bocchino si può sollecitare e stressare il nostro corpo in maniera eccessiva.
ciao fra
Re: Esercizi con la sola imboccatura
Quindi prima di fare questi esercizi, quale metodo mi consigliate di seguire per imparare bene l'emissione ? E' una cosa di cui si parla sempre anche nel canto: "usare il diaframma" !!
Ma come si fa' a sapere quando si riesce a raggiungere questa padronanza?
Re: Esercizi con la sola imboccatura
io riesco a suonare sul solo bocchino un intervallo tra quello che sulla tastiera è un Bb e il C# dell'ottava sopra (non quello tre semitoni sopra). Liebman dice che con il solo bocchino bisognerebbe essere in grado di fare almeno una decima. Non dieci note, una decima. Dice almeno, quindi suppongo che con un setup particolare sia possibile superare il muro della decima.
Io personalmente faccio 10 minuti al giorno.
- prendo la nota più alta che riesco (in genere un C o un C#) e la tengo a lungo e gioco con le dinamiche, dopodiché scendo fino alla nota più bassa che riesco a fare (in genere un B o un Bb) staccando ogni nota.
da qui in poi suono tutto legato:
- rifaccio la stessa cosa a salire
- scala maggiore da C a C, a salire e a scendere
- scala blues da C a C, a salire e a scendere
- diadi sulla scala di C
- intervalli di 4 e 5, fin dove riesco, a salire e a scendere
- suono piccole melodie (sempre le solite alla fine) che in genere sono: fra martino, when the saints..., sunshower, lily was here
- alleno l'uso della lingua
OVVIAMENTE non faccio tutti i punti tutti i giorni. Diciamo un 80%. Ogni giorno ruoto gli esercizi o mi invento variazioni.
Tenete sempre vicino una tastiera per controllare che cosa state suonando. Io non potendo suonare vicino al piano ho installato sul pc una tastiera virtuale e mi intono con quella.
Detto questo non ci sono segreti per suonare il bocchino, nel mio caso funziona semplicemente pensare alla nota e questa esce come per magia. Mi aiuta molto cantare prima le note che intendo suonare. Un'altra cosa che mi aiuta è pensare di usare meno labbro per le note alte e più labbro per le note basse, e pensare di rilassare quando salgo e non-rilassare mentre scendo.
Spero che sia di aiuto a qualcuno quello che ho detto. Purtroppo si tratta di una cosa molto personale quindi le sensazioni che a me portano sulla buona strada magari a un altro possono non voler dire niente.
La cosa più complicata per me, è mantenere la lingua nella posizione giusta.
andate in pace ::saggio::